Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
La festa di un’intera comunità, di un paese. I 60 anni del Bf Porcari, celebrati domenica sera nel complesso delle suore Cavanis in via Carrara, sono stati davvero l’occasione per riunire intorno a una società sportiva tutto il comune. Non a caso rappresentato dal sindaco Leonardo Fornaciari, dalla vice Roberta Menchetti e dal consigliere delegato allo sport Susy Rovai.
Una festa, condotta da Angelo Menchetti, che ha vissuto di tanti momenti emozionanti, che è perfino difficile riassumere, tra le testimonianze delle atlete di ieri, le parole e la commozione di Suor Giuseppina e della madre superiore Suor Lourdes Colombo, l’entusiasmo dei piccoli del minibasket, il ricordo di chi non c’è più e che tanto ha dato a questo sodalizio, lasciando tracce indelebili.
La Torretta d’oro alla società. Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto fare una sorpresa alla società, consegnando il più ambito riconoscimento del Comune, ovvero la Torretta d’oro, proprio per sottolineare l’importanza dell’opera che il Bf Porcari porta avanti da tanti anni. “Si chiude un cerchio – ha detto il sindaco – dopo che già a Suor Giuseppina erano state date dal consiglio comunale il 15 dicembre 2008 le chiavi d’oro della città. Se il Bf Porcari non ci fosse stato il nostro paese sarebbe stato diverso, peggiore” .
Le parole delle suore. Un applauso scrociante ha salutato l’arrivo nel prato del complesso di Suor Giuseppina, che a dispetto dei suoi 94 anni ha ricordato i primi passi della società e le difficoltà incontrate lungo il percorso sin da quando, unica donna e suora, prendeva parte al corso per allenatore. E’ stata poi la volta della Madre superiora suor Lourdes a sottolineare il costante impegno delle suore per la crescita umana oltre che sportiva delle bambine e dei bambini che frequentano la palestra di via Carrara.
Una nuova palestra. E a proposito della palestra è arrivata anche la rivelazione del presidente Stefano Picchi, che con la solita immancabile prudenza, con la riservatezza di chi vuole fare un passo per volta senza promettere e poi non riuscire a mantenere, ha detto che la società è al lavoro per l’ammodernamento dell’attuale palestra, addirittura per realizzarne una nuova, adeguata ai tempi, moderna, dove l’attività possa andare avanti per i prossimi 60 anni e chissà. I primi passi, anche con il Comune, sono stati mossi.
L’orgoglio delle ex. Tanti i ricordi delle ragazze, ora donne, in qualche caso nonne, che hanno vestito la maglia gialloblu. Da chi negli anni 1969-70 vinse il titolo italiano ai Giochi della Gioventù, a quelle che sono venute dopo arrivando a disputare il campionato di A2 per due stagioni. Significative al riguardo le parole di Valentina Volpini: “Ogni giorno facevo senza fatica 120 chilometri per venirmi ad allenare perché avevo scoperto che Porcari era ed è il posto migliore in Toscana per giocare a basket”.
La sala dei trofei. Un viaggio nella memoria. In 60 anni di storia. E’ quello che si percorre visitando – come ha fatto anche Claudio Crippa, ex giocatore e scout Nba - la sala dei trofei, allestita per l’occasione, con esposte coppe, targhe e medaglie (solo una piccola parte) vinte dalla società in questi decenni. Insieme a magliette, cartoline e foto d’epoca che ripercorrono la vita del club. Mentre su uno schermo scorrevano le immagini di oggi, dai bambini del minibasket alle formazioni agonistiche, come se ci fosse un filo immaginario che lega tutta l’attività dell’associazione.
Il dolce gialloblù. L’immancabile taglio del dolce, in un campo all’aperto colorato di gialloblu e di entusiasmo, è stato l’atto finale di una festa che ha unito intere generazioni. Come dice l’ex giocatrice Paola Carmignani, “fa bene al cuore vedere quanto questo luogo e le persone che si succedono negli anni riescano ad unire e ad accogliere sempre tanti bambini nel nome di uno sport meraviglioso”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Svelati anche gli ultimi due nomi ospiti di “Si Fa Per Ridere! – Stand Up Comedy Festival (SFPR)” di Altopascio. Yoko Yamada e Tiberio Cosmin saranno i protagonisti della terza ed ultima serata della rassegna, giovedì 11 luglio, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, ad Altopascio. Yoko Yamada porterà sul palco la sua ironia con “Mary Poppins e i doni della morte”, una performance che esplora le tentazioni e le paure quotidiane con umorismo tagliente, mentre Tiberio Cosmin farà ridere il pubblico con il suo nuovo One Man Show, "Senza Filtro", un mix di storie di viaggio e riflessioni sociali.
YOKO YAMADA. Dopo il successo del precedente monologo, Yoko Yamada è pronta a riportare sul palco tutta la sua ironia con “Mary Poppins e i doni della morte”, uno spettacolo che affronta temi come le tentazioni, il lavoro, i cartoni animati e la paura. Paura di tentare. Perché mica puoi fallire se non ci provi, giusto? Un’evoluzione quasi naturale del percorso artistico tracciato con lo spettacolo precedente “Pizza sul gelato”, ma dalla dimensione meno familiare e più personale e intima.
Yoko Yamada non aveva mai pensato di fare la comica, poi nel 2018 si è trovata davanti ad un microfono durante una serata di open mic e non è più scesa dal palco. Yoko ha partecipato a “Stand up Comedy” e “Stand up Comedy Rehab” su Comedy Central. Nel 2023, ha accompagnato Alessandro Cattelan nella tournée teatrale “Salutava Sempre” che l’ha vista aprire ogni serata dello spettacolo con un suo monologo ed è stata finalista dell’edizione 2023 di Italia’s Got Talent.
TIBERIO COSMIN. Dopo il successo del suo spettacolo "Tu che scusa hai?", che ha incantato il pubblico in rinomati teatri come il Teatro Manzoni e il Parioli, Tiberio ha lanciato il suo nuovo One Man Show, "Senza Filtro". In questo spettacolo, unisce abilmente l'umorismo osservativo a storie di viaggio, riflessioni sulle tematiche sociali come il razzismo, l'omofobia, il femminismo e il "politically correct", offrendo uno spettacolo intelligente e coinvolgente per tutte le età. Il suo obiettivo è quello di essere il comico che dice le cose come stanno, affrontando argomenti tabù con un tocco di umorismo che conquista e diverte il pubblico.
Tiberio Cosmin, il Golden Buzzer di Frank Matano a Italia's Got Talent nel 2023, conosciuto anche come "quello rumeno dei Pota Boyz", è un comico di stand-up con oltre 15 anni di esperienza. Appena arrivato in Italia, ha subito catturato l'attenzione del pubblico con il suo stile di comicità cinica e tagliente. Tiberio Cosmin, la rivelazione di Italia's Got Talent 2023 e il vincitore del Golden Buzzer di Frank Matano, nel 2023 ha anche vinto il Festival della Comicità Italiana.
I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati su: https://link.dice.fm/gba797cb507c. Per restare aggiornati: https://www.standupaltopascio.it/


