Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 711
"Una sola cosa è certa nella controversa vicenda degli assi viari: si tratta di un’opera fortemente voluta dal Partito Democratico ed in particolare dalla Regione Toscana che ha stanziato la considerevole somma di 17 milioni di euro e da Stefano Baccelli che ne ha seguito l’iter nelle vesti di Presidente della Provincia di Lucca, di Presidente della Commissione Infrastrutture del Consiglio Regionale e che da attuale assessore regionale sempre alle infrastrutture sovraintende alla realizzazione del tracciato mettendo a tacere le timide voci dissenzienti al progetto".
E’ quanto afferma il Consigliere Comunale della Lega Domenico Caruso per il quale il sistema tangenziale di Lucca, per come attualmente articolato, presenta la criticità di non aver recepito le osservazioni di cittadini e associazioni preoccupati per il forte impatto sul territorio e per l’assenza di dati certi sulla capacità di smaltimento del traffico mancanza di studi aggiornati sui flussi veicolari posti a base della progettazione.
"E non stupisce affatto, secondo Caruso, che l’Anas abbia sostanzialmente rigettato le proposte di modifiche al progetto del primo stralcio in vista della conferenza dei servizi del prossimo 23 ottobre con il no alle ulteriori opere di mitigazione per la salvaguardia dei laghetti di Lammari e alla realizzazione dei tracciati a raso con l’eliminazione dei piloni che hanno senza dubbio un forte impatto negativo sul paesaggio".
"Su questa vicenda, continua Caruso, ha indubbiamente pesato il comportamento incerto del Comune di Capannori che mai si è dichiarato nettamente contrario agli assi viari ma favorevole a patto che venissero accolte le sue modifiche al progetto e questo per l’esigenza, da un lato, di non irritare i vertici regionali del Pd e dall’altro per la necessità di non andare contro l’opinione pubblica in gran parte scettica sull’utilità dell’opera".
"Personalmente, spiega Caruso, ho sempre dubitato che le modifiche proposte dal Comune di Capannori fossero in grado di trasformare un progetto imposto dall’alto in un’opera perfettamente in grado di integrarsi con il territorio risolvendo una volta per tutte il problema del traffico e sul recente diniego da parte di Anas ha certamente pesato la circostanza che le osservazioni non sono state presentate con riferimento al progetto preliminare ma a quello definitivo e, per legge, sappiamo che le osservazioni al progetto definitivo possono essere accolte solo se non sono di entità tale da modificarlo sostanzialmente".
"Più decisa, sostiene Caruso, è stata la presa di posizione sulla richiesta di realizzare una nuova viabilità tra via Chelini, Via Tazio Nuvolari, via del Rogio fino al casello del Frizzone nell’ambito dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria che però rappresenta un salto nel buio per Capannori a causa della mancanza della valutazione di impatto ambientale esclusa dalla Regione Toscana per i lavori eseguiti da RFI. Nella scorsa consiliatura il Gruppo Lega ha seguito attentamente l’iter degli assi viari con interrogazioni e anche con un consiglio comunale aperto, afferma Caruso, nel quale abbiamo cercato di fare luce su un’opera che avrà importanti riflessi sull’economia locale, sull’ambiente, sul territorio, sulla viabilità e non per ultimo sui circa 600 cittadini capannoresi che non vogliono subire danni".
"Ed è nel loro interesse, conclude Caruso, che continuerò a seguire con molta attenzione la questione degli assi viari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 936
Chiude con un bilancio positivo l’edizione 2024 della tradizionale Festa del Vino che, nonostante qualche capriccio del meteo, ha riempito anche quest’anno le strade dell’antico borgo di Montecarlo.
Grande affluenza in Piazza d’Armi agli stand enogastronomici e in Piazza Garibaldi con la “Degustazione sotto le stelle”, presi d’assalto. Sempre apprezzati dal pubblico i giochi medievali del Gruppo Storico Montecarlese e la musica della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, ma anche i tanti spettacoli sul palco di Piazza Carrara, con le band selezionate dalla Proloco e l’intrattenimento intelligente per i più piccoli. Molto partecipati anche gli incontri culturali, tra cui la mostra del Gruppo Pittori Altopascesi e la presentazione della rivista “Valdinievole – studi storici” all’interno delle Chiesa Collegiata Sant’Andrea Apostolo.
Da sottolineare il successo del Salotto del Vino e del Verde, che ha registrato un tutto esaurito anche durante l’ultima delle esclusive serate allestite all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani: interamente dedicato al maestro Giacomo Puccini in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, “l’evento nell’evento” si è imposto ancora una volta come un importante luogo di incontro tra la cucina del territorio e il mondo vitivinicolo montecarlese, regalando anche la presenza di ospiti illustri dello spettacolo, del teatro e della rete.
L’appuntamento è per l’anno prossimo a Montecarlo, sempre con i calici alzati.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante, Acque Spa, ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, l’A.P.S. Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.


