Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 511
Le iniziative in programma per tutto il mese di settembre per festeggiare i 201 anni dalla nascita del Comune di Capannori che ricorrono il 24 settembre, inizieranno, giovedì 5 settembre, data in cui cade l’80° anniversario della Liberazione di Capannori con alcuni eventi promossi dal Comune in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori e la partecipazione della filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte che farà un intervento musicale.
Alle ore 20.45 alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori ci sarà la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza capannorese. Alle ore 21.00 al teatro Artè, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro è in programma la proiezione del documentario “I luoghi della Memoria” prodotto dal Comune con la regia di Pier Dario Marzi e la consulenza storica di Emmanuel Pesi che lo introdurranno. Il documentario che contiene anche alcune riprese con drone di Gabriele Casali e illustrazioni tratte dal fumetto “Come into my house” di Emmanuel Pesi e Luca Lenci, edito da Maria Pacini Fazzi Editore, narra storie custodite da Capannori, che meritano di essere raccontante: “Il colonnello Cione e i suoi uomini” (Lago della Gherardesca), “I bambini di Lammari l’infanzia distrutta” (Lammari), “Ghigo, il carbonaio” (Matraia), “La formazione STS” (San Gennaro), “Luigi Perna, il partigiano gentile” (Sant’Andrea in Caprile), “Clotilde Nardini, la tata” (Tofori).
Seguiranno le testimonianze di Maurizio Perna, parente di Luigi Perna, di Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini riconosciuta come Giusta Tra le Nazioni per aver salvato una famiglia di origine ebraica e di Ilia Menicucci nipote di Ilio Menicucci partigiano di San Gennaro. In programma anche letture a cura di Greta Federighi, studentessa. A coordinare la serata sarà Emmanuel Pesi dell’ISREC Lucca.
“L’ottantesimo anniversario della Liberazione di Capannori dal nazifascismo ricade il 5 settembre, giorno in cui i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominarono l’azionista Giulio Mandoli sindaco di Capannori e fu dato il via ad un periodo democratico che porta fino ai nostri giorni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Rappresenta quindi un momento molto significativo per la nostra comunità per ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia della Repubblica Italiana che costituiscono anche i perni su cui poggia la società locale. Il Giorno della Liberazione di Capannori è stato istituito lo scorso anno in occasione dei 200 anni dalla nascita del Comune e quest’anno lo festeggeremo con varie iniziative che vogliono coinvolgere enti, associazioni e cittadini. Un evento che segna anche l’inizio di un nuovo progetto denominato ‘Re-esistenza’ che da qui al 2028 celebrerà gli importanti anniversari della Liberazione nazionale, della Repubblica e della Costituzione”.
“Re-esistenza è un progetto ampio che si svilupperà su quattro anni - spiega l’assessora alla cultura Claudia Berti-. Un progetto con cui intendiamo introdurre nella discussione culturale di Capannori il moderno concetto di Re-esilienza, che sta guadagnando rilevanza nel mondo universitario all'interno del dibattito storico e filosofico. Questo concetto si sviluppa oggi, a 80 anni di distanza da quella fase della nostra società nata dall'oppressione nazifascista, che ha forgiato una collettiva volontà di libertà e democrazia. Tale percorso, partito dalla Resistenza, ha condotto alla Liberazione, alla fondazione della Repubblica e alla scrittura della Costituzione grazie all'opera dei padri e delle madri della Repubblica. Oggi, questi valori richiedono una necessaria riattualizzazione, in un tempo in cui la Pace e la Libertà sembrano vacillare di fronte a conflitti sempre più vicini e a una partecipazione pubblica in declino."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1154
Indetta il 23 ottobre dalla Regione Toscana la conferenza dei servizi decisoria semplificata per il progetto definitivo relativo al primo stralcio degli assi viari, il lotto di lavori che porterà alla realizzazione della nuova viabilità lungo l’asse nord-sud, tra il Brennero e Antraccoli, e parzialmente lungo l’asse est-ovest, verso l’ospedale san Luca e il casello del Frizzone.
“Restiamo profondamente convinti che non solo il progetto, ma l’intera idea di mobilità da cui esso nasce sia vecchia, superata e capace solamente di creare molti più problemi di quelli che vorrebbe risolvere- è il commento di Alleanza RossoVerde-Capannori- Oltre 170 milioni di euro per un pugno di chilometri di strade inutili per risolvere i problemi di traffico attuali, che finiranno per compromettere gli equilibri già precari della piana in termini di qualità dell’aria, delle acque e del suolo, in un momento storico dove le comunità sono chiamate a prendere iniziative forti per passare ad un nuovo modello economico-sociale centrato sulla solidarietà e l’inclusione, sulle energie rinnovabili, sulla tutela del suolo, del paesaggio e del territorio, sui sistemi di trasporto innovativi a basso impatto ambientale, sulla riduzione dei rifiuti e l’economia circolare”.
“Alleanza RossoVerde-Capannori e i soggetti politici e associativi che la compongono sono impegnati da tempo nella lotta a questo progetto sciagurato, e auspicano che si rafforzi e si allarghi il fronte di opposizione”, termina la nota.


