Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Il Comune di Capannori ha partecipato a ‘Terra Madre-Salone del Gusto’ in programma al Parco Dora di Torino fino ad oggi (30 settembre). L’assessora alle mense scolastiche e Piana del Cibo, Silvia Sarti ha preso parte all’evento "Nutrire le città’ insieme ad amministratori dei Comuni di Torino e Roma, moderato da Raoul Tiraboschi, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Slow Food Italia.
L’assessora Sarti ha parlato delle politiche del cibo portate avanti dall’amministrazione comunale. Tra queste l’importante esperienza della ‘Piana del cibo’, una strategia alimentare che vede insieme i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica per riportare interesse del territorio al cibo locale, favorire modelli di agricoltura locale e sociale e promuovere azioni per garantire l’accesso al cibo. Sarti ha anche posto l’accento sul servizio di refezione scolastica, da quest’anno affidato dal Comune ad un nuovo gestore, ‘Qualità & Servizi’ scegliendo di gestire le mense con una società in house per una gestione innovativa e ottimale del servizio con l’obiettivo valorizzare le filiere territoriali, garantire sempre più un cibo di qualità e valorizzare le produzioni locali. Ha inoltre evidenziato il progetto educativo che ruota intorno alla mensa scolastica, all’interno del ‘Patto per la scuola’, per promuovere tra le nuove generazioni l’importanza di una sana e consapevole alimentazione improntata al benessere, anche attraverso laboratori e iniziativa, un’offerta formativa rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia realizzata anche nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC che coinvolge il Comune di Capannori e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
A ‘Terra Madre’ si è anche celebrato il passaggio del ‘testimone’ da Capannori a Mormanno nel Parco del Pollino in Calabria per la manifestazione dedicata ai Legumi ‘Slow Beans’ che si svolgerà il prossimo dicembre al quale, tra gli altri, hanno partecipato, Giorgio Dalsasso, in rappresentanza della Piana del Cibo e il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra. La manifestazione da Capannori, dove si é svolta nel 2023, si sposta quindi in Calabria per portare in giro i temi della Rete Slow Beans. Alla presenza dei produttori della Rete c’è stato il passaggio del testimone rappresentato da una targa che raffigura tutte le tappe della manifestazione e l’ultimo tratto da percorrere da Capannori a Mormanni. E’ seguito uno scambio di legumi tipici dei rispettivi territori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 709
Sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina i lavori di ampliamento della mensa scolastica e della scuola primaria La Pira di Porcari. Al taglio del nastro, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani, l'assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli e i consiglieri Valentina Mercanti e Mario Puppa. Presenti anche il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, e gli architetti che hanno firmato il progetto di ampliamento della primaria, Massimo Rocco e Luigi Puccetti. A fare gli onori di casa il sindaco Leonardo Fornaciari, la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini, l'assessore al sociale Michele Adorni, oltre al dirigente dell'istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, e alle funzionarie del Comune di Porcari Claudia Pisani e Antonella Bertolli, rispettivamente responsabili per i lavori pubblici e per la scuola.
Grande soddisfazione da parte di tutti per il completamento dei nuovi spazi per la didattica e la socializzazione, realizzati grazie alla collaborazione virtuosa tra Comune, Regione e Fondazione Crl per migliorare la qualità dell'istruzione sul territorio. Una sinergia che ha fronteggiato l'aumento dei costi del cantiere per l'ampliamento della scuola in corso d'opera. Un finanziamento Pnrr è stato utilizzato infine per l'ampliamento della mensa, nell'ambito del piano di estensione del tempo pieno e delle mense scolastiche.
Ampliamento della scuola Primaria La Pira: più spazio per un'educazione di qualità
L'ampliamento della scuola primaria Orsi-La Pira ha aggiunto circa 400 metri quadrati all'edificio esistente, con un investimento complessivo di circa un milione di euro. L'intervento è stato progettato dallo studio di architettura ReP Rocco e Puccetti, secondo i principi di flessibilità, trasparenza e sostenibilità, in modo da soddisfare le esigenze dell'amministrazione comunale e della direzione didattica dell'istituto.
Il nuovo spazio include quattro nuove aule, oltre a nuovi ambienti per attività informali, aree distributive e servizi, collocati a sud dell'edificio principale. Un corridoio aperto collega il vecchio edificio con il nuovo padiglione, favorendo continuità tra le varie aree della scuola. Tra le novità più rilevanti vi è anche uno spazio didattico all'aperto, un'agorà esterna che sarà utilizzata per lezioni all'aria aperta, incoraggiando il contatto diretto con la natura e un'educazione più interattiva e stimolante.
L'intera struttura è stata pensata per essere energeticamente sostenibile e per rispondere agli standard più elevati di efficienza. Il soffitto in legno contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti, mentre l'impianto fotovoltaico installato sulla copertura rende l'edificio in gran parte autosufficiente dal punto di vista energetico. L'attenzione alla sostenibilità è stata anche garantita dall'uso di materiali all'avanguardia e da un design che facilita la ventilazione naturale.
Ampliamento della mensa scolastica: più spazio per i momenti di socializzazione
Parallelamente, è stato realizzato l'ampliamento della mensa scolastica a servizio delle scuole primarie Orsi e La Pira. Con un investimento complessivo di circa 280mila euro, di cui 250mila provenienti dal Pnrr, sono stati aggiunti circa 100 metri quadrati agli spazi già esistenti, portando la superficie totale della mensa a circa 260 metri quadrati. L'intervento permetterà di superare lo scaglionamento in due turni per il pranzo, offrendo agli studenti un ambiente più ampio, luminoso e funzionale.
Il nuovo spazio è stato ricavato demolendo una gronda che circondava a L il fabbricato esistente, per consentire una riorganizzazione più efficiente e ottimale. Il risultato è una mensa che non solo garantisce una migliore vivibilità, ma promuove anche il momento del pranzo come esperienza educativa e di socializzazione, fondamentale per la crescita dei bambini e delle bambine. Il servizio mensa nei nuovi spazi entrerà in funzione da domani (1 ottobre).
Obiettivi e prospettive: una scuola per la comunità
Durante l'inaugurazione, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha espresso la sua soddisfazione per il completamento dei lavori, sottolineando come la nuova struttura sia pensata per essere uno spazio aperto, utilizzabile anche al di fuori dell'orario scolastico: "Immaginiamo la nuova scuola – ha detto – come uno spazio che, oltre a migliorare e ampliare l'offerta didattica, doterà la cittadinanza di ambienti utilizzabili per incontri, corsi per adulti e momenti di aggregazione. Prende forma oggi, insomma, un nuovo punto di riferimento per l'intero paese".
Anche l'assessora alla scuola, Eleonora Lamandini, ha evidenziato l'importanza degli interventi: "I nuovi spazi favoriranno una didattica più orientata all'autonomia degli alunni, alle attività manuali e alle esperienze dirette a contatto con la natura. Pensiamo inoltre di utilizzare al meglio anche gli spazi esterni, come l'agorà e le aree verdi, con l'obiettivo di rendere la scuola Orsi-La Pira una delle strutture più all'avanguardia di tutto il territorio provinciale".
- Galleria:


