Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 794
Importante riconoscimento per il vicesindaco, Matteo Francesconi che questa mattina è stato eletto presidente di Anci Giovani della Toscana dall’Assemblea congressuale regionale di Anci Giovani riunitasi all’Educatorio Il Fuligno di Firenze. Francesconi guiderà il nuovo coordinamento regionale di cui fanno parte gli amministratori under 35 dei Comuni della Toscana. L’elezione di Francesconi è avvenuta dopo i saluti della sindaca di Poggibonsi e presidente di Anci Toscana Susanna Cenni, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo e dell’assessora Laura Sparavigna in rappresentanza del Comune di Firenze.
“E’ per me un grande onore ricoprire questa carica e ringrazio vivamente l’assemblea regionale di Anci Giovani per avermi eletto – dichiara Matteo Francesconi- . Questo per me non è solo un riconoscimento personale, ma anche un riconoscimento al territorio di Capannori, dove da diversi anni svolgo il ruolo di amministratore. Mi adopererò con passione e impegno per far sì che Anci Giovani sia sempre più un organismo di scambio e formazione della nuova classe dirigente locale, rappresentativo di tutti i territori della Toscana e di tutte le sensibilità politiche. Le parole chiave per me saranno partecipazione degli amministratori, ma anche del tessuto sociale, rappresentanza dei territori e nei territori, collaborazione con gli organi istituzionali, a partire dalla Regione che ha dato vita al significativo progetto Giovani Sì, per portare avanti le nostre proposte, coinvolgimento anche per coloro che non fanno parte del coordinamento stretto di Anci Giovani. Abbiamo davanti grandi sfide che interessano soprattutto i giovani amministratori, perché sono i temi che condizioneranno gli anni futuri: il cambiamento climatico, i diritti per tutti e tutte, la salute. La lotta al cambiamento climatico necessita di scelte strategiche delle amministrazioni come le comunità energetiche, l'economia circolare, la salvaguardia della biodiversità.
Per quanto riguarda i diritti ha fatto bene la Regione Toscana approvando la legge sul fine vita ma è necessario un quadro nazionale di riferimento e quindi spetta a noi giovani obbligare il Parlamento a trattare temi centrali per la persona: la libertà di scelta è un diritto che deve valere per tutti e tutte, a prescindere dal conto in banca, dal sesso, genere, etnia, religione.
Oggi, infine, finalmente si parla più apertamente della salute a 360 gradi, anche quella mentale. Spetta a noi giovani amministratori proporre un modello alternativo all'attuale, che crei davvero benessere, che esca dalla logica che uno vince e uno perde per entrare nella logica del vinciamo tutti assieme. Quindi promuovere collaborazione fra persone, associazioni, soggetti vari, promuovere il valore della pace, promuovere una cultura che privilegi il gioco di squadra alla competizione tour court. Ringrazio Francesca Brogi che ha presieduto Anci Giovani prima di me per l’ottimo lavoro svolto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Mercoledì 20 febbraio 2019 ci lasciava prematuramente Maria Pia Bertolucci per anni governatore della Misericordia di Capannori e membro del consiglio Nazionale delle Misericordie d’Italia. A sei anni dalla scomparsa il governatore Pietro Bruno ha rivolto l’invito alla comunità ed ai volontari della Fraternita, a partecipare alla Messa di suffragio nell’anniversario della scomparsa, che si terrà domenica 23 febbraio alle ore 11 presso la chiesa parrocchiale di Capannori.
Un importante momento per ricordare Maria Pia e il suo profondo legame con la nostra Fraternita e la comunità parrocchiale, per ricordare il suo infaticabile lavoro nel volontariato verso i più deboli, che portava avanti con grande entusiasmo e altrettanta passione. Un vero esempio di umanità, autenticità, caparbietà, tenacia e coerenza, l’impegno verso gli altri, gli ultimi e i più bisognosi è stato il baricentro per tutta l’esistenza di Maria Pia Bertolucci.
Mauro Celli


