Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 676
"Alcuni dei padiglioni oggi inutilizzati e non interessati da interventi di rigenerazione per attività socio-sanitarie del Campo di Marte possono rappresentare una grande opportunità di riqualificazione con servizi e destinazioni a vantaggio della pubblica utilità: pensiamo, per esempio, cosa vorrebbe dire trasferire qui, in via definitiva, il centro per l'impiego e tutte le attività a esso collegate".
A inserirsi nel dibattito di questi giorni sull'alienazione di alcuni padiglioni del Campo di Marte (alienazione pubblica e aperta dal 2015) sono gli amministratori di centrosinistra della conferenza zonale integrata della Piana di Lucca, i sindaci Sara D'Ambrosio (Altopascio e vicepresidente della conferenza zonale), Giordano Del Chiaro (Capannori), Leonardo Fornaciari (Porcari), Andrea Bonfanti (Pescaglia) e Giordano Ballini (Villa Basilica), e gli assessori Valentina Bernardini (Altopascio), Silvia Sarti (Capannori), Michele Adorni (Porcari), Beatrice Gambini (Pescaglia) e Patrizia Benedetti (Villa Basilica).
"La nostra è una proposta nata da un confronto tra noi amministratori che condividiamo la necessità di lasciare a destinazione pubblica alcune palazzine oggi inutilizzate del Campo di Marte - spiegano -: palazzine, cioè, che non entreranno direttamente a far parte del futuro ospedale di comunità che doterà il territorio della Piana di servizi socio-assistenziali vicini al territorio e ai cittadini. Pensiamo per esempio a cosa potrebbe significare trasferire a Campo di Marte, in via definitiva, il centro per l'impiego: una proposta, la nostra, che rivolgiamo all'Asl, alla conferenza zonale tutta e ad Arti, l'ente della Regione Toscana che si occupa di gestire la rete regionale dei centri per l'impiego. Potrebbe essere un esempio di uso pubblico di un bene comune come la cittadella del Campo di Marte, garantendo così interventi ancora più mirati sul tema lavoro, formazione, sicurezza sul lavoro".
"Crediamo - concludono - che la conferenza zonale serva proprio per condividere progettualità, idee e programmazione e essere da stimolo costante, e costruttivo, nei confronti dell'Asl. Auspichiamo che sul tema Campo di Marte ci sia una seria volontà di trovare soluzioni concrete al di là delle polemiche: i cittadini si fidano e si affidano agli amministratori per risolvere questioni complesse, soprattutto quando si parla di servizi pubblici. Questa fiducia non va tradita con sterili polemiche: la conferenza è il luogo per discutere, proporre e trovare soluzioni per la cittadinanza tutta".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691
Venerdì 23 agosto, alle ore 21:30, riprendono all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari, dopo la breve pausa estiva, le attività teatrali amatoriali con lo spettacolo-evento ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ scritto e diretto da Paolo Bonanni e messo in scena dalla Compagnia ItinerArte. In questo scorcio di stagione, ponte per la ricca programmazione autunno - inverno, l’attenzione sarà rivolta al racconto, alle storie e alla leggerezza, per grandi e piccoli, per riprendere confidenza con l’evento teatrale in modo gioioso. ‘Racconti di fine estate’ si articolerà in tre appuntamenti all’Auditorium e tre alla Biblioteca Comunale di Porcari ed è organizzato dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori in collaborazione con il Comune di Porcari. Con l’occasione, il Presidente di F.I.T.A. Lucca, Mariella Cuomo, a nome del Direttivo Provinciale e delle 30 Compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l’Assessore alla Cultura, Eleonora Lamandini, e tutti gli Uffici che quotidianamente si adoperano per l’Auditorium.
Questi gli appuntamenti di ‘Racconti di fine estate’ all’Auditorium.
Venerdì 23 agosto, ore 21:30
ItinerArte in ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ di Paolo Bonanni
Un viaggio coinvolgente ed emozionante alla scoperta della vita segreta della più grande stella di Hollywood. Dietro la facciata da meravigliosa e inimitabile diva del cinema, si nascondeva una donna piena di frustrazioni, dolore e solitudine. Dopo le violenze subite, tredici aborti, matrimoni falliti e vari tentativi di suicidio, la storia di Marilyn affascina e commuove, sorprende e fa riflettere.
Con una narrazione fatta delle sue stesse parole incise su nastri segreti che arriva dritta al cuore dello spettatore, con immagini e video inediti, con le sue musiche più celebri, lo spettacolo incanta e fa batteri i cuori.
Regia di Paolo Bonanni
Venerdì 30 agosto, ore 21:30
I Chicchi d’Uva / Teatro Trabagai in ‘L’Orlando focoso’ liberamente tratto dalla celeberrima opera di Ludovico Ariosto
Nella rivisitazione di Giorgio Monteleone ed Elena Farulli, la storia dell’Orlando sarà ripercorsa attraverso le passioni e gli impeti di paladini e paladine durante la guerra tra Cristiani e Saraceni ai tempi di Carlo Magno.
Gli amori, gli slanci di personaggi spesso combattuti tra l’abnegazione verso la propria causa religiosa ed il proprio re e l’ardore amoroso che li spinge lontano dal campo di battaglia: Orlando, paladino cristiano, reso pazzo furioso per punizione divina; Angelica, principessa pagana, in perenne fuga da indesiderati pretendenti; Ruggero soldato saraceno e Bradamante, eroina cristiana, innamorati di un amore continuamente ostacolato. Mille avventure si susseguono e si intrecciano creando situazioni rocambolesche, continui rovesciamenti di scena, estenuanti imprevisti ed avversità, circostanze grottescamente comiche.
Due attori che narrano-recitano-cantano le avventure di uno dei capolavori della letteratura, estrapolandole dal testo scritto e reinterpretandole in chiave popolare, lasciando spazio al dramma ma soprattutto alla comicità.
Regia di Teatro Trabagai
Venerdì 6 settembre, ore 21:30
L’unica, inimitabile disfida dialettale tra Lucca-Livorno-Pisa!
Tre città, tre dialetti.
La disfida comica tra vernacoli e dialetti toscani è un appuntamento da non perdere, una guerra a colpi di stornelli, rime, aneddoti, racconti e sfottò. Uno scontro epico, per un ménage à trois della lingua comica toscana che farà tremare più di un campanile.
Con la partecipazione delle Compagnie: La Combriccola (Livorno), Il Crocchio dei Goliardi Spensierati (Pisa), Arte Teatrale Invicta e La Combriccola (Lucca).
Condurrà la serata Franco Bocci.
Il Programma degli appuntamenti alla Biblioteca Comunale (ad ingresso libero).
Giovedì 12 settembre, ore 17
La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘L’isola degli smemorati’ di Bianca Pitzorno
Giovedì 19 settembre, ore 17
Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta ‘L’Arca parte alle otto. L’esistenza di Dio spiegata da tre pinguini’ di Ulrich Hub e Jörge Mühle
Giovedì 26 settembre, ore 17
La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘Il Piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupéry
Note di servizio
Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla mail
Posto unico € 5 (gratuito per ragazzi fino ai 12 anni) (solo per i tre appuntamenti in Auditorium)
I programmi delle rassegne F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
- Galleria:


