Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
‘Mi chiamo Synthesis’ è il titolo del reading teatrale in programma mercoledì 22 maggio alle ore 21 al teatro Artè di Capannori scritto e interpretato da Sergio Talenti per la regia di Girolamo Deraco e di Alessandro J. Bianchi, direttori artistici, rispettivamente, delle associazioni culturali Cluster ed Experia. Sul palco insieme a Talenti ci saranno Alessandro J. Bianchi , Maria Elena Romanazzi soprano performer, Giacomo Brunini alla chitarra e Alex Biagi al tubox. Parteciperanno anche Pierpaolo Capovilla attore in video e Luca Incorvaia film maker. Le colonne sonore sono di Fulvio Renzi.
Synthesis è il nome di un attrezzo telematico di prima generazione, un individuo post-umano a tutti gli effetti. Il testo, presentato nella sua prima versione alla Rotonda della Besana a Milano nel 1987, è interpretato per l’occasione in video da Pierpaolo Capovilla, fondatore del gruppo alternative rock italiano ‘Il Teatro degli Orrori’, che nel 2020 ha registrato il testo alle Murate di Firenze. Un omaggio alla città che dal 1997 al 2004 ospitò, in San Niccolò, la prima succursale al mondo della Peter Martin. Un’esperienza tanto breve quanto incisiva, in pieno stile beat, che vide Talenti impegnato nell’esercizio della poesia civile e nelle letture pubbliche lungo tutto lo Stivale al fianco, tra gli altri, di Antonio Bertoli, uomo di teatro e pioniere della psicogenealogia in Italia.
Nel 2021 l’autore inserisce nel testo originario presentato a Milano 50 anni fa, altri testi relativi ad eventi della contemporaneità. Nasce così un ampio metatesto che incrocia poesia dilatata nel tempo con altre discipline artistiche.
Nella versione del 2024 Mi chiamo Synthesis è un’opera di poesia che guarda allo stato della persona, ad umanità sottratta in un tempo che può essere l’ultimo per le guerre in corso, la devastazione ecologica, tecnologie digitali, violenza di genere e di razza, desertificazione dello spirito. Siamo così arrivati al rischio di un conflitto nucleare e all’urgenza di una risposta non violenta ma dura e di lungo periodo, che oggi trova i giovani in prima fila.
Spettacolo ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2557
Furto a La Dogana di Altopascio nella notte di tra giovedì 16 e venerdì 17 maggio. Rubati quattro palmari, due telefoni cellulari e l'i-Pad del sistema di prenotazione online. Hanno anche causato danni al sistema operativo di produzione e hackerata la pagina di facebook e instagram. Indagano i carabinieri. I ladri non hanno toccato il registratore di cassa né asportato altro. Sembra che fossero alla ricerca di qualcosa di... immateriale come, ad esempio, i segreti legati alla produzione dei salumi artigianli che sono la specialità della casa.
Puntavano ai nostri segreti - dice Fabio Riccardo che, con Mirko Galligani, gestisce sia il locale di Altopascio in piazza Gramsci sia il nuovissimo negozio appena dentro porta S. Pietro a Lucca incrocio con via San Girolamo - Secondo noi è stato un dispetto bello e buono perché non hanno nemmeno tentato di prendere i soldi nella cassa automatica, ma sono andati diritti ai nostri Pc e i-Pad dove sono sono custoditi tutti i nostri segreti, le ricette, il sistema di prenotazione online e, sopratutto, la pagina facebook.
E' stata una giornata davvero brutta per i due soci titolari de La Dogana i quali, da poche settimane, hanno anche aperto una seconda filiale a Porta San Pietro a Lucca riscuotendo un successo senza precedenti con lunghe code di avventori e prenotazioni bloccate già per i mesi a seguire.
Sul posto, il mattino seguente, sono intervenuti i carabinieri della stazione di Altopascio che hanno effettuato un sopralluogo. Non è la prima volta che l'azienda viene presa di mira anche attraverso tentativi di hackeraggio e, questo, in particolare dopo l'apertura della filiale di Lucca. False recensioni, video da denuncia con denigrazioni e offese. I due soci sono assistiti legalmente, ma fino ad oggi proprio per non creare polemiche inutili, avevano evitato di rivolgersi direttamente alla magistratura. Questa volta, però, si è oltrepassato il senso del limite.
Quello che è successo questa notte è davvero troppo - spiega Riccardo - La nostra pagina conta milioni di visualizzazioni e oggi per tutto il giorno è stata bloccata. Solo nella tarda serata siamo riusciti, grazie al team marketing interno, a rientrare in possesso dei nostri account. Diverso, invece e fortunatamente, per i personal computer delle produzioni dove sono custodite tutte le ricette frutto di anni di lavoro e che, comunque, non potranno essere copiate perché protette da password di sistema.
Le ricette, del resto, sono nella mia testa - aggiunge Mirko Galligani - quindi gli appassionati possono stare tranquilli. Chi, invece, non deve stare tranquillo è chi ha fatto tutto questo perché le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l'intera scena e le immagini sono già state consegnate agli investigatori. Così come, a questo punto, provvederemo anche a segnalare tutti gli episodi che sono avvenuti negli ultimi tempi sui social.


