Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Un viaggio emotivo e storico, raccontato col linguaggio del docufilm, è la proposta che il Comune di Porcari, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17, fa in occasione del Giorno del ricordo. Mercoledì (12 febbraio) alle 18 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara verrà proiettato Rotta 230° - Ritorno alla terra dei padri, diretto da Igor Biddau che sarà presente in sala per introdurre il suo lavoro.
Il docufilm, presentato in anteprima alla 81esima mostra internazionale del cinema di Venezia, segue il ritorno dell'anziano Giulio Morongiu a Pola, città natia abbandonata durante l'infanzia, e rievoca il percorso compiuto da tredici pescherecci che, nel 1948, condussero 53 famiglie di esuli istriani a Fertilia, in Sardegna.
Attraverso una narrazione poetica e potente, il film intreccia storie personali e collettive, dando voce al dramma degli esuli e al loro coraggio nel ricostruire una nuova vita.
"Il Giorno del ricordo - dice Eleonora Lamandini, assessora alla cultura - è un momento di riflessione collettiva dedicato alle vittime delle foibe e all'esodo forzato di migliaia di italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra. È nostro dovere, come amministratori e come cittadini, mantenere viva la memoria di una pagina dolorosa della nostra storia, riconoscendo la sofferenza di chi ha vissuto l'esilio e di chi ha perso la vita. Allo stesso tempo, il ricordo non deve essere strumentalizzato, ma deve diventare un ponte per il dialogo, utile a guardare con onestà al passato e costruire un futuro di pace e convivenza tra i popoli. La storia ci insegna che il nazionalismo esasperato e le divisioni ideologiche hanno causato ferite profonde: solo attraverso la conoscenza e il rispetto reciproco possiamo evitare che simili tragedie si ripetano. Come sempre, invito soprattutto gli studenti a partecipare".
Rotta 230° - Ritorno alla terra dei padri è il risultato di una collaborazione tra Time Multimedia, Rai Cultura e diverse associazioni legate alla memoria degli esuli, tra cui l'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Il protagonista della storia è affiancato da un equipaggio che include i fondatori dell'ecomuseo Egea e artisti come Federica Picone, che interpreta la sirena ispiratrice del viaggio. Le musiche originali di Pinuccio Pirazzoli e la voce narrante di Roberto Pedicini aggiungono intensità all'opera.
L'iniziativa è a ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Scuole, viabilità, pubblica illuminazione, impianti sportivi, edifici pubblici, riqualificazione delle frazioni e cimiteri, verde pubblico, mobilità sostenibile. Sono questi i principali settori nei quali nei prossimi tre anni l'amministrazione Del Chiaro realizzerà opere pubbliche. Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027, approvato ieri (venerdì) dal consiglio comunale vede un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro. In particolare per il 2025 sono previsti circa 10 milioni di euro di investimenti sul territorio.
“Con questo piano triennale e in particolare per l’annualità in corso realizzeremo due nuovi asili nido, uno a Badia di Cantignano e l’altro a Borgonuovo grazie al reperimento di fondi Pnrr per incrementare l’offerta dei servizi per la prima infanzia nelle varie zone del nostro territorio e realizzeremo importanti lavori di messa in sicurezza della viabilità con un investimento di circa un milione di euro – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi. Particolare attenzione viene data alla manutenzione e alla cura del territorio che, oltre alle strade, interesserà ponti, parchi, giardini e scuole e alla sicurezza idraulica. Tra le molte opere in programma, inoltre, rivestono sicuramente importanza i lavori di riqualificazione e ampliamento della piscina comunale, il progetto di riqualificazione che interesserà Colle di Compito e la realizzazione di uno skate park che intende divenire un ulteriore luogo di aggregazione per i giovani. Grande attenzione anche all’ambiente con il progetto che vede il monitoraggio delle alberature presenti sul territorio e numerose nuove piantumazioni con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Tengo a sottolineare che l’importo dei lavori previsto per il 2025 è certamente più alto di 10 milioni, perché vanno considerati anche i tanti lavori in corso in questo anno. Tra questi il rifacimento del parcheggio di Massa Macinaia, il secondo lotto per la riqualificazione del circolo Oasi di Pieve San Paolo e la ristrutturazione del ponte in località ‘Canapino’ ”.
Di seguito l’elenco delle opere per il 2025:
Edilizia scolastica: realizzazione nuovo asilo nido a Badia di Cantignano (888.701, 32 euro ); realizzazione nuovo asilo nido a Borgonuovo (696.662.55 euro).
Nuove opere: realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (2.600.000 euro), progetto Paese Colle di Compito (858.267,93 euro), realizzazione Skate Park (100.000 euro); realizzazione della rotatoria all’intersezione tra via dei Tognetti e via dell’Acquacalda (150.000 euro); realizzazione del tratto stradale inserito nel piano attuativo Santa Margherita (140.612,48); progetto Amaca-Nuove piantumazioni (140.000 euro).
Manutenzioni straordinarie: lavori ampliamento e riqualificazione della piscina comunale (300.000 euro); lavori ex chiesina di Rimortoli a San Colombano (100.000 euro); manutenzione straordinaria e ampliamento dei cimiteri comunali (170.000 euro), manutenzione parchi e nuove alberature-Foresta Urbana (50 mila euro); accordo quadro lavori messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (714.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria edifici pubblici (170.000); accordo quadro manutenzione strade (350.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (100.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria scuole (190.000 euro); interventi manutenzione straordinaria ponti (170.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria parchi gioco e giardini (225.000 euro); manutenzione straordinaria sedi uffici comunali (100.000 euro); manutenzione straordinaria via dello Spada a Parezzana (100.000 euro); manutenzione straordinaria Alloggi Erp (76.000 euro); manutenzione straordinaria immobile da destinare a residenza artistica (887.963,93 euro).
Lavori di regimazione idraulica: dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (480.000 euro); interventi reticolo idraulico (91.685 euro), regimazione idraulica e consolidamento di via della Chiesa a Gragnano (134.023,12 euro).
Il Piano Triennale delle opere pubbliche contenuto all’interno del DUP (Documento unico di Programmazione) 2025-2027 è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
L’assemblea consiliare nella seduta di ieri ha approvato anche il bilancio di previsione 2025-2027.
Gran parte delle risorse del bilancio, a cui ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, è destinata a scuola, sociale, servizi alla persona, ambiente, cura del territorio e del patrimonio comunale, tra cui viabilità e manutenzione delle aree verdi, promozione della cultura e delle politiche giovanili e attività produttive. In particolare, per il 2025 oltre 13 milioni di euro, pari a circa il 34% del totale della spesa corrente, che ammonta a circa 39 milioni di euro (oltre 700 mila euro in più rispetto al 2024) sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole per i quali il Comune coprirà circa il 60% dei costi. Invariata l’Imu. Dopo il cambiamento della legge nazionale che porta da 4 a 3 gli scaglioni dell’addizionale Irpef, l’amministrazione comunale, l’unica nella Piana di Lucca, ha abbassato l’aliquota Irpef (passa dallo 0,77% allo 0,72%) per il primo scaglione fino a 28 mila euro di reddito, misura che si riflette anche sugli altri scaglioni, e ha innalzato l’esenzione Irpef fino a 15.000 euro. Per la cura del territorio, le manutenzioni ordinarie e valorizzazione del patrimonio comunale, il bilancio di previsione conferma un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro.
Il bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.


