Cultura
"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 191
A Castelnuovo Garfagnana, presso l'ex Pista di Pattinaggio, si è tenuta l'altra sera la presentazione del libro del professor Francesco Maria Bovenzi. Platea di oltre 100 persone, presenti il sindaco Andrea Tagliasacchi, Fabrizio Diolaiuti, l'ex sindaco di Lucca Pietro Fazzi e la sorella Francesca, il notaio Antonino Tumbiolo, Antonio Magliaro, Mimmo D'Alessandro, Paola Granucci, Natale Mancini, Lamberto Mennucci. Inoltre la famiglia Bovenzi con la moglie Maria Pia e il figlio Michele.
Ha presentato Diolaiuti ed è intervenuto il sindaco di Castelnuovo. Il professor Bovenzi ha raccontato come ha scritto il libro, "La strada del coraggio - Parabola di un virus". Ogni giorno durante il lockdown (presente quasi h24 in ospedale da febbraio ad oggi solo 4 giorni di riposo) e il suo punto di vista sia medico che umano. Un libro di coraggio, di speranza e di solidarietà. Un libro non voluminoso ma denso e quanto mai attuale, edito da Maria Pacini Fazzi e con la prefazione di Alessandro Tambellini.
Durante il talk-show ha raccontato un aneddoto: pochi giorni fa si è visto recapitare una raccomandata in ospedale a lui indirizzata e quando si parla di raccomandate in ospedale non c'è mai da aspettarsi niente di buono, ma aperta la busta si è intravista la carta intestata della presidenza della Repubblica ed al suo interno una lettera di pugno dell'attuale presidente che si complimentava con il medico scrittore.
Il professor Bovenzi ha, poi, ringraziato pubblicamente Natale Mancini per l'impegno e la dimostrazione di solidarietà umana e sociale durante la raccolta fondi organizzata a sostegno di nuovi progetti di potenziamento della cardiologia. Ha anche ringraziato l'imprenditore Mennucci e la generosità di tanti sostenitori. La serata si è conclusa con un'informale cena al ristorante il Baretto. I proventi delle vendite del libro saranno devoluti a favore del fondo di solidarietà di mutuo soccorso comune di Lucca.
Il libro comprende racconti di vita vissuti tra i reparti con le difficoltà estreme con le quali i medici hanno dovuto convivere: come decidere se rinunciare ad intubare una persona e dare speranze ad un'altra con il rischio di sbagliare, difficoltà a comprendere le ragioni per le quali un soggetto che si presentava in pronto soccorso con un quadro stabile nel giro di qualche ora poteva diventare grave, intuire queste dinamiche per salvare vite umane, rispondere agli sguardi impauriti dei pazienti, dietro le mascherine, dietro i caschi, con messaggi di conforto, con sorrisi, per dare coraggio e speranza, per raccontare come un nemico invisibile con il quale, oggi, bisogna convivere.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 174
La lunga estate di eventi in piazza del Giglio prosegue giovedì 6 agosto (alle ore 21.30) con la Cartolina Tosca, secondo appuntamento dell’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, promosse e realizzate da Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini e Comune di Lucca. Protagonisti della serata sono Marina Gubareva (Floria Tosca), Samuele Simoncini (Mario Cavaradossi) e Ricardo Crampton (barone Scarpia); pianista e maestro concertatore è Massimo Morelli.
Dopo il recital dedicato a Tosca, il cartellone delle Cartoline puccinane proseguirà giovedì 3 settembre con La bohème.
Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale. Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993.


