Piana
Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo è il comitato Altrestrade Lucca, che lo definisce un primo risultato importante.
“L’ha reso possibile il sostegno di numerosi cittadini che, firmando la petizione, hanno voluto lanciare un messaggio chiaro: la comunità non è disposta a rimanere passiva di fronte a scelte che incideranno profondamente sulla qualità della vita e sulla sostenibilità del territorio- dichiara il comitato- Al contrario, chiede con forza l’apertura di un confronto trasparente e partecipato, capace di guardare al futuro. Ora, con l’attenzione delle istituzioni europee, si apre finalmente l’occasione per trasformare quella richiesta in realtà: un’occasione preziosa per proiettare la piana di Lucca nel futuro, affrontando le sfide della mobilità con strumenti nuovi, condivisi e lungimiranti”.
“Invitiamo tutti i cittadini a continuare a sostenere e diffondere questa iniziativa: partecipare significa contribuire a migliorare la piana in modo adeguato e coerente coi tempi che corrono- conclude il comitato Altrestrade- Solo con il contributo attivo della comunità potremo costruire, insieme, un percorso capace di dare risposte concrete e sostenibili ai bisogni di un intero territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la nuova planimetria relativa alla disposizione degli operatori mercatali. A partire da settembre, infatti, il mercato del giovedì verrà riunificato in un'unica grande area, nel centro paese, lungo via Cavour, tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, riportando quindi insieme la parte alimentare con quella non alimentare.
È stato approvato ieri, giovedì 10 luglio, in consiglio comunale il nuovo piano del commercio e del regolamento per la nuova disposizione dell'area mercatale: una riorganizzazione attesa da oltre molti anni, frutto di un lungo percorso di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto le categorie economiche, i singoli ambulanti, l'amministrazione, gli uffici e il supporto tecnico e progettuale della società Simurg.
"È un cambiamento storico per Altopascio – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – che nasce dalla volontà di valorizzare il commercio locale e ambulante. Riunire tutto il mercato in una zona centrale, viva e già naturalmente commerciale significa dare nuova linfa al centro del paese e migliorare l'esperienza per cittadini, commercianti e operatori del mercato. Abbiamo lavorato con serietà e visione per arrivare a una soluzione che migliora l'accessibilità, libera posti auto, sostiene il commercio al dettaglio e restituisce al mercato un ruolo centrale nella vita della comunità".
Con la nuova disposizione, saranno eliminati i banchi oggi collocati in aree esterne, dove invece torneranno disponibili posti auto utili per residenti e visitatori.
Inoltre, il numero dei posti assegnati per il mercato verrà ridotto, in base a una verifica puntuale delle concessioni attive e degli spazi effettivamente occupati, per dare vita a una disposizione più ordinata, fruibile e attrattiva.
"Siamo arrivati a un punto di caduta condiviso grazie a un grande lavoro di ascolto e confronto – aggiunge l'assessore al commercio Adamo La Vigna –. È stata una sfida complessa, che abbiamo affrontato con determinazione, coinvolgendo direttamente gli operatori del mercato e le associazioni di categoria. Il risultato è una nuova mappa dell'area mercatale che risponde alle esigenze di tutti e guarda al futuro del commercio di Altopascio. La nostra attenzione verso il commercio al dettaglio è costante, e questo intervento ne è un esempio tangibile: investire sul commercio locale, sulle nostre botteghe, significa investire sulla vivibilità del nostro paese. Una visione che condividiamo anche con l'ufficio Suap che ha condotto un grande lavoro per arrivare a questo risultato».
La nuova cartografia dell'area mercatale prevede dunque una disposizione più compatta, all'interno di un'area facilmente accessibile e attraversabile. Contestualmente, da settembre partirà anche un percorso di promozione e valorizzazione del mercato settimanale, in sinergia con le attività del centro e con le politiche già attive in materia di sostegno al commercio: incentivi per le nuove aperture, sconti sui canoni di locazione, suolo pubblico agevolato, parcheggi calmierati e gratuiti per i primi 30 minuti, supporto alle iniziative commerciali.


