Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto commesso in danno di un supermercato a marchio “Esselunga”.
Alle ore 21:00 di ieri, la Centrale Operativa dell’Arma di Lucca inviava una pattuglia di Carabinieri presso il punto vendita Esselunga di Marlia, in quanto l’addetto alla sicurezza aveva fermato un cittadino straniero, che con un abile stratagemma, era riuscito a superare le casse con circa 3000 euro di merce rubata. L’uomo, che apparentemente era entrato per fare la spesa, aveva riempito due buste in plastica di ricariche per rasoi e ricambi per spazzolini elettrici, vuotando interi scaffali, materiale che aveva occultato sotto alcune scatole di surgelati. Ovviamente la cosa non poteva passare inosservata ed attirava l’attenzione dell’addetto alla sicurezza, che seguiva attentamente i movimenti dell’uomo, che abilmente, anziché passare dalle casse con la refurtiva, la faceva passare dal reparto ortofrutta sopra il cancello posto nei pressi delle barriere antitaccheggio e la recuperava dopo essere passato dall’uscita senza acquisti. Subito dopo con una mossa fulminea raggiungeva le porte scorrevoli, dove veniva fermato dalla vigilanza che lo tratteneva fino all’arrivo ei Militari dell’Arma.
I prodotti asportati venivano restituiti al direttore dell’esercizio, mentre l’arrestato, al termine delle formalità di legge, venivano trattenuto nella camera di sicurezza della Compagnie CC di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone.
"Un asse strategico – dice l'assessore alla mobilità Simone Giannini – su cui serve un impegno politico chiaro e condiviso: i flussi di traffico, passeggeri e merci, non si fermano ai confini amministrativi e una visione coerente e unitaria può fare la differenza nella programmazione delle scelte".
Il protocollo, sottoscritto a Palazzo Ducale, coinvolge la Provincia di Lucca e, oltre a Porcari, i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo e Villa Basilica. Porcari ha aderito al percorso con spirito costruttivo: "Serve una visione d'insieme e altrettanto servono le decisioni puntuali e tempestive. Il collegamento est-ovest tra Altopascio e via del Frizzone – continua Giannini – è un'infrastruttura che il territorio aspetta da troppo tempo. Non possiamo pensare a un piano della mobilità efficace senza considerare questa direttrice, fondamentale per alleggerire il traffico sulla viabilità ordinaria e per connettere in modo funzionale le aree produttive della Piana".
Giannini ricorda che il progetto ha già basi concrete: "Esistono progetti, tracciati, valutazioni. Adesso serve la volontà di farne una priorità politica e tecnica all'interno del tavolo. Porcari farà la sua parte, ma chiede risposte chiare e tempi il più possibile certi"
Il tavolo della mobilità si affianca agli strumenti di pianificazione esistenti, come il Pums e il Pac, con l'obiettivo comune di migliorare la qualità della vita, l'efficienza del sistema dei trasporti e la sostenibilità ambientale.


