Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 248
Domani, mercoledì 7 ottobre, alle 19, nuovo appuntamento con i talenti dell'Istituto superiori di studi musicali "L. Boccherini". Un appuntamento tutto dedicato al pianoforte, con il vincitore della borsa di studio "Rotary Club Lucca", Alessio Ciprietti.
La borsa di studio segna l'inizio della collaborazione tra il conservatorio cittadino e il Rotary Club Lucca, con l'obiettivo di sostenere i giovani più meritevoli che studiano e si formano all'istituto. Ciprietti, è senza dubbio uno di questi. Allievo della professoressa Gabriella Dolfi, non è nuovo a imprese importanti e negli ultimi anni ha raccolto continue conferme del suo talento. Ha ottenuto, tra gli altri, il primo premio assoluto al 5° Concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto" nella categoria 17-18 anni, primi premi e primi premi assoluti al Città di Firenze "Paolo Zuccotti", al Giulio Rospigliosi (Pistoia), al Città di Venezia, in ben due edizioni del Concorso Internazionale Riviera della Versilia (Lucca), al Concorso Internazionale Alessandria e molti altri.
Il programma che Ciprietti presenterà mercoledì si divide tra Ottocento e Novecento. In apertura, gli Studi Sinfonici Op. 13 di Robert Schumann. A seguire, le Variazioni su un tema di Corelli Op. 42 di Sergej Rachmaninov, vivido esempio della straordinaria abilità pianistica del musicista e compositore russo naturalizzato statunitense. Infine, la Rapsodia n. 12 di Franz Liszt, una delle più complesse e delle più belle anche se non è spesso eseguita delle Rapsodie Ungheresi.
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, l'Auditorium ha una capienza ridotta, per un totale di 106 posti. I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it; tel. 0583 464104.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 342
Giovedì 8 ottobre riparte la nuova stagione del Circolo del Cinema di Lucca. Al Cinema Centrale inizia il programma così come si presentava a metà marzo per la chiusura Covid-19. Sarà l’occasione per ripartire e per riprendere le proiezioni in piena sicurezza. A inizio novembre inoltre ripartirà anche la programmazione a San Micheletto.
Il programma presenta un ciclo di storie. Alcune di grandi personaggi realmente vissuti; altre che diventano emblemi di una fase storica, rappresentata in tutta la verità e crudezza.
Ecco allora la storia ricostruita dal figlio di uno dei più grandi registi contemporanei, Andrej Tarkovskij con Il Cinema Come Preghiera (giovedì 5 novembre), ecco la storia su una grande cantante, attrice, ballerina statunitense, Judy Garland (giovedì 12 novembre); ecco la storia di una giovane regista, Waad al-Kateab, che riprende 5 anni di rivolta e di guerra siriana, a rischio della propria pelle in Alla Mia Piccola Sama (giovedì 15 ottobre); ecco uno dei più originali registi contemporanei, Alejandro Jodorowsky, che mostra cinematograficamente la Psicomagia, L’arte Per Guarire (giovedì 29 ottobre); ecco la Leningrado rantolante del 1945, piegata dalla fame e dalla guerra nella storia di due ragazze dostoevstoskiane nel toccante La Ragazza D’autunno (giovedì 22 ottobre) ecco infine la storia di un sindaco che ben disegna le contraddizione dell’impegno pubblico, oggi, in Alice E Il Sindaco il primo film in cartellone proprio giovedì 8 ottobre.
Il programma di San Micheletto presenterà una breve retrospettiva su uno dei più liberi e dissacranti registi americani, Robert Altman. Ha raccontato l’America, tante americhe, per cinquant’anni. Un tempo sufficiente per produrre grandi affreschi, lucidi e ironici, con ottantanove regie tra televisione, cinema e teatro. Sempre lontano dai luoghi comuni, con il caos rumoroso della vita reale, reso armonico dai suoi cori attoriali. Il programma prevede per Il Lungo Addio (2 novembre) Un Matrimonio (9 novembre), Terapia Di Gruppo (16 novembre), America Oggi (23 novembre) e il documentario Altman di Ron Mann (30 novembre).
Per venire incontro al momento di emergenza passato e presente il direttivo ha deciso di far valere ancora fino al 31 dicembre la precedente tessera soci 2019/2020.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.


