Piana
Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 222
"Noi per voi. Tu resta a casa, la spesa te la portiamo noi": si chiama così il nuovo servizio di spesa a domicilio, coordinato dal Comune di Altopascio e portato avanti con le attività commerciali del territorio, per consentire ai cittadini di limitare il più possibile le uscite. Anche nella cittadina del Tau, quindi, sono tanti gli esercizi che, durante l'emergenza coronavirus, si sono organizzati per consegnare la spesa, la cena o i beni di prima necessità direttamente a casa. Si tratta di un servizio pensato per andare incontro alle tante esigenze della cittadinanza invitata a non uscire se non quando strettamente necessario. "La lista delle attività aderenti è cresciuta in poco tempo - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto aderire: sono la dimostrazione di quanto Altopascio sia una grande comunità, unita e coesa. Invito chi volesse essere aggiunto all'elenco di contattarci".
Alimentari, pizzerie, farmacie, ma anche agrarie, macellerie, erboristerie e mesticherie: ogni attività è la benvenuta e per partecipare è sufficiente comunicare la propria disponibilità alla mail dell'assessore al commercio, Adamo La Vigna: 
Il dettaglio delle attività che hanno già aderito.
Ad Altopascio - Centro commerciale naturale: Alimentari Andretta, 0583.25270; Alimentari Berra&Toci, 0583.264717; Andreotti Supermarket, 0583.216288; Pizzeria La Cicala, 0583.25984; La Dogana, 329.958926; Macelleria Buti, 366.4118198; Macelleria Giannini, 0583.25173; L'angolo del gusto (friggitoria), 0583.240463; Zoofollia, 0583.269014 (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19); Agraria Fontana, 0583.22017; Erboristeria Benessere, 347.6002054; Sanitaria Pieri, 0583.25293. A Marginone: La bottega del Marginone, 0583.286345 – 347.4882658; Macelleria Mauro Satti, 0583.286050; Farmacia Marginone, 0583.286515. A Spianate: Alimentari Megaro, 0583.20764; Gastronomia Macelleria Le Spianate, 0583.20438; La Cialderia, 389.9395850; Pizzeria La Cicala 2, 0583.20884; Farmacia Baldacci, 0583.20870; Mesticheria Bendinelli, 340.9467395. A Ponte ai Pini:
Alimentari Procissi, 0583.286012 – 347.7350064 – 320.0333788.
Continua inoltre l'attività del Centro operativo comunale di Protezione Civile e il servizio gratuito di consegna a domicilio, che l'amministrazione comunale effettua attraverso i volontari della Misericordia di Altopascio. Il progetto, che prevede la consegna domiciliare di spesa, giornali e medicine e supporto nel disbrigo delle pratiche (pagamento bollettini per esempio), oltre a rivolgersi alle persone anziane over75, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa e a chi si trova, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse, da oggi è dedicato anche a tutti coloro che, indipendentemente dall'età, hanno difficoltà a spostarsi, a causa proprio dell'emergenza Covid-19 (persone prive di auto, cittadini con problemi di salute, genitori da soli con figli piccoli). Il numero da chiamare per attivare è il servizio è: 0583.216455. Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 250
Noi ci mettiamo i libri, tu mettici il divano! È lo slogan coniato dalla Biblioteca comunale "A.Carrara" di Altopascio, che per invitare le persone a restare in casa senza perdere il piacere della lettura, sta promuovendo il servizio di prestito on-line gratuito. Il tutto grazie a MLOL - Media Library Online (http://toscana.medialibrary.it), la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e molto altro ancora.
"La nostra biblioteca è un punto di riferimento per tanti cittadini, giovani e grandi - commenta l'assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari -. È sempre aperta, offre tante iniziative, è il luogo prediletto per studiare o per leggere: tra corsi di vario tipo, eventi, attività di promozione alla lettura e prestito bibliotecario (locale e interbibliotecario), la Biblioteca raggiunge numeri davvero notevoli, tanto che il numero di prestiti aumenta di anno in anno. In seguito alle disposizioni governative abbiamo sospeso le attività al pubblico, per limitare la diffusione del contagio, ma abbiamo voluto incentivare una modalità per far sentire le persone parte di una comunità, in attesa di ritrovarci tutti in biblioteca. La biblioteca e i bibliotecari ci sono e vi aspettano non appena possibile per ripartire insieme".
COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a 
MLOL è la prima e più importante piattaforma per il prestito digitale in Italia. I contenuti si suddividono in due categorie: Risorse MLOL e Risorse Open. Le prime sono risorse che le biblioteche della rete documentaria lucchese possono scegliere di acquistare e rendere disponibili per gli iscritti. E-book dei maggiori editori italiani da prendere in prestito, un'edicola con migliaia di quotidiani e periodici da tutto il mondo, audiolibri e musica. Le seconde (risorse open), invece, sono oggetti digitali ad accesso libero: e-book, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.
 
										 
										
 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
										 
										
