Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 158
Successo per "I Fossi dell'arte 2020", in via del Fosso e piazza San Francesco, evento che si è tenuto ieri sabato 19 settembre alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e del il consigliere Daniele Bianucci, che hanno ringraziato il pittore lucchese Fabrizio Barsotti, il Collettivo Vivi i Fossi, a nome di Elisabetta Tuccimei, e Giuditta Pieroni, il logo di Ale Sorbera, con patrocinio del comune di Lucca insieme a Arci Lucca e Versilia.
"Si ringraziano gli artisti partecipanti, i poeti, i musicisti, le donne del cuore della panchina, i commercianti della piazza San Francesco e l'Associazione Multidee per il cortometraggio di Villa Bottini presentato all'esterno dello Stellario, grazie al Ristorante il Mecenate di Stefano de Ranieri" si legge nella nota.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 233
È stata un'edizione diversa dal solito e per otto settimane la città con le sue torri civiche, i musei, l'orto botanico, i palazzi storici e la chiesa di San Francesco – ma anche la Villa Reale di Marlia, l'arena estiva di Capannori e addirittura Villa Bertelli a Forte dei Marmi – ha ospitato e contribuito al successo di questa versione estiva del Lucca Classica Music Festival.
Ovviamente le capienze erano fortemente ridotte, soprattutto per quanto riguarda alcune strutture, ma sono state circa 3000 le persone (molte provenienti da fuori provincia) che hanno partecipato al Festival e ai suoi circa 50 appuntamenti. Merito della professionalità, del grande entusiasmo e della passione che da sempre muovono una manifestazione che - anche grazie alle prestigiose media partner nazionali - ha contribuito ancora una volta a promuovere il valore e il fascino della città di Lucca.


