Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Nei giorni scorsi il sindaco Giordano Del Chiaro e l’assessora alla cultura, Claudia Berti hanno ricevuto in Municipio alcune delle studentesse del liceo artistico ‘Passaglia’ di Lucca, accompagnate dalla professoressa Ilaria Borelli Boccasso, che hanno realizzato alcuni bozzetti dei murales in ricordo di Don Aldo Mei che prossimamente saranno realizzati a Lucca, Capannori e Fiano. I bozzetti sono stati realizzati da Amy Pandolfi, Gaia Querchi, Alessia Rosellini, Giulia Matteucci, Loreline Silvi, Duccio Lazzareschi e Ismael Messaoud, e domani sera (6 agosto) in occasione dell’80esimo anniversario della fucilazione di Don Aldo Mei per mano dei nazifascisti, saranno esposti in piazza Don Aldo Mei a Ruota dove, con inizio alle 21.15, sarà rappresentata anche la performance teatrale ‘La terra è memoria’, curata dall’Associazione teatrale ‘Nando Guarnieri’, per la regia di Miriam Iacopi. A recitare saranno Patrizia Landi, Nadia Niccheri, Annalisa Godi, Amalia D’Ambrosio, Giorgio Nieri, Sofia Cassarà e Anna Baccei. Musiche a cura del violoncellista Arion Daci, dell’Istituto musicale “Boccherini” e consulenza storica di Emmanuel Pesi dell’Isrec di Lucca.
“Ringrazio le studentesse e gli studenti del liceo ‘Passaglia’ per questi bei bozzetti realizzati in memoria di Don Aldo Mei - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti -.
Le iniziative per ricordare gli 80 anni dall'uccisione di Don Aldo Mei segnano l'inizio di un percorso commemorativo con cui, come Comune, intendiamo valorizzare i momenti cruciali della nostra storia, dalla Resistenza fino agli anni della Liberazione, culminando nella nascita della Repubblica e nella stesura della Costituzione. Attraverso una serie di iniziative e proposte inclusive, mirate a coinvolgere diverse fasce d'età, ci proponiamo di trasmettere l'importanza di quei valori. Oggi più che mai, diffondere questi ideali rappresenta il principale strumento per contrastare la rabbia, l'indifferenza e l'individualismo che caratterizzano il nostro tempo”.
Le celebrazioni in ricordo di Don Aldo Mei proseguiranno mercoledì 7 agosto, alle 18.30, nella Cattedrale di San Martino a Lucca con la concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale italiana. A seguire al Palazzo Arcivescovile ci sarà l’inaugurazione di una targa in memoria dei presbiteri e dei religiosi uccisi dai nazisti in provincia di Lucca.
Le iniziative sono promosse dalla Provincia, dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, dall’Unione Comuni Mediavalle del Serchio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e dall’Arcidiocesi di Lucca, enti che hanno sottoscritto nel 2016 un protocollo d'intesa specifico per ricordare e far conoscere la figura di Don Aldo Mei.
Gli eventi, inoltre, grazie al coordinamento della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca ed al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, hanno visto la collaborazione di:Istituto Musicale Boccherini, Associazione Presepe Vivente di Ruota, Parrocchia di Ruota, ATVL Lucca, ANPI Provinciale di Lucca e sezioni di Lucca, Capannori, Val di Serchio-Garfagnana, La Via della Memoria, Fraternita di Misericordia Fiano-Loppeglia, Parrocchia di Fiano, Liceo Artistico e Musicale “Passaglia” di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Si è aperta oggi (lunedì) nello spazio espositivo dell’atrio della sede comunale la mostra “I minerali del Monte Pisano” realizzata dal Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese, in collaborazione con il Comune. Presenti all’iniziativa l’assessora alla cultura, Claudia Berti - che ha sottolineato che la presenza di esposizioni all’interno del Municipio vuole essere occasione di scambio culturale e di incontro per la comunità - , Carlo Farulli, presidente del Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese, insieme a Gianluca Barsotti e Francesco Checchi, componenti del Gruppo.
La mostra espone una ricca serie di minerali, propri del Monte Pisano, un monte antichissimo, composto quasi esclusivamente di quarzo, il minerale più conosciuto e sfruttato del mondo. Oltre al quarzo sono esposti anche esemplari di calcite e siderite. Il Monte Pisano, abbastanza di recente, ha stupito gli scienziati anche per la sua storia geologica, in quanto è iniziato a formarsi circa 500 milioni di anni fa, si è spostato per svariati milioni di anni sulla sua zolla tettonica per giungere insieme ad altri territori ove si trova ora circa 7/8 milioni di anni fa.
Il Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese si formò per la volontà di appassionati capannoresi e lucchesi nel 1978, in seno al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, con lo scopo di divulgare e promuovere la mineralogia, la paleontologia e le scienze della terra La scelta fu fatta per approfondire e divulgare le ricchezze minerarie del nostro territorio.
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della sede comunale.


