Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Come a molti è probabilmente noto, Vittorio Alfieri, grande drammaturgo del ‘700, era solito legarsi alla sedia per non essere distolto dal fermo proposito di dedicarsi allo studio e diventare un autore tragico: “Volli, sempre volli e fortissimamente volli” è il celebre motto dell’autore piemontese.
“Anche Capannori ha il suo Vittorio Alfieri- esordisce così Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati- nella persona del sindaco uscente Luca Menesini, il quale, non potendosi più candidare come sindaco, volle, sempre volle, fortissimamente volle rimanere legato a tutti i costi alla sedia del consiglio comunale dopo aver ricoperto per diversi lustri ruoli di grande responsabilità ai vertici del comune, con buona pace dei principi di alternanza e del necessario ricambio degli uomini presenti nelle istituzioni”.
“Mai un sindaco al termine del doppio mandato si è candidato alla carica di consigliere comunale per rientrare dalla finestra del Palazzo di Città dopo esserne uscito dalla porta principale- prosegue Caruso- Ovviamente, Menesini dice che è sua intenzione continuare a lavorare per il bene della città. Certamente è così, e gli crediamo, ma la verità bisogna dirla tutta e non in parte per chiarezza nei confronti dei capannoresi, i quali, non avendo mai portato l’anello al naso, ben comprendono che l’eventuale elezione consentirà al sindaco uscente di conservare alcuni prestigiosi incarichi che avrebbe perso in caso di assenza nella prossima consiliatura”.
Caruso trova quindi la figura di Menesini molto ingombrante per la campagna elettorale di Giordano Del Chiaro, dal momento che la presenza del sindaco uscente potrebbe essere interpretata come un segnale di scarsa fiducia nei confronti del candidato sindaco; figura ingombrante che potrebbe diventare addirittura “imbarazzante” in caso di elezione a sindaco di Del Chiaro con Menesini assessore, o anche solo consigliere comunale.
“C’è da chiedersi se Del Chiaro sarà un sindaco putativo o un primo cittadino capace di propria autonoma iniziativa, senza condizionamenti di sorta- conclude Caruso- Il problema serio su cui riflettere è proprio questo: gli elettori di Capannori potrebbero votare formalmente per Del Chiaro per ritrovarsi con un altro sindaco di fatto. Per questo, sarebbe stato opportuno lasciare spazio ad altri per favorire il rinnovamento”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Istituire un fondo comunale per dare contributi economici ai cittadini e alle cittadine di Capannori, affinché tutti possano installare pannelli solari, e ottenere così bollette di luce e gas più basse. Accanto a questo, c'è il progetto di procedere con la piantumazione di alberi e realizzare dei veri e propri "boschi urbani" in quelle zone del territorio meno provviste di verde. Questi gli obiettivi che il candidato sindaco Giordano Del Chiaro ha illustrato questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta all'Officina Due G, a Marlia: due impegni inseriti anche nel programma elettorale presentato in vista delle prossime elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
Un duplice impegno che si riferisce sia al campo sociale che a quello ambientale. Per affrontare le sfide energetiche e promuovere fonti di energia rinnovabile, Del Chiaro propone l'istituzione di un fondo speciale destinato alle famiglie con reddito medio e medio-basso e finalizzato all'installazione di pannelli solari. Un'iniziativa che non solo favorirà la diffusione di energia pulita e a emissioni zero ma garantirà anche bollette più basse alle famiglie, contribuendo così a un approccio equo ed inclusivo verso l'obiettivo di un territorio con emissioni zero.
Allo stesso tempo, per migliorare la qualità dell'aria e il decoro urbano, il candidato sindaco si impegna a prevedere nuovi boschi urbani. Questo intervento permetterà la creazione di "polmoni verdi" nel territorio capannorese e supporterà la lotta all'inquinamento atmosferico, contribuendo così al raggiungimento dell'obiettivo di un'aria più pulita e respirabile.
"La nostra amministrazione – spiega il candidato sindaco Del Chiaro - nonostante i rincari registrati a causa della pandemia da Covid-19 e allo scoppio della guerra, non ha mai alzato le tariffe comunali, rimaste invariate per 10 anni. Oltre a non ritoccare le tariffe comunali il mio impegno sarà quello di far sì che il Comune sostenga i cittadini, aiutandoli ad avere bollette più basse, anche per quanto riguarda luce e gas. Questo obiettivo si intreccia con quello ambientale, questione altrettanto importante. Il sole nel nostro Paese non manca, l'installazione di pannelli solari e la piantumazione di nuovi alberi sono due interventi importanti e realizzabili per ottenere un territorio sempre più sano, con aria pulita e respirabile. È essenziale che il Comune agisca come garante dell'uguaglianza, assicurando che tutti i cittadini di Capannori abbiano accesso alle energie rinnovabili, permettendo anche il contenimento dei costi delle bollette, specialmente in un periodo storico dove i rincari energetici continuano a mettere in difficoltà tante famiglie. La transizione ecologica deve essere un'opportunità per tutti e non un costo. È importante accompagnare i cittadini in questo cambiamento, anche con incentivi e aiuti economici. Per chi non può installare pannelli solari ci sarà la possibilità di usufruire dell'energia prodotta dalle comunità energetiche. Inizia su questo tema un cambiamento significativo e noi staremo dalla parte dei cittadini, contribuendo al processo".


