Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 945
Nella giornata di ieri, a Lucca, i carabinieri della stazione di Borgo Giannotti hanno proceduto all’arresto di un cittadino georgiano, 24enne, senza fissa dimora e con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, per il reato di tentato furto.
Alle 18, la centrale operativa dell’Arma di Lucca ha inviato una pattuglia di varabinieri presso il punto vendita Esselunga di Marlia – Via del Brennero, in quanto l’addetto alla sicurezza aveva fermato un cittadino straniero, che aveva superato le casse con della merce occultata in uno zaino. La successiva perquisizione operata dai militari dell’Arma, ha consentito di recuperare 30 confezioni di ricariche per rasoi, per un valore complessivo di circa 900 euro, che sono state restituite al direttore dell’esercizio.
Sembra che il furto di ieri non sia un caso isolato, ma che debba essere inquadrato in una strategia criminale ben più ampia. Infatti, il 7 luglio, i carabinieri della stazione di San Concordio e quelli della sezione radiomobile della compagnia di Lucca, avevano proceduto all’arresto di due cittadini anche in questo caso georgiani, un 30enne ed un 33enne, entrambi senza fissa dimora e con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, per due distinti furti in danno dei punti vendita a marchio “Esselunga”, siti nel viale San Concordio di Lucca e nella via Puccini di Porcari . Anche nella circostanza la refurtiva consisteva in rasoi e ricariche di spazzolini da denti elettrici, che erano stati occultati negli zaini per superare le casse.
L’arrestato, al termine delle formalità di legge, è stato trattenuto nella camera di sicurezza della compagnia dei carabinieri di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 806
"Festa dell’aria e dello Sport dal 6 all’8 settembre con il volo in cielo delle bellissime e colorate mongolfiere. Un appuntamento ormai tradizionale per Capannori con una pecca di non poco conto: il mancato coinvolgimento del suo ideatore il giornalista e scrittore Massimo Raffanti".
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale della Lega, per il quale sarebbe stato opportuno riconoscere i meriti di Raffanti che nel 2005 ideò un trofeo per promuovere il volo aerostatico e la figura dell’aeronauta Vincenzo Lunardi sulla cui casa natale si trova ancora oggi una targa con la scritta “Comune di Lucca e Balloon Club, il sodalizio fondato nel 2008 da Raffanti , meglio noto come Vincenzo Lunardi Balloon Club”.
"Sulla scia della prima ed ormai storica associazione lucchese di promozione del volo in pallone e della figura di Lunardi, Massimo Raffanti ideò il Memorial Lunardi che il Comune avrebbe poi trasformato nella Festa dell’Aria snaturando i motivi divulgativi per i quali il giornalista capannorese l'aveva ideato con coreografie e voli dall'aeroporto di Tassignano e nelle vicine ville settecentesche in cui avvenivano i voli vincolati.
Poi l'elegante bypass municipale con la trasformazione del tutto in una generica Festa dell'Aria che, pur avendo molto di spettacolare, tradisce certo il suo intimo intento.
A Raffanti, prosegue Caruso, deve essere riconosciuto il merito di aver contribuito a promuovere la conoscenza della figura di Vincenzo Lunardi con biografie, conferenze, voli rievocativi in vari paesi della Lucchesia, libri, servizi giornalistici ed altro.
Nel suo volume "Volare in Mongolfiera" edito dalla casa editrice Pezzini, si parla ampiamente delle iniziative faticosamente portate avanti, unitamente alla realizzazione di un unico e lunardiano cortometraggio sul volo in mongolfiera a Lucca realizzato grazie al patrocinio del Rotary Club- Montecarlo Piana di Lucca e a tutt'oggi proiettato in varie realtà cittadine.
Altra idea di Raffanti è stata quella della realizzazione di un “Palio Storico-Aerostatico” attorno ai prati delle Mura ogni 15 settembre (data del primato raggiunto dall’eroe a Londra ne 1784) la realizzazione di una “Lucca. London Aerostatic Expedition” che mirava a compiere una spedizione culturale e sportiva in UK sul luogo dove Lunardi, da diplomatico ed inventore , fu il primo viaggiatore aereo in pallone.) che gli valse una lettera di ringraziamento pet l’opera svolta giuntagli dell'allora Principe Carlo.
L'aver ideato la festa dell’Aria, aver contribuito alla scoperta della figura di Vincenzo Lunardi e aver portato in mongolfiera sulla Lucchesia le televisioni di mezzo mondo (Giappone, India) sono titoli di merito che non sono stati sufficienti per ottenere nemmeno un invito alla festa da lui inventata ma si sa nessuno è profeta in Patria".


