Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Ad Altopascio, i carabinieri del NOR-Sezione Radiomobile della compagnia di Lucca hanno arrestato un cittadino albanese, 24enne, con precedenti penali e senza fissa dimora, in quanto su di lui pendevano due diverse ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dai Tribunali della Spezia e di Lucca, emesse rispettivamente l’8 febbraio del 2024 e il 25 marzo 2024.
Alle 2 di notte, i militari dell’Arma impegnati in un servizio di controllo del territorio, notavano un’autovettura con tre persone che con andatura sospetta da via delle Cerbaie si dirigeva verso il casello autostradale. A questo punto i carabinieri decidevano di procedere al controllo del veicolo e delle persone che in primo momento dava esito negativo. Infatti i tre uomini avevano un regolare passaporto emesso dalle autorità albanesi e a loro carico non risultava alcun provvedimento e nessun precedente penale. Ma nonostante ciò, l’atteggiamento degli uomini e la loro presenza in un luogo dove apparentemente non avevano alcun legame, inducevano i carabinieri ad eseguire ulteriori verifiche ed in particolare ad accertare meglio la loro identità, sottoponendoli al fotosegnalamento presso il comando provinciale dei carabinieri di Lucca. Proprio dall’esito quest’ultimo accertamento, emergeva la conferma che in effetti c’era qualcosa che non andava. Il 24enne, sotto un altro nome, aveva in carico due misure cautelari detentive emesse dall’Ufficio del Gip dei predetti Tribunali su richiesta delle rispettive Procure della Repubblica, a seguito di due diverse indagini condotte dalle Questure della Spezia e di Lucca, per una serie di furti aggravati in abitazione.
L’arrestato, dopo le formalità di legge, veniva tradotto presso la casa circondariale di Lucca a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Ho più volte sostenuto che l’ordinanza del sindaco di Capannori che impone il divieto di accendere i caminetti da novembre a marzo è irragionevole e ingiustamente lesiva dei diritti dei cittadini di Capannori nelle cui case sono presenti stufe a legna e caminetti legati a uno stile di vita diffuso che appartiene da sempre ad una comunità prevalentemente rurale come quella della nostra città.
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati per il quale la presenza della Lega nella nuova amministrazione che subentrerà a quella di sinistra garantirà le legittime aspettative dei cittadini che non devono essere di fatto espropriati dei caminetti che certamente non possono essere accesi a primavera e in estate.
La mia, sostiene Caruso, non è una vaga promessa ma un impegno concreto che può essere mantenuto chiedendo il rispetto dell’art. 2, comma 2, lett. B, della Legge Regionale n. 26 del 2021 il quale prevede limitazioni all’utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse solo nei territori dei comuni nei quali NON è rispettato il valore limite delle concentrazioni di PM10 mentre la recente ordinanza firmata dal sindaco Menesini è stata adottata sulla base del possibile e, quindi, ipotetico verificarsi del superamento dei valori limite delle particelle PM10.
Questo significa, spiega Caruso, che il divieto di accendere stufe e caminetti è legittimo solo nel caso in cui si verifica l’effettivo superamento delle soglie massime di particolato e l’esperienza dimostra che gli sforamenti non si verificano tutti i giorni da novembre a marzo.
Non è giusto, conclude Caruso, imporre obblighi e divieti ai cittadini senza prevedere contributi a copertura integrale dei costi per l’installazione di nuovi caminetti che, è bene ribadire, non sono un inutile orpello ma in molti casi rappresentano una soluzione per risparmiare utilizzando la più economica legna in un momento in cui i prezzi di elettricità e gas sono alle stelle senza dimenticare la magica atmosfera che solo il fuoco acceso nelle fredde notti invernali sa creare in ogni casa.


