Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 867
E’ tutto pronto per la festa celebrare l’anniversario di fondazione della Misericordia di Capannori, che sabato 31 agosto prossimo ricorderà il suo quarantaquattresimo compleanno. Un appuntamento importante al quale da tempo, i numerosi volontari stanno lavorando per sottolineare l’importanza di questo evento. Soci volontari e autorità si ritroveranno alle ore 18.30 presso la Corte della Misericordia in via Romana 74, di fronte alla propria sede sociale. Alle ore 19.15 sarà celebrata la S. Messa a cui farà seguito la benedizione e l’inaugurazione dei nuovi mezzi: una nuova autoambulanza realizzata con l’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che sarà dedicata a cinque anni dalla scomparsa a Maria Pia Bertolucci, storica volontaria e per anni Governatore della Misericordia. Oltre all’autoambulanza verranno inauguri altri due mezzi nuovi per i servizi sociali.
Al termine della celebrazione liturgica, il saluto del Governatore Pietro Bruno e delle autorità presenti, tra le quali ha già confermato la sua presenza il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Marcello Bertocchini. Quindi i volontari con nuovi e vecchi mezzi sfileranno in un festoso “carosello”, come trazione vuole, per le vie del Paese. Tutto si concluderà con una cena a buffet allietato da un intrattenimento musicale jazz dell’Alis Quartet con la voce di Alice Ricciardi, Francesco Viani alla Chitarra, Nicola Nottoli al contrabbasso e Franco Pollastrini alla batteria.
E’ un momento di grande importanza per la Misericordia di Capannori, di valore e di rilancio in una fase di grande attività e di sviluppo, con la propria presenza sul territorio al servizio della gente. Attualmente la Fraternita di Misericordia conta oltre tremila soci sostenitori dei quali duecento sono volontari attivi, chiamati quotidianamente alle numerose attività. La Misericordia di Capannori opera a 360 gradi nella nostra società: dai servizi di emergenza sanitaria in collaborazione con la centrale operativa del 112, ai servizi sociali e ordinari (come l’assistenza alle manifestazioni), il servizio infermieristico fino alla Protezione Civile, sempre pronta in caso di emergenze e calamità. La Misericordia di Capannori, conta 4 autoambulanze, 11 auto dedicate al servizio di trasporto sociale, un fuoristrada ed un pulmino ai quali si affiancheranno i nuovi mezzi che da sabato prossimo saranno a disposizione.
“Saluto idealmente tutti i soci i volontari e tutti coloro che sono vicino alle attività della nostra Misericordia - ha dichiarato il Governatore Pietro Bruno – ormai erano diversi anni che la nostra Fraternita non celebrava più la ricorrenza della sua fondazione dalla quale sono passati ben 44 anni. Tutti sentivano la necessità di trovarsi insieme per festeggiare dopo anni difficili e anche duri. Abbiamo attraversato periodi pesanti e dolorosi come la scomparsa nel febbraio del 2019, della nostra Governatrice Maria Pia Bertolucci, un vero e proprio punto di riferimento per il mondo del volontariato lucchese e non solo. Poi la pandemia da Covid che ci ha visto in prima linea con grande sofferenza, fino ad arrivare alla scomparsa di un altro tassello fondamentale per la nostra Associazione, il Governatore Roberto Fontana, che ci ha lasciato nell’aprile scorso. Ora guardiamo al futuro – ha proseguito il Governatore Bruno - con entusiasmo e una gran voglia di ripartire. Oggi rinnoviamo il parco auto con la nuova ambulanza e due nuove vetture per il servizio sociale, ma il nostro sogno, come quello di tutti soci e volontari, è quello di realizzare nella Corte della Misericordia un vero e proprio centro servizi per Capannori, una struttura che possa diventare in un prossimo futuro un riferimento per l’intera comunità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Fervono gli ultimi preparativi per la grande festa dell’Aria e dello Sport 2024 promossa dal Comune in collaborazione con Aero Club Lucca e Aero Club d’Italia che dal 6 all’8 settembre prossimo animerà l’area verde sul retro del palazzo comunale e piazza Aldo Moro. Una grande festa che quest’anno vedrà un programma ancora più straordinario. Insieme al volo delle mongolfiere tra cui due “special shape” (palloni con forme inusuali), che parteciperanno al raduno aerostatico internazionale Città di Capannori, oltre al 2° festival degli aquiloni Città di Capannori per la gioia di appassionati e naturalmente dei più piccoli, quest’anno ci sarà spazio anche per il divertimento dei giovani con il Dj Set “Balla Italia” nella serata di sabato 7 settembre organizzato dal locale Ottavo Nano di via Cantore, che si concluderà alle 1:00 di notte e che rientra nel nuovo progetto lanciato all’amministrazione comunale e voluto dal sindaco Giodano Del Chiaro, intitolato “Capannori balla”, ovvero l’organizzazione di serate discoteca dove la musica e il ballo saranno protagonisti.
Per presentare i dettagli della manifestazione si è tenuta un incontro, alla presenza dell'assessore al turismo Ilaria Carmassi, dell’assessore allo sport Serena Frediani, del vice presidente dell’Aero Club Lucca “Carlo Del Prete” Giuliano Barsali, del presidente dell’associazione Volo a Velo Lucca, Giuseppe Nottolini presente insieme a Roberto Diciotti, dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione provinciale di Lucca, Giuseppe Bonuccelli e Severino Pieretti, del presidente dell’Associazione Lucca Senza Barriere Domenico Passalacqua, della rappresentante dell’associazione Artigiani e Artisti di Pandora, Antonella Fugiaschi e dei titolari dell’Ottavo Nano: Luca Matteoni, Luca Lazzareschi e Beniamino Bertolacci.
“Anche l’edizione 2024 della Festa dell’Aria e dello Sport propone un programma molto variegato di eventi adatti a tutte le età, che vede per la prima volta anche uno spazio per il divertimento dei giovani con il ‘Balla Italia’ – hanno affermato le assessore, Ilaria Carmassi e Serena Frediani. Come sempre, le grandi protagoniste della manifestazione saranno le mongolfiere che tornano anche con alcune <special shape> e con lo straordinario spettacolo notturno del Balloon Glow. In realtà le attrazioni saranno anche tante altre – hanno proseguito lòe due rappresentati della giunta comunale - con la seconda edizione del festival degli aquiloni e tante attività per i più piccoli. Una festa improntata anche all’inclusione con la presenza di voli vincolati accessibili anche a persone con disabilità. L’evento sarà inoltre una vetrina eccezionale per le associazioni sportive del nostro territorio che promuoveranno lo sport per tutti e che ringraziamo per la loro partecipazione. Come sempre ciò che guida le scelte della nostra amministrazione è di dare a tutte le persone le stesse possibilità di accesso al divertimento, al benessere e alla bellezza. Pertanto anche questa iniziativa sarà completamente gratuita”.
Il programma prevede esibizioni di paramotori (parapendii a motore) con la presenza del campione Raffaele Benetti, recordman di velocità in paramotore che si esibirà insieme ad un gruppo di piloti della stessa disciplina. Voli vincolati in mongolfiera gratuiti, il suggestivo spettacolo notturno delle mongolfiere che si accendono e spengono a ritmo di musica, e tante attività per i più piccoli, tra cui, Pompieropoli e un laboratorio di bolle di sapone.
Nei prossimi giorni più dettagliatamente il programma dell’intera manifestazione, che potrà comunque essere scaricato dal sito web del comune di Capannori o telefonando al numero 0583 428388 (lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 9.30-12.30).


