Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
Una serata di festa con il neosindaco di Capannori Giordano Del Chiaro per ringraziare tutti i cittadini di Capannori e inaugurare insieme questo nuovo percorso. Lunedì 17 giugno, a partire dalle 19:30 allo Spazio Sagra di Paganico, si terrà un evento speciale con cena e musica dal vivo. Un'occasione per celebrare insieme l'inizio di un nuovo capitolo per il territorio capannorese.
La serata sarà arricchita dalle performance della Gaudats Junk Band e da ottimo cibo per tutti i partecipanti. Questo evento rappresenta un'opportunità per lo stesso Del Chiaro di ringraziare personalmente tutti coloro che lo hanno sostenuto durante la campagna elettorale e di festeggiare la recente vittoria alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 547
Entrerà nel vivo venerdì 12 luglio, con una passeggiata guidata nell'area dell'ex fornace Pellegrini, il nuovo percorso partecipativo PorcariLab sostenuto dalla Regione Toscana.
Le cittadine e i cittadini, insieme agli amministratori comunali, si dedicheranno allo studio, alla definizione e alla successiva selezione di azioni mirate e interventi per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla destinazione, dell'area industriale dismessa dell'ex fabbrica di laterizi situata a Rughi, divenuta patrimonio del Comune di Porcari due anni fa.
La scorsa settimana la giunta ha approvato il progetto in linea tecnica del primo lotto, quello dedicato al recupero del lago, con la realizzazione di una passeggiata ad anello, di un'arena per gli eventi all'aperto, di arredi, illuminazione e nuovo verde. Il percorso di partecipazione, intitolato Ex fornace Pellegrini. La visione è il tuo mattone - Laboratorio globale di rigenerazione e futuro, si concentrerà sul secondo lotto, quello che si sviluppa intorno all'edificio dell'area industriale dismessa.
Dice Roberta Menchetti, vicesindaca e assessora la bilancio del Comune di Porcari: "L'acquisizione dell'area dell'ex fornace Pellegrini da parte dell'amministrazione comunale di Porcari ha portato alla luce non solo la necessità di dare una destinazione d'uso a questo spazio, ma anche l'esigenza, ormai prioritaria di ripensare gli spazi culturali del paese. Abbiamo un contenitore: quale sarà il suo contenuto?"
Il percorso partecipativo al via, che ha ottenuto un finanziamento regionale, si colloca in questo contesto e si pone due obiettivi articolati in due azioni ben definite e complementari: definire gli indirizzi progettuali di rigenerazione e d'uso dell'area e del contesto adiacente; rendere Porcari un laboratorio creativo per analizzare, discutere e studiare il futuro a 360 gradi dei nuovi spazi culturali pubblici.
Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del paese della Torretta, esprime la sua soddisfazione per questo percorso partecipativo: "Sarà centrale ascoltare, coinvolgere e spiegare ai cittadini cos'è un intervento di rigenerazione urbana, definendo obiettivi condivisi e selezionando azioni e priorità per decidere la destinazione d'uso e le modalità di realizzazione degli interventi che restituiranno alla piena fruizione pubblica l'area dell'ex Fornace Pellegrini" .
Dopo la passeggiata del 12 luglio ci saranno, in settembre, altri incontri pubblici. La popolazione sarà invitata a partecipare e a esprimere idee e proposte per gli spazi dell'ex fornace. A breve sarà possibile rispondere al questionario online, aperto a tutti, pensato per raccogliere i primi spunti e le prime indicazioni da approfondire al ritorno dalla pausa estiva. Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina Facebook dedicata, PorcariLab.


