Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 630
Domenica 15 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la seconda edizione della ‘Sagra delle Sagre’. Un grande appuntamento con il cibo della tradizione Capannorese promosso dall’amministrazione comunale per valorizzare i piatti tipici del territorio, che saranno preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'iniziativa. Ci saranno anche piatti per celiaci grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, affinché anche coloro che non possono mangiare glutine possano partecipare alla festa.
La ‘Sagra delle sagre’, che sarà ‘plastic free’,
si svolgerà nel tardo pomeriggio a partire dalle ore 19.00, e a partire dalle ore 21.00 è previsto anche un intrattenimento musicale.
“Sulla scia del grande successo riscosso lo scorso anno da questo evento, nato nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita del Comune, abbiamo deciso di riproporlo per tornare ad offrire a tutti i nostri cittadini un’occasione piacevole per degustare i piatti locali e trascorrere una serata in relax - afferma l’assessora Silvana Pisani -. Anche quest’anno la manifestazione sarà ‘plastic free’ nel segno del rispetto per l’ambiente, e per consentire la partecipazione di tutti, proporrà anche piatti senza glutine. Questa iniziativa è, inoltre, un modo per valorizzare le tante sagre del territorio che propongo piatti della nostra tradizione, realtà molto apprezzate. La finalità è anche quella di creare sempre più collaborazione tra i vari gruppi organizzatori delle sagre, superando le peculiarità di ciascuno, lavorando tutti insieme con spirito di comunità per un obiettivo comune. Ringrazio tutte la sagre e tutti i volontari che con passione e professionalità ci danno la possibilità di tornare a realizzare questa bella e riuscita iniziativa”.
Tra i piatti che saranno proposti per l’occasione, tagliarino, fagioli all'uccelletto, trippa, stinco di maiale, tordelli, lasagne, polenta con i funghi porcini, crostini di polenta con funghi porcini, pappa al pomodoro, cinghiale, farro con i fagioli, zuppa alla frantoiana, baccalà con porri e bietola, porchetta.
Le sagre che partecipano all’evento: Sagra del Tagliarino di Paganico, Sagra Paesana San Jacopo di Lammari, Festa dell’Arca di Noè di Camigliano, Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte, Sagra del Fungo Porcino con Polenta di Massa Macinaia, Sagra dell'Oliva Dolce di Matraia, Sagra della Zuppa alla Frantoiana di Segromigno in Piano, Sagra Paesana di Lunata, Sagra de 'La Corte' di Marlia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 564
Fratelli d'Italia, come già dichiarato più volte in campagna elettorale, è molto vicino a tutte le tematiche che riguardano la tutela sociale e sanitaria delle fasce più fragili della nostra cittadinanza.
Esordiscono così i quattro consiglieri comunali Eleonora Vaselli, Elisabetta Triggiani, Matteo Petrini e Lido Moschini che nei giorni scorsi hanno protocollato un'interrogazione rivolta al sindaco ed alla giunta a seguito di alcune segnalazioni da parte di cittadini rispetto alla situazione in cui si troverebbe la RSA "Don A. Gori" di Marlia. L'interrogazione, precisa la Dott.ssa Vaselli, è volta a capire meglio la reale situazione del servizio e della situazione sanitaria degli ambienti. Mantenere gli ambienti comuni (es i bagni) salubri e sanificati, scongiurando la presenza di batteri potenzialmente molto pericolosi, deve essere obiettivo primario. La nostra preoccupazione, proseguono i Consiglieri, non è solo per gli ospiti della struttura, ma anche per tutti gli operatori che ci lavorano, ed è per questo che abbiamo chiesto al Sindaco di ragguagliarci sulla situazione. Oltre a questo importantissimo problema - interviene Lido Moschini - sono state molte le criticità evidenziate dall'utenza che sembrano essere presenti all'interno della struttura. Il gran caldo dei giorni passati ha reso la permanenza degli anziani negli spazi comuni difficile attesa l'alta temperatura raggiunta nei locali. Anche i lavoratori - aggiunge Triggiani - pare debbano lavorare in situazioni non sempre ideali alla luce del fatto che i turni di lavoro non sempre sono totalmente coperti, costringendo i medesimi ad orari di servizio non conformi, con il rischio di abbassare la qualità del servizio erogato agli anziani. Infine - conclude il Consigliere Petrini - sono state raccolte testimonianze anche rispetto alla quantità di rifornimento di alimenti che attualmente arriva alla RSA. Sembra che le porzioni non siano sempre sufficienti e ciò accade da quando è subentrata la "Qualità e Servizi spa". Insomma, concludono i consiglieri, la condizione in cui versa la struttura sembra essere molto preoccupante e ci auguriamo che il Comune ci risponda nei termini di cui al regolamento tranquillizzando la cittadinanza, gli utenti ed i lavoratori della struttura. Non escludiamo di chiedere una visita al centro da parte della competente commissione consiliare.


