Piana
Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di Anpana Lucca e trasferite al Cruma di Livorno. Un mese fa era stata Lucca a superare questa soglia e adesso é il piú grande Comune rurale d'Italia, Capannori, a raggiungere questo traguardo. Il Legale Rappresentante Anpana Lucca, Angelo Bertocchini, ricorda che, lo scorso 2024, Capannori chiuse l'anno con 117 animali recuperati. Dopo parecchi giorni "caldi" con diversi recuperi - continuano in Anpana - in questi giorni, fortunatamente, si sta riscontrando un consistente ed inaspettato tracollo dei recuperi ma, comunque, da qui al 31/12, la soglia dello scorso anno sará senza dubbio ampiamente superata. Questi recuperi, nel territorio Capannorese, sono iniziati molto in sordina - a differenza della cittá capoluogo - ma si é poi verificata una decisa impennata, nel mese di giugno. Anche il Cruma di Livorno, Centro Recupero della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), dove vengono portati gli animali recuperati, segnala, in tutta la zona di loro competenza (Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa), un notevole incremento di ricoveri di animali. Si ricorda che, da circa 8 anni ormai, Anpana Lucca é convenzionata con il Comune di Capannori per il recupero di pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá ed é stato il primo Comune della piana a collaborare con Anpana Lucca. Viva soddisfazione, per l'operato dei volontari di Anpana Lucca, anche da parte dell'Assessore Claudia Berti.
"L'attività di Anpana è molto importante - dice, appunto, l'assessora del Comune di Capannori con delega alla tutela degli animali Berti. I dati ci dicono quanto l'attività di questa Associazione sia significativa, radicata e utile per tutelare gli animali. Come Capannori crediamo fortemente che sia necessario promuovere una cultura del rispetto e della tutela, perché troppo spesso non si capisce l'importanza di alcuni semplici gesti. Con Anpana Lucca portiamo avanti molte scommesse nell'interesse degli animali e l'obiettivo è continuare a supportare le tante iniziative necessarie". Anpana Lucca ricorda che il numero da contattare per i recuperi di pulli, piccoli selvatici in difficoltá e anche piccoli mammiferi come i ricci e i pipistrelli, é - solo via telefono, no whatsapp - il 366/2780347. Se non rispondiamo subito - fanno presente gli operatori Anpana Lucca - é perché, non raramente, ci troviamo ad operare in zone senza o con pochissimo segnale telefonico: sarete, comunque, ricontattati appena possibile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 892
Porcari festeggia una giovane concittadina, Francesca Mancini, che oggi (18 luglio) ha conseguito con il massimo dei voti – 110 e lode – la laurea in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica all'Università degli studi di Firenze. Classe 1999, Mancini ha discusso una tesi di grande attualità intitolata L'autorappresentazione delle persone con disturbi specifici dell'apprendimento su TikTok: un lavoro che con rigore e originalità ha indagato il rapporto tra neurodiversità e nuovi media.
A renderle omaggio con parole di stima e affetto anche il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Brava Francesca! Di più non si poteva. Coronare un percorso di studi portandosi a casa il voto massimo spero davvero possa essere un indicatore del tuo futuro fatto di grandi soddisfazioni umane e professionali".
Il primo cittadino ha colto l'occasione per sottolineare il valore dello studio: "Costa tanta fatica, e tutti lo sappiamo, ma è l'unico vero mezzo per progredire sempre e continuamente. Questa è una giornata di orgoglio per tutta la comunità Porcari, che vede nei successi dei suoi giovani un investimento per il domani".


