Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Sarà attivo da lunedì 21 dicembre il modulo per poter richiedere nuovamente i buoni spesa alimentari. Sarà sufficiente andare sul sito web del Comune di Altopascio, cliccare sul link pubblicato e compilare la domanda, direttamente online. Per partecipare c'è tempo fino al 5 gennaio 2021. Il Fondo di Solidarietà Alimentare ha destinato al Comune di Altopascio un totale di 110mila euro da utilizzare in buoni spesa/voucher a sostegno dei nuclei familiari che stanno subendo maggiormente le conseguenze economiche del Covid-19 e che si trovano in uno stato di effettivo bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali. A tutti coloro che hanno i requisiti sarà consegnata una carta prepagata, che funzionerà come un vero e proprio bancomat, su cui sopra saranno caricati gli importi riconosciuti dal bando. I cittadini potranno spendere i soldi dove vogliono, nelle attività commerciali del territorio, per acquistare generi alimentari e beni di prima necessità.
"Attraverso il bando - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio - andremo a sostenere chi, più di altri, sta subendo le conseguenze economiche della pandemia e ha quindi bisogno di un aiuto efficace. Questa misura va a sommarsi a quella del bando per le famiglie e del fondo per l'acquisto di pc, tablet e strumenti per la connettività per i ragazzi delle scuole. Misure che vanno nella direzione di sostenere le famiglie e non lasciare indietro nessuno". "Compilare la domanda per richiedere i buoni spesa è molto semplice - continua l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -, vengono chieste poche informazioni, ma proprio per questo motivo è molto importante che chi partecipa non dichiari il falso. È opportuno leggere bene i requisiti e poi seguire l'iter, che è davvero molto semplificato. Chi non ha i requisiti eviti di fare domanda. Ci sono i controlli, verranno intercettate sia doppie richieste che false dichiarazioni".
CRITERI DI ACCESSO. Primo criterio di accesso è la residenza o il domicilio nel Comune di Altopascio: potranno fare richiesta i soggetti in condizioni di fragilità privi di qualsiasi reddito o di copertura assistenziale, e le persone o i nuclei familiari in condizione di indigenza con priorità per chi non riceve alcun sostegno pubblico, o comunque un sostegno poco significativo, tenuto conto della numerosità del nucleo familiare, del mutuo prima casa o dell'affitto, ma anche le famiglie monoreddito che abbiano sospeso o chiuso la propria attività e non abbiamo liquidità per il proprio sostentamento
MODALITÀ DI EROGAZIONE. Il buono spesa viene erogato in un'unica soluzione, è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: 100 euro (fino a due persone), 200 euro (da 2 a 3 persone), 300 euro (oltre 4 persone).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 182
L'industria cartaria Pieretti porta avanti la richiesta di un impianto di trattamento e combustione di rifiuti in legno, il Pd di Marlia così chiede spiegazioni: "La cartiera ha un impianto alimentato a gas naturale, non poteva essere utilizzato quello migliorandolo - domanda - L'ambiente è già molto inquinato e la salute della popolazione a rischio. Riteniamo dunque sia diritto di tutti conoscere l'ulteriore impatto che questo avrà in termini di inquinamento e la provenienza dei rifiuti legnosi e il trattamento delle polveri".


