Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
E' stata inaugurata stamani (giovedì) la 'Casa del libro' di Tofori, collocata nei pressi della chiesa del paese. Una piccola biblioteca all'aperto situata in un luogo di aggregazione per la comunità della frazione dove i cittadini potranno prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri letture che li hanno appassionati. Si estende così il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune con la collaborazione di varie realtà locali. La 'Casa del libro' di Tofori sarà curata dalla Parrocchia di Tofori. Al taglio del nastro hanno preso parte l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, Don Damiano Pacini, parroco di Tofori e alcuni rappresentanti della parrocchia.
"Prosegue il progetto della 'Casa del libro' ispirato alla pratica del book crossing con cui vogliamo promuovere la lettura tra i cittadini - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Siamo contenti che da oggi uno dei punti di lettura, già collocati in alcuni luoghi strategici del territorio, sia presente anche a Tofori in modo che anche gli abitanti di questa frazione possano con facilità avere a portata di mano nuovi libri da leggere e condividere con gli altri letture a loro particolarmente gradite. Il fine è anche quello di sostenere l'aggregazione del paese, valorizzando un luogo significativo per la comunità e per i visitatori".
Le altre 'Case del libro' sono presenti a Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Parco), San Leonardo in Treponzio (Sportello al cittadino), Ruota (piazzetta del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Nuovi spazi da destinare a frutteto, accessibili anche ai disabili, completamente pubblici e sempre percorribili. Tutt'intorno, nuovi orti, panchine, nuove alberature, cassette per gli attrezzi, nuovi camminamenti che possano collegare gli spazi verdi alle case. Nascerà nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio, proprio intorno ai 40 orti urbani già assegnati e coltivati, il grande giardino-frutteto urbano, dove troveranno posto nuovi appezzamenti da destinare alle colture tradizionali e nuovi interventi di riqualificazione per rendere più attrezzata l'intera zona.
Il progetto, presentato dall'amministrazione D'Ambrosio, ha infatti ottenuto il contributo di 20mila euro dalla Regione Toscana, grazie al bando "Centomila orti in Toscana", piazzandosi nei primi dieci posti a livello regionale.
"Da quando abbiamo inaugurato l'area della Paduletta - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati. Le persone vivono quello spazio, lo frequentano, lo tengono curato, grazie anche al lavoro dell'Auser Altopascio che gestisce l'area. Abbiamo quindi deciso di cogliere l'occasione di questo nuovo bando della Regione Toscana per riqualificare anche l'area circostante, che oggi si presenta incolta, in parte a bosco e in parte a prato. Con il finanziamento ottenuto andremo ad aprire nuovi lotti da destinare a orti e andremo a piantare nuovi alberi, aprendo anche alla coltivazione di alberi da frutto in filare. Da qui nascerà anche un nuovo sentiero pedonale, che ci consentirà di mettere a sistema e valorizzare l'interazione tra il quartiere, il complesso degli orti, l'area boschiva lungo la Gora del Molino e collegare il tutto con l'area a verde pubblico già esistente (il Parco dell'Unità di Italia)".
IL PROGETTO. L'area interessata dal finanziamento, dunque, costeggia la zona già destinata a orti e la completa con uno spazio pubblico diverso e autonomo rispetto a quello originario, non recintato fruibile anche da persone non già coinvolte nella dinamica degli orti esistenti che si possono avvicinare al mondo dell'agricoltura sociale senza un iniziale impegno quotidiano e costante, semplicemente partendo con l'adozione di un albero da frutto, dandogli attenzione e cura. Anche i nuovi orti saranno, come quelli già esistenti, di 40 mq ciascuno. Altri tre, invece, verranno destinati alla piantumazione e alla cura degli alberi da frutto, che saranno collocati in filare, così da costituire la linea di demarcazione del nuovo tracciato pedonale, aperto alla cittadinanza. Il percorso sarà dotato anche di panchine e di illuminazione pubblica. Sono inoltre previsti tre nuovi accessi agli orti urbani: in corrispondenza del parco, a est, oggi completamente scollegato dall'area degli orti urbani; un altro in corrispondenza delle case; e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti. Sono inoltre previsti interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, una generale sistemazione delle aree boschive e un generale miglioramento dello spazio comune.


