Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
Il Polo Tecnologico Lucchese sarà intitolato al compianto dott. Claudio Guerrieri, come doveroso riconoscimento per le scelte e per le iniziative strategiche assunte durante il suo lungo mandato di Presidente della Camera di Commercio di Lucca.
Ha così deciso la Giunta camerale per rendere omaggio al dott. Claudio Guerrieri, figura di rilievo sia come imprenditore, sia come uomo delle istituzioni, che, con il proprio operato, ha per decenni rappresentato un punto di equilibrato riferimento per l'intero territorio provinciale, oltre a ricoprire cariche associative ed istituzionali.
Tra questi incarichi per sedici anni (dal 1998 al 2014) ha ricoperto la carica di Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lucca, caratterizzando l'operato dell'ente e ponendolo al centro delle politiche di sviluppo territoriale, del dialogo e delle relazioni con gli enti locali, le categorie economiche, la Regione Toscana e l'articolato contesto degli stakeholder, conservandone la neutralità politica e valorizzandone il ruolo di ente di mediazione e di costruzione del consenso per la realizzazione di una progettualità lungimirante e di ampio respiro.
Il suo metodo di lavoro, la gentile determinazione e perseveranza, la capacità di ascolto della ragione altrui, la costanza nel perseguimento degli obiettivi strategici e l'attenzione comunque alta per quelli diffusi hanno caratterizzato uno stile che ha intessuto relazioni con gli enti locali, dalla Provincia ai Comuni, anche con quelli di minore dimensione; con tutte le Associazioni di categoria e le Organizzazioni Sindacali, con le istituzioni scolastiche, le Fondazioni Bancarie, gli Ordini professionali ed in genere con tutti gli stakeholder che a vario titolo partecipano ancor oggi allo sviluppo del territorio.
La sua visione si è sostanziata nella redazione di documenti di programmazione dello sviluppo economico come il Piano Locale di Sviluppo (PLS) e il Piano Attuativo di Sviluppo Locale, cui hanno universalmente concorso tutte le risorse del territorio e da cui sono conseguentemente discese le alleanze finanziarie tra enti pubblici, fondi regionali e Fondazioni Bancarie che hanno condotto all'esecuzione di progetti innovativi e tra questi la Camera di Commercio è stata il soggetto attuatore del Polo Tecnologico Lucchese, del Museo Virtuale della scultura e dell'architettura di Pietrasanta (MuSA) e ha partecipato alla realizzazione del Polo Tecnologico di Capannori.
Proprio per ricordare la figura del dott. Guerrieri, l'organo camerale ha deciso di intitolare a suo nome il Polo Tecnologico Lucchese, una realtà affermata non solo del territorio provinciale, ma dell'intero panorama regionale. Si tratta infatti del secondo Polo per dimensione degli ambienti destinati ad ospitare imprese innovative, per il numero di imprese insediate e per l'occupazione qualificata che vi opera, nonché per l'assoluta originalità delle attività di alcune imprese sorte in stretta relazione con la ricerca universitaria.
Con l'intitolazione del Polo Tecnologico Lucchese al dott. Guerrieri la Giunta camerale vuole "ricordarne l'alto profilo umano ed istituzionale, la lungimiranza innovativa, il valore delle intuizioni, le qualità diplomatiche e relazionali ed il sostanziale contributo dato per la realizzazione del Polo".
La cerimonia ufficiale si svolgerà nel prossimo mese di ottobre presso la sede del Polo Tecnologico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 226
Emanuele Vietina, direttore di Lucca Crea e Francesco Raspini, assessore del Comune di Lucca saranno domani ospiti all'inaugurazione della mostra delle opere di Simone Bianchi, che inaugura a Città di Castello, dal titolo "Amazing Artist", a cura del giornalista Rai Vincenzo Mollica.
Simone Bianchi, disegnatore lucchese, annoverato fra le più amate matite italiane ed internazionali, che da anni disegna per la Marvel i più grandi supereroi come Spider-man e Wolverine, apre domani la sua personale con decine di opere realizzate appositamente.
"Simone Bianchi è un'eccellenza lucchese e italiana – hanno commentato Vietina e Raspini – che testimonia il forte il legame di Lucca con il mondo del fumetto, nel quale è nato e cresciuto, fino a raggiungere livelli artistici riconosciuti sul piano internazionale. E' quindi un vero piacere essere presenti all'inaugurazione di un'esposizione che ne riconosce il valore artistico e portare così testimonianza dell'affetto della nostra città".
 
										
 
										 
						 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
