Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Torna anche per l’anno scolastico 2024-2025 il servizio dei 'nonni e delle nonne vigili', volontari e volontarie delle associazioni Anteas della Piana est e Auser, grazie al quale l'entrata e l'uscita da scuola per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado capannoresi viene resa più sicura. Il servizio realizzato in convenzione con il Comune, si svolge presso i plessi scolastici che si trovano vicino ad alcune delle strade più transitate del territorio: le scuole secondarie di primo grado di Capannori, San Leonardo in Treponzio e Camigliano e le scuole primarie di Guamo, Lammari, Lunata, Segromigno in Piano, Capannori e Camigliano.
I volontari, muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti pedonali nei due momenti di maggiore afflusso della giornata e oltre a contribuire alla sicurezza stradale vigilando gli attraversamenti pedonali e altri punti sensibili, possono anche fare segnalazioni alla polizia municipale su tutto quello che accade attorno alla scuola.
Ad alcuni giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico le presidenti delle due associazioni Anna Maria Fanucchi, presidente di Anteas della Piana Est e Gianfranca Bertini, presidente di Auser, insieme ad alcuni volontari, questo pomeriggio (martedì) sono stati ricevuti in Comune dal sindaco, Giordano Del Chiaro e dall'assessora alle politiche educative, Silvia Sarti, che li hanno accolti insieme alla comandante della Polizia Municipale, Debora Arrighi.
“Questo servizio è molto importante nel supportare l’attività della polizia municipale aiutando ad assicurare una maggiore sicurezza agli alunni all'entrata e all'uscita da scuola - afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -. Un'attività che negli anni è divenuta sempre più apprezzata, oltre che dall'amministrazione, anche dalle famiglie, dagli insegnanti e dal personale degli istituti scolastici e che presenta risvolti positivi anche dal punto di vista educativo per il rapporto di fiducia che si instaura fra i volontari e gli studenti. Ringraziamo tutti i volontari per il loro impegno in favore della comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Si dichiara particolarmente colpito, Paolo Rontani di Capannori Cambia, da due determine relative ad un affidamento di incarico esterno ed entrambe prive della precisazione dell'importo di riferimento indicato in gara: “Per individuarlo, ho dovuto calcolarlo con una proporzione, ed è proprio dai risultati che ho forse rilevato perché nell'atto non è stato riportato l'importo”, dichiara il consigliere.
La prima determina, dell'8 agosto scorso, riguarda l'incarico per redigere le relazioni geologica e geotecnica necessarie alla ristrutturazione dell'immobile in via Romana da adibirsi a residenza artistica, acquistato dalla Misericordia per 795 mila euro.
“Bene, con affidamento diretto secondo il sistema telematico acquisti regionale della Toscana, il servizio in oggetto è stato affidato alla geologa M.G. con sede a Montecarlo, la quale si è offerta di eseguirlo per un importo netto di tremila e 600 euro, con un ribasso di oltre il 98 per cento sull'importo di riferimento indicato in gara- spiega Rontani- Tale importo, sapete quanto è? Oltre 270 mila euro! Più offerta anomala di questa, non saprei. Come può stabilirsi una cifra simile, a presupposto di sconto per un incarico ad un geologo?”
Non meno preoccupante la seconda determina, a detta di Rontani: in data 29 agosto scorso, questa riguarda l'affidamento di un incarico di progettazione di fattibilità tecnico-economica, relativa al capannone acquistato dal comune, sul viale Europa, al costo di un milione e 340 mila euro, finanziato con mutuo. L’immobile dovrebbe diventare la sede per i cantonieri, con tutte le loro attrezzature.
“Con la stessa procedura START, è stato interpellato lo studio tecnico associato C.M. con sede a Sesto Fiorentino (più vicino, in zona, non c'era disponibilità?), che si è offerto per l'importo di novemila euro, con un ribasso di oltre il 28 per cento sull'importo di riferimento indicato in gara- illustra ancora la nota emessa da Rontani- Questo, fatta la proporzione, assomma a 12 mila e 652 euro. Ribasso sospettosamente alto, ma la perla di tale offerta è che questo studio ha poi aggiunto anche i compensi non soggetti a ribasso, di 51 mila e 330 euro più contributo Inarcassa e Iva, per un totale complessivo di 76 mila e 547 euro. L'importo viene definito nel testo come congruo, ma io mi chiedo: possono definirsi convenienti e regolari questi due esempi di gara pubblica al comune di Capannori?”


