Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
A Marlia il 27 maggio dalle ore 11 nella piazzetta davanti al mercato coperto e contadino, tra la sede dello Sportello al Cittadino e lo spazio culturale Logos, si terrà un incontro per applicare sulla panchina rossa, posizionata il 25 novembre 2023 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, alcune targhe con le osservazioni scritte dagli alunni della scuola di Marlia in ricordo di Laureta Josifi e Alessandra Biagi. Due donne uccise in una coincidenza di date davvero triste, rispettivamente il 26 maggio 1998 Laureta aveva appena compiuti 18 anni a Marlia e Alessandra di 27 a Verciano il 26 maggio 2010.
Per ricordare le due ragazze già nel luogo dove venne ritrovata Laureta vi è posta una croce con una targhetta in cui è scritto: Laureta Josifi aveva 18 anni il 26 maggio 1998, ricordiamola con una preghiera, mentre una camelia bianca del Camelieto di S.Andrea di Compito è stata intitolata ad Alessandra Biagi e anche qui una targhetta in cui è scritto: Per ricordare Alessandra e le altre private del diritto di vivere.
All’iniziativa di Marlia troveremo sulle targhe della panchina rossa le incisioni delle riflessioni e i pensieri formulati durante gli scorsi sei mesi dai bambini di tre classi della Scuola Primaria A. Manzoni di Marlia: 1A di Iolanda Roperti, 4A di Maria Scucchia e 4B di Barbara Lenzi che hanno coinvolto ben 54 bambini.
All’evento saranno presenti: Andrea e Gabriella, i genitori di Alessandra Biagi ai quali è stata già raccontata la stranezza della coincidenza delle due date che uniscono Laureta e Alessandra in un orrendo destino ed efferato femminicidio. Il parroco di Marlia don Agostino Banducci che benedirà la panchina; Ilaria Benigni amica d’infanzia e adolescenza di Alessandra, Alida Bondanelli e Ilaria Cardella della Commissione delle Pari Opportunità di Capannori, Emanuela Bianchi del Coordinamento Donne dello Spi Cgil e Serena Frediani assessora ai Diritti del Comune di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 777
“Ho provato sconcerto nell’apprendere che una lista che appoggia il candidato sindaco della sinistra a Capannori aderisce alla campagna promossa da Greenpeace per chiedere la messa al bando dei PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni, che sarebbero presenti, si legge in un recente comunicato stampa, nel Serchio e in altri corsi d’acqua, soprattutto nelle aree dei grandi distretti industriali”.
A parlare è Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati, che prende le difese delle cartiere della piana e invita chiunque a evitare di sostenere talune iniziative che puntano l’indice contro industrie che, commenta lo stesso Caruso, rappresentano un’eccellenza tecnologica che tutto il mondo ci invidia e danno lavoro a tantissimi cittadini di Capannori.
“Anche se la lista di sinistra non cita espressamente le cartiere- afferma Caruso- è inquietante il sostegno all’iniziativa di un’associazione ambientalistica ripresa da una trasmissione televisiva della Rai per la quale i responsabili del presunto inquinamento da PFAS sarebbero le cartiere della piana lucchese, le concerie del pisano, le aziende tessili di Prato e quelle florovivaistiche di Pescia”.
“Sono convinto- prosegue a spiegare- che la salute pubblica debba essere tutelata in ogni modo, ma ciò deve avvenire senza danneggiare l’immagine e senza colpevolizzare ingiustamente le industrie del distretto cartario, che offrono posti di lavoro, creano ricchezza per il nostro territorio e nel loro ciclo produttivo rispettano scrupolosamente tutte le prescrizioni ambientali, come avrebbero potuto confermare i responsabili delle cartiere se fossero stati preventivamente interpellati”.
Il candidato consigliere continua: “È doveroso prendere le distanze da certe iniziative basate su studi sulla cui validità scientifica è lecito avanzare perplessità, poiché è noto lo schema con il quale si impongono coercizioni di vario tipo a cittadini e imprese: si presentano studi asseritamente scientifici, si crea allarme per la salute e poi, infine, arrivano obblighi, divieti e sanzioni, così come è accaduto per i caminetti, ritenuti falsamente i soli responsabili dell’inquinamento da PM10”.
Caruso afferma che questo circolo vizioso deve essere stroncato sul nascere, trovando intollerabile che il processo produttivo delle cartiere possa essere un domani appesantito con obblighi, divieti e addirittura con lo stop alla produzione per le inevitabili ripercussioni negative sui costi e sul fatturato di aziende peraltro già penalizzate dal caro energia e dalla concorrenza sleale di paesi esteri che offrono minori tutele ai lavoratori.
“Tutte le realtà produttive del nostro territorio, siano esse di artigiani, di commercianti, di lavoratori autonomi, piccole, medie e grandi impese- conclude- devono essere difese senza esitazioni da un certo estremismo ideologico che vuole perseguire la decrescita felice, uno slogan che è un ossimoro poiché senza crescita vi è povertà, la povertà genera infelicità, e chi aspira a cariche istituzionali per servire con dignità e onore i cittadini ha il dovere di tutelare le imprese che creano occupazione e benessere”.


