Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 647
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Il consiglio comunale di Porcari ha approvato, nella seduta del 31 luglio, l'assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2025. Un passaggio tecnico fondamentale, che permette all'ente di piazza Orsi di verificare l'andamento di entrate e uscite e di intervenire per evitare squilibri. Nessuna manovra correttiva si è resa necessaria: il bilancio è in ordine, e l'amministrazione ha potuto applicare una quota dell'avanzo per finanziare spese straordinarie.
A spiegare il contenuto della delibera è stata la vicesindaca e assessora al bilancio Roberta Menchetti, che ha condotto un'illustrazione approfondita dei numeri e dei principi che regolano l'utilizzo delle risorse. "Capisco – ha detto – che termini come 'avanzo vincolato' o 'accantonato' siano poco familiari. Ma è importante sapere che non tutti i soldi disponibili possono essere usati liberamente dal Comune. L'avanzo, in particolare, può essere utilizzato solo per spese non ripetitive e straordinarie, mentre una parte è già vincolata per legge o accantonata a garanzia della tenuta dell'ente".
Le principali entrate tributarie, come addizionale Irpef e Imu, risultano in linea con le previsioni.
Tra le variazioni principali nel bilancio ordinario, ovvero nella gestione corrente, Menchetti ha annunciato la possibilità di utilizzare i risparmi sul servizio di refezione scolastica (storicamente sovrastimato per prudenza) per finanziare altre esigenze prioritarie. Tra queste: 20mila euro per il servizio di assistenza alla comunicazione scolastica, 13mila euro alla protezione civile, ulteriori fondi per il servizio mensa (sporzionamento), 4mila euro per la solidarietà alimentare, e un piccolo incremento per la Festa dello sport prevista a settembre.
Sul fronte dell'avanzo applicato, la parte più significativa è rappresentata da 65mila euro destinati all'Asl come 'quota paritaria', una nuova modalità di ripartizione dei costi dei servizi sociosanitari fondata sul numero di abitanti e non più sul consumo effettivo. "Un meccanismo penalizzante per Porcari – ha spiegato Menchetti – che stiamo cercando di riequilibrare con il supporto della struttura tecnica".
Sono stati inoltre stanziati 34mila euro per il ricovero in struttura di minori, 9mila euro per la verifica progettuale di un nuovo intervento sui campi da tennis, 22mila euro per la manutenzione dei sottopassi e altri fondi per lavori di manutenzione al cimitero di via sbarra e agli impianti sportivi. Tra le spese c'è anche anche l'intervento necessario a liberare l'ex convento delle suore Dorotee, per consentire l'imminente inizio dei lavori per la nuova caserma dei carabinieri.
L'assessora ha infine fornito il quadro aggiornato dell'avanzo ancora disponibile: 2,28 milioni di euro, di cui 1,04 milioni già vincolati e 1,24 milioni tra avanzo libero e da investimenti. "Un margine utile – ha concluso – ma che va gestito con prudenza. Soprattutto in una fase in cui le entrate da oneri risultano basse e l'equilibrio di bilancio va mantenuto con attenzione e senso di responsabilità".


