Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Il mottettone "In tempore difficultatis” anno 2020, composto da Luca Bacci, maestro di Cappella della Cattedrale di Lucca, verrà eseguito domenica 13 settembre alle ore 21:00 in Cattedrale a Lucca e trasmesso in diretta su NoiTv.
"Questo Mottettone - spiega il compositore -, come dice il titolo, è nato nel periodo particolare pieno di incertezze e paure che tutti stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid19".
"Molto più corto del solito - afferma - ma mantenendo la struttura storica della composizione esclusivamente lucchese. Nato nelle incertezze poiché fino a pochi giorni fa non sapevamo nemmeno se si sarebbe eseguito. In prima ipotesi avrei dovuto scrivere un brano di adorazione al Volto Santo da eseguirsi in prossimità del tempietto del Civitali con pochi cantori. Poi ho pensato che si sarebbe snaturalizzata la tradizione ed ho optato per una breve composizione ma formata dai classici tre tempi".
"Il primo tempo - sottolinea -, un Allegro maestoso, si articola in maniera omoritmica in forma di inno ed il coro inneggia alla Croce vessillo di salvezza con forti accordi vocali marcati dai colpi dei timpani. Il secondo tempo è un Adagio molto meditativo e melodico scritto nella tonalità minore e la linea principale è affidata sempre ai soprani mentre le altre voci sostengono le armonie. Il terzo tempo è un Fugato e le voci in strettissima imitazione si susseguono fino a giungere all’Amen finale con rullo di timpani".
"L’organico di questo Mottettone - conclude - è il seguente: Coro a quattro Voci, Timpani ed Organo. Nessun strumento a fiato in quanto, l’esecuzione in luogo chiuso senza necessarie distanze, non ammessi per sicurezza".
Ecco il testo: ECCE LIGNUM CRUCIS, VENITE ADOREMUS ECCE LIGNUM CRUCIS IN QUO SALUS MUNDI PEPENDIT
ADORAMUS TE CHRISTE ET BENEDICIMUS TIBI QUIA PER SANCTAM CRUCEM TUAM REDEMISTI MUNDUM
ET VOS LUCENSEC CIVES IN AETERNUM CANTATE ALLELUJA
 AMEN
Esecutori: Cappella Musicale “Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca
Timpani: Federica Martinelli
Organo: Giulia Biagetti
Direttore: Luca Bacci
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 164
Un appuntamento intriso di cultura, spettacolo e tradizione: l'atteso Gran Gala Lirico della Santa Croce torna lunedì 14 settembre (alle 21,15) nella Chiesa di San Giovanni. L'ingresso per tutto il pubblico italiano sarà libero, con prenotazione obbligatoria in ossequio alla normativa anti - Covid. 
Per il 15esimo anno consecutivo il Puccini e la sua Lucca Festival celebra così la festività della Santa Croce: posti distanziati e numerati, un termoscanner e la possibilità di disinfettarsi all'ingresso consentiranno di vivere una grande serata in totale sicurezza.
Sul palco ecco gli Ottoni di Toscana, una delle realtà più interessanti del panorama concertistico italiano, composta dalle prime parti dell'Orchestra Filarmonica di Lucca e da membri di altre importanti orchestre operanti nel panorama nazionale. La direzione del concerto sarà affidata ad Andrea Colombini - Presidente e Direttore artistico del Festival - mentre i solisti che si esibiranno saranno i soprano Deborah Vincenti e la lucchese Silvana Froli, insieme al tenore Giovanni Cervelli e ad una new entry molto attesa, il mezzo soprano Olympia Hetherington.
Il tutto, per un programma che si preannuncia davvero coinvolgente, grazie alle contaminazioni preziose tra le opere di Giacomo Puccini - ancora una volta grande protagonista della serata - e quelle di Verdi, Mascagni, Bizet e Leoncavallo. "Un vero omaggio alla Santa Croce - commenta Colombini - e la possibilità per il pubblico di trascorrere in sicurezza quello che è il momento più alto della vita cittadina, celebrato attraverso la musica. Sarà un grande spettacolo lirico ed un momento diverso rispetto al concerto serale che proponiamo puntualmente ogni giorno, con crescente afflusso di pubblico italiano e straniero, a dimostrazione del fatto che il sistema Lucca, sempre più basato su Giacomo Puccini e sulla sua opera, sta reggendo e sta risorgendo. Tutto questo, nella speranza che non ci siano altri lockdown che recherebbero un grave danno all'economia cittadina: uno scenario che cerchiamo di scongiurare ogni giorno con un lavoro capillare sulla figura del Maestro che, insieme alle Mura ed alle bellezze architettoniche della città, costituisce la prima attrattiva per i turisti". Un ringraziamento speciale per il sostegno all'evento va come sempre alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca - instancabili promotrici della grande cultura cittadina - e a The lands of Giacomo Puccini.
In assenza della storica processione, dunque, ecco un Gala che viene confermato osservando le normative vigenti: un tassello di notevole impatto nel mosaico di una vita cittadina che sta riprendendo, in attesa di annunciare a breve le prossime iniziative su scala internazionale del Festival, che potrebbero vedere come protagonista la città di Lucca.
Per prenotazione posti contattare il 340 8106042; Info su www.puccinielasualucca.com
 
										
 
										 
						 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
