Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 712
Dopo la prima uscita del candidato a sindaco di Montecarlo Marzia Bassini, che è stata presentata dall'uscente Federico Carrara, arriva ora la presentazione ufficiale della lista Per Montecarlo a sostegno della candidatura dell'attuale vicesindaco del comune di Montecarlo.
Un mix di esperienza e entusiasmo, con ben quattro facce nuove e una copertura pressoché assoluta del territorio comunale, con tutte le località rappresentate.
"Come ho già più volte spiegato- ha iniziato la presentazione Federico Carrara, sindaco di Montecarlo dal 2019- non mi sono potuto ricandidare e allora ho collaborato attivamente per lasciare il testimone a una lista forte e ad un candidato autorevole. Sono certo che con la candidatura di Marzia Bassini e i componenti della lista abbiamo centrato questi due obiettivi. L'esperienza di Marzia, ben dieci anni in giunta comunale, e il periodo in cui ha dovuto sostituirmi durante il Covid dimostrano come lei abbia tutte le carte in regola per guidare Montecarlo nei prossimi cinque anni, con l'aiuto di tutti noi e grazie al buonsenso che Marzia ha dato prova più volte di possedere".
E' stata proprio Marzia Bassini a ripercorrere i vari passaggi che hanno portato alla sua candidatura e alla creazione di una lista basata competenza e radicamento sul territorio, presentando alla cittadinanza i candidati al consiglio comunale.
"Mi pare evidente che analizzando la nostra lista - dice il candidato a sindaco- si scopre che ci sono elementi molto esperti e giovani alla prima esperienza pronti a crescere nella vita amministrativa. Una combinazione perfetta, anche generazionale, tra continuità e rinnovamento che offre garanzie di equilibrio e buongoverno per i montecarlesi, verso i quali andiamo incontro con rinnovata energia dopo cinque anni difficili per tutti.
Come si vede non abbiamo avuto bisogno di ricorrere a elementi esterni alla realtà di Montecarlo e questo è un aspetto che i nostri cittadini dovranno attentamente valutare.
Abbiamo un programma frutto del confronto continuo la cittadinanza, ci sono importanti interventi impostati dalla giunta uscente da concludere, anche grazie ai finanziamenti per circa 3 milioni di euro ottenuti anche per il lavoro di Vittorio Fantozzi e l'attenzione che il Governo nazionale ha per Montecarlo".
Proprio Vittorio Fantozzi ha preso la parola per completare il discorso accennato da Marzia Bassini: "Ho cercato di lavorare per tutto il territorio provinciale e non solo, ma è chiaro che avere fatto per dieci anni il sindaco di Montecarlo significa per me avere la massima conoscenza delle persone, del territorio e delle esigenze ancora da soddisfare. Il mio impegno in questo senso sarà massimo, di supporto a Marzia Bassini che conosco perfettamente e che reputo la persona giusta per guidare il paese che noi tutti amiamo per i prossimi 5 anni.
Lo stesso vale per la squadra che accompagnerà Marzia in questo viaggio, certamente molto qualificata e reale espressione del territorio. Rinnoviamo l'impegno per i prossimi cinque anni, perché Montecarlo continui a crescere e sviluppare le sue eccellenze, conservando le sue bellezze. Una sfida importante che siamo in grado di raccogliere e rilanciare".
MARCO CARMIGNANI 63 anni artigiano
GIULIA CENTONI 34 anni agente immobiliare
VERONICA DELLA NINA 49 anni insegnante
FULVIO DONATINI 61 anni dipendente
VITTORIO FANTOZZI 46 anni imprenditore agricolo
LUCA GALLIGANI 53 anni geometra
UGO LUNARDI 61 anni medico di famiglia
JURY NESTI 49 anni artigiano
SIMONA PIERETTI 54 anni impiegata
TOMMASO SATINI 18 anni studente
ANDREA TOCCHINI 57 anni imprenditore
ANDREA TURINGIA 42 anni impiegato
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1056
Un percorso didattico costruito nell'arco dell'intero anno scolastico, realizzato grazie al sostegno e all'assistenza dell'associazione Arte Bambini, si è trasformato in una grande mostra, con i lavori eseguiti dai piccoli allievi della scuola dell'infanzia "Carlo Collodi" di Marlia. L'esposizione dei lavori, che ha come titolo "Che Arte Emozionarsi", è stata aperta ai genitori e docenti già la scorsa settimana ed è stata accolta, con apprezzamenti e calore, per il grande impegno dei piccoli allievi. Tanti i bambini con genitori e familiari, insegnanti di ieri e di oggi, insieme al dirigente scolastico Donato Biuso e l'ex dirigente Nicola Prezioso, non sono voluti mancare allo speciale evento. Visto l'entusiasmo con il quale è stata accolta l'esposizione, il corpo docenti ha deciso di aprire le porte del plesso, per permettere a chiunque lo desideri, di visitare l'esposizione. Mercoledì 22 maggio prossimo, dalle ore 16.15 fino alle 17.45, chi vorrà potrà recarsi al plesso scolastico in via della Chiesa a Marlia, per poter visitare le "opere" che con grande impegno i bambini hanno realizzato. Al termine di questo percorso, la scuola dell' Infanzia "C. Collodi" intende ringraziare sentitamente l'associazione Arte Bambini di Lucca, nella persona di Irene Ferrarese, che ha accompagnato in questo meraviglioso viaggio.


