Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori. Saranno due giorni ricchi di appuntamenti dalle ore 18 alle ore 24, che si susseguiranno ininterrottamente e in contemporanea. In due giorni saranno più di trecento gli artisti che saranno presenti. Una versione sempre più “by night” fatta per esaltare il buio della notte con i colori e le fantasie dei suoi artisti sfruttando la tecnica della video-mapping su edifici e piante. Ci saranno le compagnie teatrali più importanti della Toscana che proporranno pezzi del loro repertorio, ci saranno performer come acrobati, mangiafuoco, maghi e artisti delle bolle, tornano le “farfalle luminose” che daranno spettacolo nel parco, diversi gli intrattenitori, il più atteso è sicuramente il comico di casa, Matteo Cesca e poi concerti, mostre di pittura, scultura e foto e occasioni culturali. Domani si comincia con un omaggio al pilota Carlo del Prete con la nipote Alessandra Zita che insieme a Paolo Bottari alle ore 21,30 ricorderanno la figura dell’eroe dei due mondi, trasvolatore dell’oceano, con immagini d’epoca e cimeli presso la Fontana degli Innamorati. Ogni angolo del parco sarà sfruttato dal teatro di Verzura, alla peschiera, al Ninfeo, le cappelle e gli spazi antistanti le Ville. Saranno due notti magiche che culmineranno con la “Notte delle Stelle” cadenti…di domenica 10 agosto, alle ore 21,30 con l’osservazione del cielo con il telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Capannori nella suggestiva zona del laghetto della villa. Per ulteriori informazioni, le prenotazioni e il programma cliccare sul sito www.lerinascenze.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
Amalfitano è il nome del progetto italiano di Gabriele Mencacci Amalfitano. La sua scrittura ricorda un cantautorato colto e intelligente che gioca con le parole e l'ironia, appropriandosi della migliore storia della musica leggera italiana di matrice rock. Cresciuto tra Roma e Cortina D'Ampezzo, Amalfitano è laureato in filosofia e in storia delle religioni. È stato chitarra, voce e autore dei "Joe Victor". A Palermo registra il primo album solista ("Il Disco di Palermo"), prodotto da Fabio Rizzo e Donato Di Trapani. Nel 2023 registra a Milano il secondo disco, prodotto da Ivan Rossi e Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle, con cui duetta in alcuni brani (il più noto è "Fosforo"). L'uscita del suo ultimo album, che avverrà nell'autunno 2025, è stata anticipata dal singolo "Azzurrissimo". Sul palco Amalfitano (voce e chitarra) sarà accompagnato da Guglielmo Senatore (batteria) e Cristiana Della Vecchia (tastiere).
Ma non finisce qui. Perché dopo il concerto Amalfitano incontrerà i fan allo stand del merchandising dove si possono trovare i vinili del suo ultimo disco ("Tienimi la mano, Diva!") e i poster che disegnerà personalmente a mano. Infatti, tra le altre cose, Amalfitano ama disegnare. E i poster personalizzati creano un legame ancora più stretto con i fan.
Il festival - organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (media partner è Controradio) - sabato 9 agosto si aprirà con una performance musicale all'interno del Camellietum Compitese (ore 18) con il duo Tyto (pseudonimo di Beppe Scardino, polistrumentista) e il lucchese Piero Perelli (batteria). I due sono tra i musicisti più versatili della scena musicale italiana, avendo frequentano ogni ambito stilistico possibile. Forse è proprio questa loro attitudine onnivora ad averli resi anche tra i più richiesti ai loro strumenti principali. Si sono incontrati grazie a Roberto Dell'Era. Negli ultimi due anni Scardino e Perelli hanno entrambi dato vita a un progetto solista. Tyto è sassofonista, polistrumentista, compositore e produttore. Ha iniziato la sua carriera lavorando soprattutto in ambito jazzistico e ha collaborato con moltissimi artisti (Calibro 35, Diodato, Marco Mengoni, Elisa, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Marracash, Cesare Cremonini, The Zen Circus e molti altri). Anche Perelli, reduce da una recente esperienza americana, vanta un'ampia platea di collaborazioni con artisti nazionali e internazionali (Glen Hansard, Eddie Vedder, Dana Fuchs, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Emma Morton, Luke Winslow King e altri). "Notte" è il suo primo album solista.
I concerti sono a ingresso libero e nell'area spettacoli sarà possibile cenare con taglieri, piatti vegetariani e panini gourmet. Il programma completo e le informazioni logistiche sono reperibili su camelielucchesia.it, su facebook e instagram (@cc.compitese).


