Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
E’ Tina Centoni, già dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Capannori oggi in pensione, il Garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Capannori. Centoni, infatti, è stata nominata garante ieri sera (mercoledì 17), dal Consiglio Comunale, all’unanimità.
Si porta così a compimento un percorso portato avanti dall’amministrazione Menesini perché l’uguaglianza, a Capannori, non sia soltanto formale bensì sostanziale. L’idea di istituire la figura del garante è emersa nel tavolo di lavoro permanente sulle tematiche legate alla disabilità istituito dall’amministrazione comunale per perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità avrà l'importante obiettivo di rafforzare questo percorso.
“Aver nominato Tina Centoni garante dei diritti delle persone con disabilità è un bell’inizio per questa nuova figura che abbiamo istituzionalizzato – spiega l'assessore alle politiche per la disabilità, Serena Frediani –. Siamo fra il primo Comune della provincia di Lucca a farlo e ne sono molto orgogliosa, e anche fra i primi in Toscana. Il garante è una figura molto significativa, perché ha tra i suoi fini principali la promozione, la piena inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito. Il garante dei diritti delle persone con disabilità, inoltre, avrà il compito di ascoltare, informare e orientare coloro che hanno disabilità e di supportare e stimolare l'amministrazione comunale per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale di queste persone. Sarà insomma un vero e proprio punto di riferimento per le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali e collettivi in questo ambito e un sostegno concreto per i caregivers, ovvero coloro che si prendono cura di un familiare con disabilità. Ringrazio tutto il Consiglio Comunale per il lavoro fatto e per essersi espresso all'unanimità”.
L'incarico di garante ha la durata di 3 anni rinnovabili una sola volta. Il garante opererà a titolo volontariato e quindi non percepirà alcuna indennità o compenso. Le sue principali funzioni saranno il raccordo tra organi e uffici, ascolto informazione e orientamento delle persone con disabilità, promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva, supporto alle attività dell'amministrazione, verifica e controllo nella materia di competenza.
Il Garante per la promozione dei diritti delle persone con disabilità potrà inoltre promuovere azioni informative e formative e forme di collaborazione inter-istituzionali, tra cui attività dirette a sviluppare la conoscenza delle normative riguardanti la disabilità e dei relativi mezzi di tutela, attività di formazione dirette a soggetti pubblici e privati preposti a svolgere compiti di tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità, forme di collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in particolare per ciò che riguarda la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema.
Potranno rivolgersi al garante tutti coloro che versano in condizioni di disabilità, i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone con disabilità, le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e la promozione sociale delle persone con disabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Realizzare un'area fitness all'aperto nell'area verde di Paganico dove si svolge la sagra paesana. Questo l'intento dell'amministrazione Menesini, che per reperire parte delle risorse necessarie alla sua realizzazione, partecipa al progetto 'Sport nei parchi' promosso da Sport e Salute S.p.A. e Associazione Nazionale Comuni Italiani-ANCI finalizzato all'allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani.
"Con la realizzazione di questa area fitness vogliamo mettere a disposizione della comunità di Paganico e di tutti i cittadini uno spazio attrezzato per praticare attività sportiva all'aria aperta – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'intenzione è quella di creare un vero e proprio percorso di aree attrezzate per lo sport all'aperto, che sono previste alla Cittadella dello Sport, al parco pubblico di Capannori, a Tassignano nell'area di riqualificazione prevista nell'ambito della costruzione dell'hangar da parte dei Militari e, appunto, a Paganico. Praticare sport all'aperto è certamente salutare e questo progetto si rivela particolarmente importante in questo periodo di emergenza sanitaria che ha costretto alla chiusura palestre e centri sportivi e ha generato una grande richiesta di spazi all'aperto per la ripresa delle attività sportive in sicurezza".
Secondo il progetto redatto dal Comune l'area destinata ad ospitare le attrezzature sportive ha una superficie di 200 metri quadrati e sarà priva di barriere architettoniche. E' prevista l'installazione di 6 attrezzature per lo sport all'aria aperta (sbarre e macchine, anche polivalenti, per allenamento isotonico e cardio) rivolte a bambini e ragazzi, adulti, over 65 e persone diversamente abili. Si prevede, inoltre, che solo l'area di sicurezza attorno ad una delle attrezzature, di circa 20 metri quadrati, venga pavimentata per garantire la sicurezza a chi è portatore di handicap. In programma anche la creazione di un percorso pedonale di accesso alla nuova area sportiva lungo 130 metri e largo 1,50 metri. Ai fini dell'accessibilità è previsto il getto in calcestruzzo armato lungo il percorso pedonale. Il costo del progetto è di 40 mila euro, di cui 15 mila euro destinati alle attrezzature che potrebbero essere finanziati al 50% dal progetto 'Sport nei parchi' nel caso in cui il progetto del Comune venga accolto.
Questo è il primo step di un progetto più ampio che prevede, in futuro, di implementare questa nuova area sportiva con la realizzazione di corsie destinate alla corsa campestre e campi polivalenti per basket, palla a volo e calcio.


