Piana
Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Un sostegno economico al mondo sportivo e a quello del terzo settore, entrambi fortemente colpiti dagli effetti economici del Covid-19. È il fondo da 70mila euro erogato dall'amministrazione D'Ambrosio che ha interessato quindici realtà del territorio comunale, tra associazioni sportive che gestiscono impianti comunali (sette realtà per un contributo massimo di 6mila euro ciascuna), associazioni del terzo settore operanti nell'ambito socio-sanitario e comitati paesani (cinque realtà per un contributo massimo di 10mila euro ciascuna) e Caritas parrocchiali (tre realtà per un contributo massimo di 4mila euro ciascuna).
"L'avevamo detto, lo abbiamo fatto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Non potevamo lasciare fuori il mondo sportivo e del volontariato dagli aiuti, perché anche loro stanno vivendo direttamente gli effetti più difficili del Covid-19. Per questo motivo abbiamo deciso di creare un fondo specifico per questi settori, che rappresentano l'anima aggregativa, giovanile, sociale, solidale della nostra comunità. Pensiamo allo sport, per esempio, soprattutto quello di squadra e di contatto: in molti casi si tratta di realtà ferme da mesi, in altri di realtà che hanno dovuto riprogrammare tutte le attività e hanno dovuto rinunciare a eventi, iniziative, tornei grazie ai quali avrebbero comunque potuto sostenere anche parte del loro lavoro. Oppure pensiamo alle associazioni di volontariato, realtà impegnate in prima linea da mesi nella gestione dell'emergenza e nel supportare anche l'amministrazione comunale, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di protezione civile: a tutte loro va il nostro ringraziamento più grande, perché stanno svolgendo un operato insostituibile. Le realtà sportive altopascesi che invece operano in strutture proprie o in affitto, hanno potuto partecipare all'altro bando, quello da 300mila euro, dedicato alle attività commerciali, culturali, turistiche, artigianali e anche sportive del nostro territorio, il cui iter è in via di conclusione".
Sempre nell'ambito delle risorse erogate al mondo delle associazioni sportive, l'amministrazione comunale ha poi destinato ulteriori 30mila alle società che hanno organizzato i campi estivi 2020, mentre 10mila euro sono i fondi destinati alle famiglie, che hanno così potuto contare su sconti e agevolazioni per iscrivere i figli alle attività estive.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
"Non mancano i mezzi, ma la volontà": è l'appello del comitato di via Romea ad Altopascio all'amministrazione riguardo il progetto di realizzazione del sottopasso.
"Non siamo contrari, ma vorremmo che prima si prendessero decisioni certe e sicure sulla circonvallazione - incalzano i rappresentanti del comitato - L'amministrazione afferma come il progetto del sottopasso consentirebbe una riqualificazione del quartiere, ma non comprende che in questo modo tutto il traffico, compreso quello pesante, verrebbe semplicemente spostato".
La paura è che portando avanti la realizzazione del sottopasso, la questione della circonvallazione passerebbe ancora in secondo piano: "Dopo decenni di promesse siamo giunti alla conclusione che quest'ultima non sia una priorità dell'amministrazione e delle forze politiche - continuano - Per inciso, poi, sull'eventuale sottopasso sarebbe vietato il transito ai mezzi pesanti e di conseguenza non sarebbe una risoluzione ai disagi che ci sono oggi. I gravi problemi di inquinamento rimarrebbero invariati e non crediamo che un'autostrada che attraversa i quartieri, le zone residenziali e verdi possa essere definita riqualificazione".


