Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 575
Ha aperto le porte al pubblico lunedì (2 settembre) il Punto digitale facile alla biblioteca comunale di Porcari, un nuovo punto di accesso per i cittadini ai servizi informatici della pubblica amministrazione e del territorio, pensato per semplificare le operazioni online e fornire assistenza gratuita a chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.
Così l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Il Punto digitale facile nasce con l'obiettivo di ridurre il divario digitale e garantire a ogni cittadino e a ogni cittadina la possibilità di sfruttare appieno le opportunità che l'età contemporanea offre. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è promuovere la più ampia inclusione digitale e, dopo aver già organizzato in passato alcuni corsi di alfabetizzazione informatica, vuole ora offrire un sostegno personalizzato e gratuito".
Personale qualificato della Soecoforma sarà a disposizione per aiutare i cittadini nell'uso di strumenti come lo Spid (sistema pubblico di identità digitale) e la Cie (carta d'identità elettronica), fornendo supporto nella gestione delle credenziali, nel recupero delle password e nell'accesso.
Il servizio offrirà assistenza nella navigazione del sito del Comune, aiutando i cittadini a trovare informazioni, modulistica e ad accedere ai concorsi e alle domande online. Inoltre, il Punto digitale facile guiderà i cittadini nella prenotazione di appuntamenti per vari servizi comunali, come l'iscrizione alla mensa scolastica, la richiesta di agevolazioni fiscali e il bonus nido. Sarà anche disponibile un supporto per le procedure dei servizi territoriali, come le candidature ai corsi o le pratiche del centro per l'impiego, o la consultazione di certificati e documenti ufficiali.
Sarà inoltre offerta assistenza nella prenotazione di visite mediche tramite il Cup online, il servizio Zerocode e la richiesta di referti e analisi conservati nel proprio fascicolo sanitario digitale. I cittadini potranno ricevere aiuto anche per il pagamento online di tasse, multe e l'installazione di applicazioni come PagoPa e Io.
Oltre al supporto individuale, il Comune ha previsto l'organizzazione di corsi di alfabetizzazione digitale per adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, insieme ad altre iniziative volte a sostenere l'accesso ai servizi digitali.
Realizzato con il contributo della Regione Toscana, gestito da Soecoforma, il Punto digitale facile sarà operativo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e, nei soli giorni di martedì e giovedì, anche dalle 15 alle 19. Sebbene il servizio sia accessibile senza appuntamento, è consigliato prenotare per evitare attese. È possibile farlo via email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 996
Una giornata per celebrare il ricordo del 4 settembre 1944, giorno in cui Altopascio venne liberata dall'occupazione nazifascista. Domani, giovedì 4 settembre, la cittadina del Tau celebra l'80° anniversario della sua Liberazione con una serie di momenti all'insegna della memoria e della riflessione sulla libertà e sulla storia del territorio. A segnare l'intera giornata sarà la revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano: una decisione votata all'unanimità dal consiglio comunale di Altopascio.
Si inizia alle 10:30, in piazza della Magione, con la cerimonia di deposizione della corona e con l'esibizione del Corpo Musicale G. Zei. Si continua poi alle 18 con il Consiglio comunale aperto a tutta la cittadinanza, congiunto con il Consiglio comunale dei ragazzi: nel corso del pomeriggio interverrà Andrea Ventura, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, e verrà presentato "Altopascio - Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale", il libro di Sergio Sensi. A segnare l'intera giornata sarà la revoca della cittadinanza onoraria concessa a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano.
La revoca rappresenta un atto simbolico di condanna del regime fascista e di riaffermazione dei valori democratici e antifascisti sanciti dalla Costituzione. La cittadinanza onoraria venne conferita nel contesto del ventennio fascista, quando era consuetudine per i comuni onorare esponenti del regime: la revoca non intende cancellare la storia, ma piuttosto mantenerne viva la Memoria, contrastando il riaffermarsi di scenari sociali che portano avanti l'apologia del fascismo. Il territorio di Altopascio non fu immune alla storture, alle violenze politiche, alle torture del regime fascista: a partire dalle purghe e dalle persecuzioni praticate nei primi anni '20 del Novecento ai danni dei dissenzienti e dei membri del Partito socialista, fino ai successivi omicidi di Spianate e di Marginone, passando attraverso l'indebita sottrazione di beni e risorse destinati alle classi meno agiate vittime della Prima Guerra mondiale, come nel caso delle preselle del Padule di Bientina, fino ad arrivare all'istituzione dell'internamento libero degli ebrei e dei soggetti ritenuti pericolosi per il regime che, solo per un caso fortuito, non si trasformò nell'anticamera della deportazione verso i campi di concentramento della Germania e della Polonia. Negli ultimi anni, Altopascio ha promosso numerose iniziative per l'attualizzazione della memoria, tra cui la pubblicazione di due opere storiche dedicate, "Altopascio. Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale" e "L'internamento libero ad Altopascio (1941-1943)", e l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Vlasta Strassberger, ebrea originaria della ex Jugoslavia, internata ad Altopascio durante la guerra e scampata alla deportazione grazie all'intervento di Francesco Rosellini, cittadino altopascese. Questa giornata di commemorazione è un'occasione per ribadire l'impegno della comunità altopascese nel preservare la Memoria storica e i valori di libertà e democrazia.
Commento di Aldo Grandi: il vostro rispetto della memoria storica non sapete nemmeno dove sta di casa. Siete arroganti e ancora più fascisti dei fascisti stessi. Volete cancellare il passato pensando di poterlo fare con un colpo di spugna e invece non è così che si fa. La vostra cultura storica è pari a zero e come per tutti i politicanti l'ignoranza è un minimo comune denominatore inconfutabile e inconfondibile. Sulla Gazzetta non vedrete mai più una riga che vi riguardi. Voi cancellate il passato, noi cancelliamo il presente.


