Piana
Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 853
Erbe selvatiche, lupi, immersioni in foresta e laboratori didattici su arte ed ecologia. La seconda giornata del Festival del Bosco del Compitese e Monte Pisano, domenica 22 giugno, è dedicata alle risorse della natura. Per questo, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), sono in programma anche due passeggiate etnobotaniche con l'agronomo Maurizio Gioli (al mattino) e con il naturopata, esperto di etnomedicina ed etnobotanica, Marco Pardini (nel pomeriggio). Conclusa la passeggiata, Pardini presenterà il libro ("Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti" (Pacini Fazzi editore), ultimo capitolo della sua trilogia erboristica. Durante la presentazioni ci saranno interventi musicali del gruppo "Gramigna sui muri".
Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con decine di realtà locali e nazionali. Dopo la prima giornata dedicata a Bruno Munari, domenica prossima è la volta delle risorse del bosco. In questo contesto s'inserisce quindi il dialogo "Imparare dai lupi": gli scrittori Sergio Peter ("Altavìa", ed. Il Saggiatore) e Andrea Cassini ("I diari del lupo", ed. Nottetempo) presenteranno i loro libri. Il percorso alla scoperta delle ricchezze della natura passerà anche dall'immersione in foresta (con Federica Pisani, life&nature coach), dal laboratorio di pittura per bambini che lavoreranno su alberi e foglie (con l'artista Elisa Fiumalbi), dai mestieri di una volta (con l'arte dell'intreccio), dalla visita all'Antica Chiusa Borrini (prima piantagione italiana di tè), dal laboratorio di cianotipia (con l'illustratrice e visual designer Irene Scanavacca) e dal viaggio nel micromondo degli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini). Il tema della giornata sarà declinato anche in tre diversi laboratori didattici curati dal collettivo XTerra: "La chimica dei colori", "Quando la biodiversità è di casa" e infine il laboratorio di zoologia "Artropodi".
Ci saranno momenti dedicati al benessere (lo yoga con Romina Brugioni e la meditazione col maestro Loriano Belluomini) e alla cultura con le letture per bambini ("Lucio senza il blu", con la scrittrice Sara Piazza) e il "Silent reading party nel Camelieto" per una lettura immersiva in natura e senza cellulari (entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con la libreria "Bella Storia" di Porcari). Due le mostre visitabili: le sculture munariane dell'artista Andrea Forges Davanzati ("Costruire un albero") e la collettiva "Natura e paesaggi, la bellezza intorno" del Gruppo Fotografico Compitese.
Gli amanti del trekking potranno invece partecipare alla camminata lungo l'anello dello Scoglio di Baccalà insieme all'alpinista Andrea Lanfri. L'appuntamento, che si concluderà con aperitivo condiviso al Centro Culturale Compitese, rientra nell'ambito del progetto "ItalyTour2025" patrocinato tra gli altri dal Club Alpino Italiano e dal Coni. Tra le altre attività in programma ci sarà il laboratorio di burattini (con Adriana Lucchesini, associazione Manidoro), il laboratorio di lettura-natura a cura di Ibac (Il bambino al centro) e lo spettacolo teatrale animato "La fola di Pochettino, il bambino del fico e l'Orco Pancione" (a cura del Gruppo Verdifole e della compagnia "Le Tre Melarance").
La giornata sarà chiusa dal mini-musical per tutta la famiglia con i personaggi Disney ("Frozen, festa ad Arendelle", ore 21) con la compagnia teatrale Sottosopra. I personaggi resteranno a disposizione per foto con i bambini. Lo spettacolo sarà aperto dal gruppo musicale "Gramigna sui muri".
Il Festival del Bosco, che si concluderà domenica 29 giugno con una giornata dedicata ai fumetti e alla comunicazione visiva, propone stand gastronomici sia a pranzo sia a cena con cibo locale (grigliata, piatti vegetariani, panini gourmet, degustazione di vini).
Tutti gli appuntamenti pubblici sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking e laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è consigliabile registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 961
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia di lavoro e parità di genere. È questo l'obiettivo del seminario "Trasparenza retributiva: obbligo normativo e scelta di governance – Le imprese alla prova della direttiva UE sulla parità retributiva", in programma a Porcari mercoledì 25 giugno 2025 alle 15, presso la sede del Centro Helda STP, in Via Giacomo Puccini 1940/V.
Organizzato da Centro Helda STP, in collaborazione con Del Grande Ninci Associati, l'incontro accenderà i riflettori sulle ricadute concrete della nuova Direttiva (UE) 2023/970, che impone a tutte le imprese europee l'introduzione di misure specifiche per garantire trasparenza retributiva e parità salariale tra uomini e donne entro il 7 giugno 2026. Un cambio di paradigma che coinvolgerà processi di selezione, inquadramento, avanzamento di carriera e relazioni sindacali, con implicazioni anche in termini sanzionatori in caso di inadempienza.
Cosa cambierà? Cosa sarà necessario fare? Come trasformare un vincolo normativo in leva di governance? Tutto questo e molto altro sarà al centro del seminario che si aprirà con l'intervento di Giovanni Scanavacca, Managing Partner di Centro Helda STP. A seguire, l'approfondimento sarà affidato all'avvocato Giampiero Falasca, partner dello studio legale DLA Piper, esperto in diritto del lavoro e autore del libro "Questo non è lavoro". Con un intervento dal titolo "Parità retributiva e trasparenza: obblighi, scadenze e impatti per le imprese", Falasca analizzerà nel dettaglio le novità introdotte dalla Direttiva, offrendo spunti utili per trasformare un adempimento normativo in un'occasione di governance consapevole e inclusiva.
Il seminario si concluderà con un momento dedicato alle domande e al confronto con il pubblico, previsto alle 16,45.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 giugno. È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo
L'evento potrà essere seguito sia in presenza, fino a esaurimento posti, sia da remoto.


