Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Una notizia attesa da tempo, che finalmente diventa realtà: sono stati avviati ufficialmente i lavori per la costruzione della nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco d'Assisi. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l'intera comunità di Altopascio, con un investimento di oltre 7 milioni di euro, finanziato grazie ai fondi del Pnrr ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio.
La ditta Legnotek, vincitrice dell'appalto insieme a una rete temporanea d'impresa, è stata incaricata della realizzazione di questa struttura all'avanguardia, che permetterà a circa 450 studenti di studiare in ambienti moderni, esteticamente piacevoli, sostenibili dal punto di vista ambientale e completamente accessibili. L'edificio è progettato per ospitare tutte e cinque le sezioni della scuola, rispetto all'attuale struttura che dispone di spazi solo per quattro sezioni, costringendo la quinta a trovare accoglienza in altra sede. La nuova scuola sarà dotata di aule moderne, belle da vedere e da vivere, laboratori, spazi polivalenti disposti attorno a una grande agorà.
Il cantiere è ufficialmente partito e i lavori sono quindi adesso in corso, confermando così l'impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per la scuola e per garantire a ogni studente e al personale docente e non docente le migliori condizioni possibili per il proprio percorso formativo e lavorativo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 670
Giochi, laboratori e tanto sport all'aria aperta. È questa l'offerta che animerà l'estate a Porcari per i giovanissimi dai 3 a 14 anni con cinque diverse proposte di socializzazione e divertimento.
Agli impianti sportivi di via Roma, negli spazi delle Suore del Santo Nome, il Basket femminile Porcari organizza, dal 17 giugno al 2 agosto, il Summer camp Bf Porcari, rivolto ai bambini e alle bambine dai 6 ai 13 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
La proposta dell'Academy Porcari si chiama Academy camp e si svolgerà allo stadio comunale 'Daniele Giusfredi' di via Romana Est; le attività abbracciano la fascia d'età che va dai 3 ai 14 anni e inizieranno il 17 giugno per proseguire, con la sola pausa ferragostana dal 14 al 18, fino al 30 di agosto. Per informazioni è possibile scrivere a
La Ludec animerà gli impianti sportivi di Rughi, in via Romana Ovest, dal 17 giugno al 6 settembre. Estate Ludec – questo il nome dell'attività – è dedicata ai bambini e alle bambine dai 5 ai 12 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
Alla palestra di via Cavanis si svolgerà, dal 17 giugno al 9 agosto, il Porcari volley camp organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica Porcari Volley. Le attività sono rivolte ai bambini e alle bambine dai 7 ai 13 anni. Per informazioni è possibile scrivere a
Infine la cooperativa sociale L'Impronta organizza, negli spazi del nuovo centro giovani di via Romana Est, Estate a Zoè!, con attività dedicate ai bambini e alle bambine in età prescolare, dai 3 ai 6 anni, che inizieranno l'1 luglio e proseguiranno fino al 6 settembre. Per informazioni è possibile scrivere a
Le famiglie potranno accedere ai voucher messi a disposizione dal Comune iscrivendo i propri figli per almeno due settimane, con percentuali diverse a seconda dell'indicatore Isee. Nello specifico, per i nuclei con un'attestazione ordinaria o corrente in corso di validità fino a 9mila euro, il contributo comunale coprirà l'80 per cento della retta. Con Isee fino a 13mila euro, si otterrà un voucher per il 65 per cento della retta dovuta, mentre con un Isee fino a 17mila euro si potrà beneficiare del 50 per cento di compartecipazione. Le famiglie con Isee fino a 21mila euro potranno ricevere voucher pari al 40 per cento e, infine, a quelle con Isee fino a 25mila euro sarà riconosciuto un voucher del 30 per cento. I nuclei che non dispongono dell'Isee 2024 possono comunque presentare un'attestazione scaduta nel 2023.
I contributi, come negli anni passati, verranno erogati fino a esaurimento delle risorse comunali dedicate alle attività ludico-ricreative direttamente ai gestori dei campi estivi per conto delle famiglie assegnatarie, che potranno compilare i moduli per accedere ai voucher al momento dell'iscrizione.


