Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 162
Sarà la prima nazionale de L’amante puro, per la regia del greco Aris Laskos, a inaugurare sabato 10 ottobre (ore 21) e domenica 11 ottobre (ore 18 e ore 21) al Teatro San Girolamo la rassegna Teatro Città, che nei mesi autunnali vedrà il Teatro del Giglio al centro di un intenso rapporto di collaborazione e co-produzione con le realtà teatrali, musicali e formative del territorio, in uno scambio che mai è venuto meno negli anni, ma che per l’occasione si sostanzia e si struttura in maniera ancora più forte e determinata.
Tratto da "The Pure Lover – a memoir of grief" di David Plante, romanziere inglese da anni residente a Lucca, L’amante puro è l’elegia che l’autore dedica al proprio partner, l’editore e poeta greco Nikos Stangos, alla loro vita insieme e alla sua tragica fine. Un grande tributo d’amore, uno studio fisico e toccante sulla perdita e suo lutto, sulla memoria e sulla fantasia, per rispondere alle domande che si è posto Aris Laskos lavorando alla sua messa in scena: “Come la memoria diventa presente? Come i frammenti si uniscono in un'intera immagine? Come l'amore diventa dolore? Come si trasforma in perdita? Come può l'assenza diventare presenza? Come si cura il trauma? Come si sopravvive? Come si respira? Ancora?”. “Nell'adattamento per la scena – scrive ancora Aris Laskos nelle sue note allo spettacolo – quattro attori, due donne e due uomini, rappresentano la stessa persona: l'uomo che viene lasciato solo e impara ad agire in questa nuova stagione della sua vita. Gli attori si passano il racconto di questo amore vero, puro, essenziale, incurante del genere, indipendente dall’età e dalle origini, nella sua piena espressione ed essenza. E, in ultimo, il bisogno di abbracciare l’idea dell'amore in questi momenti solitari e selvaggi.”
Realizzato in collaborazione da Teatro del Giglio e Opera Barga, L’amante puro è andato in scena in prima mondiale ad Atene nel gennaio 2019. A Lucca, sabato 10 e domenica 11 ottobre, sarà proposto in lingua originale con sovratitoli in italiano (traduzione inglese di Elias Maglinis, traduzione italiana dall’inglese di Nicholas Hunt). Adattato per la scena dallo stesso regista Aris Laskos e da Connie Zikou, lo spettacolo è interpretato da Irene Fanarioti, Kalliopi Panagiotidou, Manos Vavadakis e Thanos Tsakalidis; il cast è lo stesso delle rappresentazioni al Teatro del Nuovo Mondo di Atene, con l’eccezione di Katerina Patsiani che, per disposizione anti Covid 19 del Teatro Nazionale Greco di Atene, non ha potuto ottenere il permesso di espatrio e unirsi agli altri attori, e che è stata sostituita per l’occasione da Kalliopi Panagiotidou. L’impianto visivo è affidato a Tina Tzoka (scene e costumi), Cecilia Tselepidi (luci), Myrto Grapsa (coreografia); Kornilios Selamsis firma la musica di scena originale.
Biglietto (posto unico) 10 euro, acquistabile alla Biglietteria del Teatro del Giglio (mercoledì 7 ottobre ore 10-13, giovedì 8 ottobre ore 15.30-18, venerdì 9 ottobre ore 10-13, sabato 10 ottobre 15.30-18.30 e ore 19.30-21, domenica 11 ottobre 15.30-18 e ore 19.30-21) e online su Ticketone (effettuando ricerca per sede dello spettacolo: Teatro San Girolamo).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 184
L’associazione di musica contemporanea Cluster organizzerà il consueto “Cluster Music Festival” autunnale in conformità con le restrizioni legislative a causa del Covid. Si tratta di sei appuntamenti, realizzati con la direzione artistica di Renzo Cresti, che prenderanno il via sabato 10 ottobre nei locali di Luccalibri.
Tutti gli appuntamenti saranno incentrati sulla presentazione di nuovi libri a carattere musicale e nuovi CD, con stimolanti incontri con gli autori del libro o con gli strumentisti che faranno ascoltare alcuni brani estratti dai CD. Sabato 10 verrà presentato il nuovo libro di Salvatore Lombardi, direttore della rivista per flauto FaLaUt, dal titolo “La Scuola del Flauto Traverso”. Partecipa anche la scuola di flauto di Filippo Rogai dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini.Domenica 11, sempre alle ore 17, ci sarà nell’ Oratorio di S. Giuseppe (Museo del Duomo) una simpatica kermesse con la presentazione di nuovi CD dei compositori italiani Landini, Simoni, Cimino, Capurso, Bombardelli che saranno tutti presenti. Introduce il Prof. Renzo Cresti. Sabato 17, ore 17, nell’ Oratorio di S. Giuseppe verrà presentato il nuovo CD “Au jeu des éphémères”, inciso al pianoforte da Ilaria Baldaccini, contenente brani in prima assoluta di compositori italiani. La stessa Baldaccini eseguirà gran parte di questi brani. Domenica 18, nel teatrino della scuola di Danza Fuoricentro (Via Nottolini, 43) presentazione alle ore 17 del nuovo CD “Mirrors” inciso dal duo per chitarra Atzori-Brunini con l’esecuzione di tutti i brani appartenenti a compositori italiani (alcuni di questi sono soci della Cluster). Sabato 24, ore 17 (Oratorio S. Giuseppe) presentazione del nuovo CD di Paolo Carlini “Fatals Fagott”.
Anche in questo caso ci sarà l’esecuzione di un estratto del CD da parte del famoso fagottista. Chiusura del Festival domenica 25 ottobre nel Teatrino della Scuola Danza Fuoricentro con la presentazione del nuovo CD “Un saluto alle Nuvole” dell’Ensemble Oteme di Stefano Giannotti. Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, disposti in sicurezza secondo le normative Covid 19 e beneficeranno della diretta tv effettuata dalla Ema Vinci Records, che la inserirà sul proprio canale You Tube e FB visibile in tutto il mondo. Una opportunità unica per propagandare a livello internazionale il nome della città di Lucca, il marchio della Cluster e quello della Fondazione Banca del Monte di Lucca che sponsorizza la sua attività.


