Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
La messa in sicurezza degli incroci più incidentati del comune di Capannori – ovvero gli incroci regolati con il semaforo di Ponte alla Posta, quello in località Osteria e quello fra viale Europa e via Paolinelli – sta funzionando, in quanto il numero di incidenti è calato vertiginosamente da quando sono state installate telecamere di controllo dei passaggi con il rosso.
Da gennaio 2024 a oggi sono complessivamente 460 le multe elevate dalla polizia municipale per il passaggio con semaforo rosso, da gennaio 2024, grazie alle telecamere di rilevamento delle infrazioni semaforiche poste dall'amministrazione comunale alle intersezioni tra viale Europa e via delle Ville (in località Ponte alla Posta), Viale Europa e via Paolinelli, Via Lombarda e via delle Ville (in località Osteria), per rendere questi tre incroci strategici più sicuri.
I dispositivi di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rilevano 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso consentendo così alla polizia municipale di emettere sanzioni. Il maggior numero di multe, 217, è stato elevato all'incrocio tra viale Europa e Via delle Ville. Seguono le 168 contravvenzioni elevate all'intersezione tra via Lombarda e via delle Ville, e poi le 75 elevate tra viale Europa e via Paolinelli.
Nel 2023 il record di rilevamenti di infrazioni lo ha segnato il semaforo in località Ponte alla Posta con 645 multe, seguito da quello in località Osteria con 216 e infine quello a Marlia, tra via Paolinelli e viale Europa che ne ha fatte emettere 149.
Il 2024, quindi, sembra un anno in cui il dato complessivo finale delle sanzioni possa calare, a cui si aggiunge una significativa riduzione degli incidenti gravi causati dal passaggio con il rosso.
"Controlli di questo tipo sono necessari per migliorare la sicurezza stradale nei punti strategici e spesso critici della viabilità comunale, soprattutto laddove avevamo registrato il verificarsi di incidenti gravi a causa del passaggio con il semaforo rosso – afferma l'assessore alla sicurezza nei paesi, Davide Del Carlo -. E dal punto di vista della sicurezza, ovvero della riduzione degli incidenti, stiamo ottenendo risultati, anche se non basta mai. Ci sono altri incroci stradali da mettere in sicurezza, in primis quello a San Margherita, fra via della Madonnina e via del Marginone. La presenza delle telecamere intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada mettendo seriamente in pericolo l'incolumità di automobilisti, pedoni e ciclisti. Colgo l'occasione per ricordare che con l'intervento agli incroci in località Osteria e Ponte alla Posta abbiamo anche migliorato l'accessibilità e gli attraversamenti pedonali, sempre nell'ottica di garantire sicurezza agli utenti della strada, in aree molto transitate ma anche molto abitate. Continueremo questo lavoro per rendere le strade sempre più sicure".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
Il mondo del soccorso ha sempre bisogno di nuovi operatori, che devono essere formati all’emergenza sanitaria per poter operare sui mezzi di soccorso lavorando a stretto contatto con il personale sanitario dell’Asl, rispondendo alle chiamate di emergenza del 112.
La formazione del personale volontario è regolamentata dalla legge regionale 83 del 2019, su questa base la Misericordia di Capannori, organizza, con inizio il prossimo 8 ottobre, un corso per soccorritori di livello Base (20 ore) e Avanzato (60 ore più le ore di tirocinio), tutto completamente gratuito. Le lezioni avranno cadenza bisettimanale, ogni martedì e ogni giovedì, e si terranno alle ore 21 presso la sede della Misericordia in via Romana 74 a Capannori. Il corso è aperto a tutti ma è necessario essere maggiori di 16 anni.
Il percorso formativo organizzato dalla Misericordia di Capannori, è un strumento importante per tutti, chi desidera un giorno diventare un volontario della Misericordia, ma anche per coloro che in situazioni di emergenza, potrebbero fornire un aiuto immediato che può fare la differenza tra la vita e la morte. I corsi di primo soccorso come quello organizzato dalla Misericordia di Capannori, offrono le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire in modo efficace in caso di emergenze sanitarie.
Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0583 936771 oppure 334 6043108 o scrivere a


