Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
Intervento dei Comitati Ambientali della Piana che mette in risalto tutte le domande a cui amministratori e tecnici non hanno saputo o voluto rispondere sull'impianto dei pannoloni.
In una nota affermano: “ si stanno per dilapidare 20 milioni di euro dei cittadini nella costruzione di un impianto che fin ora non ha mai funzionato e i politici ed i tecnici che lo sponsorizzano, inspiegabilmente si rifiutano di fornire spiegazioni ai cittadini “
Liano Picchi passa poi ad elencare le criticità più volte riproposte e sempre rimaste senza risposta.
“Dalle pagine di questo quotidiano, abbiamo chiesto al Sindaco Del Chiaro se fosse a conoscenza del fatto che l'impianto che aveva visitato e indicava come un modello, da tempo era stato smantellato.
Non ha mai risposto !
Nel caso fosse stato informato perché l'ha taciuto ?
Nell'assemblea tenutasi in sala Comunale abbiamo chiesto all'Ingegner Tocchini ,a quale impiantistica si fosse ispirato visto il fallimento dell' unico impianto esistente a Treviso.
Ci ha risposto che non poteva rivelarlo.
Cos'è un segreto di stato ?
Sempre in quell'assemblea a cui ha partecipato anche il Presidente di Retiambiente Fortini, abbiamo cercato di sapere quali saranno le aziende interessate ad acquistare la cellulosa recuperata dai pannoloni sporchi.
Anche in quest'occasione si sono rifiutati di rispondere.
Gran brutto segno ! Forse non se ne trovano ?
Di fronte all'obiezione più che giustificata se avesse un senso bruciare quasi due milioni di metri cubi di combustibili fossili per recuperare meno dello 0,9% di materiale, Ercolini ed il Sindaco ci hanno assicurato che l'energia necessaria all'impianto sarà prodotta da fotovoltaico ceduto da aziende industriali presenti nell'area, senza però mai dirci quali.
Forse non lo sanno nemmeno loro ? “
Il documento termina con due perentorie richieste “Vogliamo risposte chiare e assunzioni di piena responsabilità da parte di chi vuole ad ogni costo e contro ogni logica portare avanti quest'impianto.
La trasparenza é un loro preciso dovere perché i soldi impiegati sono dei cittadini ed é giusto che si sappia da chi richiederli indietro in caso di mal funzionamento dell'impianto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 302
Via libera alla comunità energetica rinnovabile di Villa Basilica. Con un atto d'indirizzo, il consiglio comunale villese ha dato l'ok all'avvio dell'iter per costituire la CER che coinvolgerà amministrazione pubblica e privati, sia cittadini che aziende potenzialmente interessate. "La comunità energetica rinnovabile - spiega il sindaco Giordano Ballini - era un obiettivo che ci eravamo dati in campagna elettorale e adesso sta prendendo forma. Con l'atto d'indirizzo abbiamo dato il via formale all'iter costitutivo. Sarà il Comune di Villa Basilica il capofila del progetto che coinvolgerà la cittadinanza e le imprese che vorranno partecipare. Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell'emissione di gas serra e all'indipendenza energetica del Paese: una progettualità a lungo termine, dunque, che guarda a un futuro più sostenibile. Nei giorni scorsi abbiamo effettuato alcuni sopralluoghi su edifici pubblici per individuare quelli che potranno ospitare fisicamente gli impianti. Il prossimo passo, invece, sarà quello di organizzare incontri mirati sul territorio per presentare il progetto ai cittadini, insieme all'azienda Albatros S.r.l.s. di Sassari incaricata di redigere lo studio di fattibilità. Attraverso la CER potremo produrre e condividere energia rinnovabile per abbattere i costi, ridurre l'inquinamento e lo spreco energetico".
LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE. Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.


