Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 712
Un pomeriggio per raccontare il Servizio Civile Universale ai più giovani: sabato 3 febbraio la Croce Verde di Lucca apre le porte della sede centrale e delle sezioni a chi è interessato a scoprire le opportunità offerte dai tre progetti che l’Associazione ha attivato nell’ambito del Servizio Civile.
Le Volontarie e i Volontari del Sodalizio saranno a disposizione nelle varie sedi secondo questi orari:
-
sede centrale (v.le Castracani 468/D - Lucca): dalle 15 alle 18;
-
sezione Guamo (via di Vorno 9 - Guamo): dalle 15 alle 17;
-
sezione Media Valle (vicolo della stazione - Ghivizano): dalle 15 alle 17.
La sezione Garfagnana sarà invece presente con uno stand e materiale informativo sotto il loggiato di via Fulvio Testi, a Castelnuovo Garfagnana, in occasione della festa di Carnevale.
POSTI DISPONIBILI, PROGETTI E DISTRIBUZIONE DEI POSTI:
25 giovani fra i 18 e i 28 anni avranno la possibilità di svolgere questa preziosa esperienza con la Croce Verde di Lucca presso le sedi di Lucca, Guamo, Coreglia Antelminelli e Castelnuovo Garfagnana.
Prevista nel bando una riserva di 5 posti dedicati a giovani con minori opportunità - in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.
Oltre al classico progetto Assistenza-Soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, è possibile aderire a Info Salute Toscana nord-ovest, progetto inerente l’orientamento ai servizi sociosanitari. In questo caso, i ragazzi saranno coinvolti in attività riguardanti la promozione dell’Associazione e delle sue attività nel territorio, la collaborazione con scuole ed istituzioni per la sensibilizzazione alla donazione del sangue e delle tecniche di primo soccorso, l’organizzazione di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza. Rientra nel bando anche il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.
Il progetto Assistenza-Soccorso vede un totale di 21 posti, così distribuiti:
-
15 presso la sede centrale di Lucca (v. le Castracani 468/D);
-
2 presso la sezione di Guamo (via di Vorno, 9);
-
2 presso la sezione “Mediavalle” a Ghivizzano (vicolo della Stazione);
-
2 alla sezione “Garfagnana”, a Castelnuovo Garfagnana (Località alle Monache, 304).
Nel novero dei posti dedicati alla sede centrale di Lucca, 4 sono da assegnare a giovani con minori opportunità.
Il progetto Info-Salute vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca; uno di questi posti è riservato a un/una giovane con minori opportunità.
Il progetto Io non rischio 365 vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca.
I VANTAGGI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE:
Svolgere il Servizio Civile Universale presso la Croce Verde di Lucca significa entrare in una grande famiglia e far parte di una macchina complessa, impegnata in numerosi settori di assistenza alla popolazione; significa maturare competenze trasversali molto apprezzate in ambito lavorativo, ma anche fare amicizia e nuove conoscenze.
Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali.
Il d.l. 44/2023, poi convertito in legge, ha stabilito, in favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale, l’introduzione di una riserva di posti pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni, nonché presso le aziende speciali e le istituzioni strumentali all’attività degli enti locali.
COME FARE DOMANDA:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere al servizio, occorre essere dotati dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 di giovedì 15 febbraio 2024.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 690
Sono molteplici le attuali minacce alla professione di estetica: il crescente abusivismo, i negozi catena di stranieri, l’intelligenza artificiale, la vendita dei prodotti on line o nella grande distribuzione, gli interventi di medicina estetica e molto altro. Dall’ultimo rapporto annuale di Cosmetica Italia emerge che i centri estetici sono all’ultimo posto nella vendita dei prodotti di bellezza.
Parallelamente, con la pandemia le abitudini cosmetiche e i rassicuranti riti di benessere sono radicalmente cambiati e la cura di sé si è evoluta. Secondo gli psicologi le donne hanno ritrovato fiducia in se stesse e la pandemia ha alimentato la consapevolezza che la salute del corpo è costruita anche sul benessere esteriore e interiore, sull’autostima e sull’importanza di piacersi.
“Sono cambiate le abitudini cosmetiche – spiega AnnaMaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca e vicepresidente di Cna estetica – con la scelta di più cura e meno make up ed è aumentata l’autocura di bellezza a casa. Molte donne, dopo il Covid, hanno continuato con il fai da te, con la conseguenza che il fatturato dei centri estetici non si è ancora allineato a quello del periodo precedente il Covid”.
Da queste basi partirà la discussione al centro del prossimo convegno sull’estetica che la Cna di Lucca organizza domenica 4 febbraio nel Complesso di San Micheletto a Lucca.
Un incontro lungo tutta la giornata in cui si alterneranno esperti e consulenti per vedere insieme come si delinea il futuro di questa professione e quali potrebbero essere gli scenari possibili con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
“L’avvento dell’intelligenza artificiale - dice Frigo - promette analisi accurate della pelle utilizzando un algoritmo in grado di valutare le differenze fra invecchiamento cronologico ed età percepita. Si parla di Robot Assistenti Beauty che potremo trovare nelle profumerie e nei centri estetici, pronti a dirci che creme comprare e usare dopo aver fatto analisi della pelle. Il fenomeno stravolgerà il campo della cosmesi, perché l’intelligenza artificiale è in grado di leggere le caratteristiche individuali della pelle, offrire informazioni sull’efficacia dei prodotti, fermare i segni dell’invecchiamento. I robot saranno in grado di leggere perfino le nostre emozioni dai movimenti del nostro corpo e dalle espressioni del viso”.
Il convegno intende essere una mappa su cui le estetiste potranno muoversi nel prossimo futuro soprattutto nel campo della formazione professionale, mirata ad aumentare le competenze tecniche e professionali per fare quel salto di qualità che necessita per rimanere sul mercato.
Al convegno, con inizio previsto alle ore 9.45, saranno presenti AnnaMaria Frigo, Federico Torre (ingegnere, medico ed estetico fisioterapico), Valentina Benedetto (direttrice e fondatrice di "Estetispa"), Laurita Ricci che parlerà del suo nuovo libro “Da strappacera a estetista straordinaria”, Daniela Vallarano (presidente Cna estetica Toscana), Giovanni Vota (ingegnere elettronico) e Renza Giannini (presidente Cna Estetica Lucca e titolare di Mondo Nuovo, Accademia del Massaggio di Massarosa).
A metà pomeriggio è quindi prevista una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul nuovo mondo dell’estetica e cui prenderanno parte i relatori della giornata portando la loro esperienza imprenditoriale e professionale. L’incontro è coordinato dalla giornalista di NoiTV Silvia Toniolo.
Il programma completo ed i dettagli sono disponibili sul sito www.cnalucca.it.


