Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 246
Pupi Avati, un maestro del cinema e di vita. Emozione e tanti applausi ieri sera a San Romano durante l’incontro con il regista, una delle tappe lucchesi della quinta edizione del Festival Economia e Spiritualità. Il tema era Il bene e il male dopo la pandemia: ha aperto il saluto del sindaco Alessandro Tambellini, conclusioni di padre Guidalberto Bormolini dei Ricostruttori che con Francesco Poggi ha inventato e dirige il festival.
Avati, sollecitato dalle domande di Ilaria Maria d’Urbano, con la saggezza e il coraggio di chi nella vita ha trovato il modo di distinguere ciò che conta da quello che non è importante ha tenuto una vera e propria lezione di vita. Ha parlato a cuore aperto di se stesso: dell’amore profondo per sua moglie, della famiglia, del rapporto con gli artisti che hanno lavorato con lui (commovente la scoperta di Mariangela Melato), della creatività. E anche del film che sta girando, Lei mi parla ancora, il racconto dell’intensa storia d’amore tra Giuseppe Sgarbi e Caterina Cavallini, i genitori di Elisabetta e Vittorio Sgarbi.
Ma il regista ieri sera ha anche lanciato un deciso appello al ministro dei Beni culturali per il film su Dante che da tempo è pronto a girare e per cui deve arrivare il definitivo via libera. “Il Trattatello in laude di Dante del Boccaccio, una sorta di inchiesta sul poeta è il pretesto da cui parte il film, Sergio Castellitto dovrebbe interpretare Boccaccio – ha ricordato Avati - Nel 2003 ho ricevuto la lettera impegno della Rai per il progetto, sono passati diciassette anni e quest’anno Rai Cinema ci ha firmato un contratto. Però non basta, il ministero è ancora reticente, il ministro non ha ancora sciolto la riserva su questo progetto che riguarda tutti gli italiani. Dante Alighieri è l’italiano più famoso nel mondo e merita sicuramente un film e non una fiction. Sono qui ancora in attesa”.
Il Festival avrà una nuova tappa a Lucca domenica 11 ottobre. Abbi cura di te è il titolo dell’incontro, in parole e musica, di Simone Cristicchi con Massimo Orlandi, in programma sempre all’auditorium San Romano. È previsto un dialogo conclusivo con monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
L'ottava edizione del Concorso Canoro, "Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini", si terrà a Lucca sabato 7 e domenica 8 novembre presso presso la Youth Musical Academy (LYM), situata in Via Orzali 377 Lucca, vede il patrocinio del comune e Provincia di Lucca, avrà come radio partern l'emittente radiofonica Radio Bruno.
Il concorso nato otto anni fa in ricordo di Elvi Bartolini, insegnante lucchese di pianoforte e canto, amica di Migliacci, Mogol e Bigazzi, dai quali sovente portava i suoi allievi per le audizioni, nonché docente di artisti che oggi si esibiscono in tutto il mondo.
La competizione rivolta a cantanti: Pop – Pop- Lirico- Jazz- Swing- Musical – Rap e a Brani Editi od Inediti prevede quattro categorie: kids (dagli 8 ai 13 anni), Junior (dai 14 ai 17 anni), Senior (dai 18 ai 34 anni), Over dai 35 anni in avanti) , Performer/cantanti di Musical( senza limiti di età), ed è con lo spirito di continuare a dare l'opportunità ai giovani cantanti di essere ascoltati da produttori di fama nazionale ed internazionale che è stato istituito il premio dedicato ad Elvi Bartolini.
La giuria sarà composta da:
Presidente di Giuria il m° Ciro Barbato. Discografico, Direttore d'Orchestra, Arrangiatore, Compositore, Concertista internazionale. Presidente della F.I.M (federazione italiana musicisti), Direttore Artistico di musical Italiani nel mondo. Direttore d'orchestra ufficiale del Festival di Napoli di Rete 4, Selezionatore Responsabile per Sanremo Giovani, Compositore per la RAI
Marcello Marchetti Del Rio, musicista compositore, produttore di giovani artisti emergenti nel panorama Indie rock italiano. Fonico audio con studio di registrazione su Daw Pro Tools. Collabora con: Jam Music Accademy, Maison Blanche recording, Holophonic virtual audio, new age music.
Vijai Pierallini, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Titolare della Scuola di Musical, Canto, Recitazione e Strumento" Youth Musical Academy" di Lucca, dove insegna anche canto moderno, Produttore di Musical
Fabio Ciardella, Cantante Pop Lirico, Concertista – Giovanni Bianchi, Musicista, Trombettista.
I PREMI dell'Ottava Edizione del Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini" che mette in palio, oltre ad offrire ai concorrenti, la possibilità di essere ascoltati nell'ambito delle selezioni dal noto Produttore m° Ciro Barbato e dal produttore m° Marchetti Marcello del Rio.
Al Vincitore Categoria: Kids: Targa o Coppa Ricordo, Vacanza di una settimana per 4 persone in appartamento, Iscrizione gratuita ed accesso diretto alle Finali Nazionali di Baby Voice 2021 -
Ai Vincitori delle Categorie: Junior, Senior, Over e Performer di Musical, Targa o Coppa Ricordo, "Vacanza di una settimana per 4 persone in appartamento, Iscrizione Gratuita ed Accesso alla Finale Regionale del Concorso "A Voice For Europe – Una Voce per l'Europa: Italia 2021",
Ed Inoltre il Vincitore della Categoria Senior: Partecipazione ed Esibizione in Trasmissione Musicale di Emittente Televisiva Nazionale
A tutti i Finalisti: Attestato di partecipazione e gadget offerti da vari sponsor
Il 7 novembre a partire dalle ore 15, si terranno le Selezioni alle quali farà seguito il 8 novembre a partire dalle ore 15,30 la Finale che decreterà Cinque Vincitori, uno per ogni categoria
Inoltre la mattina di sabato 7 novembre dalle ore 11 alle ore 13, il m° Ciro Barbato terrà una Master Class per i concorrenti iscritti delle categorie: Junior, Senior, Over e Performer di musical
Organizzazione e Direzione Artistica Antonella Pera in collaborazione con il m° Vijai Pierallini
Info al 334 3308960 – Mail:


