Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
La 'Piana del Cibo' il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, ha ricevuto un finanziamento di 10 mila euro dall' Autorità Regionale per la Partecipazione per la realizzazione di un innovativo progetto denominato 'Food hubs, co-creazione di connessioni'. In linea con il Green Deal europeo e la strategia "Farm to fork" il progetto ha la finalità di costruire un sistema alimentare locale alternativo, sostenibile e accessibile a tutti, in particolare alle categorie di popolazione a rischio marginalizzazione ed esclusione. L'emergenza COVID19 ha evidenziato una fragilità nei sistemi alimentari locali, riscontrando tra le problematiche un difficile accesso al cibo nei sistemi di distribuzione locali, pochi servizi di prossimità, come i negozi di vicinato, nella distribuzione di prodotti locali e una rete di prossimità frammentata.
Di qui la necessità di migliorare l'incontro tra la domanda e l'offerta di prodotti locali e le conoscenze sulle tematiche del cibo, favorire la cultura diffusa delle produzioni locali e rafforzare le reti commerciali alternative alla grande distribuzione. Dopo una mappatura delle produzioni locali e un processo di partecipazione della comunità locale per accrescere la consapevolezza delle risorse e dei bisogni si darà il via alla co-progettazione di 'Food Hubs di Comunità', ovvero centri alternativi di distribuzione del cibo e di scambio di relazioni, come possono essere ad esempio i Gas (gruppi di acquisto solidale), che si ispirino ai principi di filiera corta per la valorizzazione della produzione locale e della sostenibilità ambientale in linea con i valori della Piana del Cibo.
"L'obbiettivo di questo nuovo progetto è molto interessante, perchè mira a costruire un sistema alimentare equilibrato ed alternativo in cui l'accesso al cibo locale e, in particolare, ai prodotti agro-alimentari, risulti ottimizzato – spiega l'assessore alla Piana del Cibo Francesco Cecchetti -. Un sistema ispirato ai principi della filiera corta e della sostenibilità, propri della Piana del Cibo che interesserà i 5 comuni che ne fanno parte. Il lockdown ha evidenziato diverse criticità del sistema di distribuzione alimentare locale e questo progetto vuole fornire valide alternative che assicurino nuove forme di accesso al cibo. Aspetto da evidenziare è il coinvolgimento diretto della comunità nella costruzione di questo innovativo sistema'.
Il processo partecipativo metterà al centro le relazioni di comunità che possono instaurarsi verso la costruzione di una filiera locale che funzioni per i cittadini e i produttori facendo emergere e abilitando figure di animazione comunitaria.
Il progetto vede il sostegno di Caritas Lucca, Confederazione Italiana Agricoltori Lucca, Coldiretti Lucca, Confagricoltura Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Confcommercio, Confesercenti, Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
Stanno riprendendo, con l'autunno, le attività sportive sul territorio di Porcari nonostante le palestre scolastiche della Orsi e della Pea, quest'anno, non siano utilizzabili dalle associazioni perché allestiti per la didattica.
Una difficoltà che l'amministrazione comunale ha voluto affrontare garantendo le stesse opportunità a tutti quei soggetti che lo scorso anno facevano uso degli spazi interdetti a causa dell'emergenza sanitaria in corso. Sono stati pertanto disposti contributi a copertura dei costi in più, documentati, che le società sportive dovranno sostenere per svolgere le proprie attività in palestre private
“Quando a maggio è stato chiaro che, delle strutture di proprietà pubblica, avremmo avuto in disponibilità solo il PalaCavanis – commenta Alessio Gigli, consigliere delegato allo sport – abbiamo ritenuto opportuno e utile parlare con i rappresentanti delle società. Un dialogo costruttivo, che ha messo ancora una volta in luce la ricchezza umana espressa dal mondo sportivo e il valore che generano, nella comunità, le realtà che educano al rispetto e al fair play i nostri ragazzi e le nostre ragazze”.
“Questo confronto franco – prosegue Gigli – condotto con l'obiettivo condiviso di non rinunciare alle attività della stagione 2020/21, ha determinato alcune scelte. La prima: non cercare di stipare tutti al PalaCavanis, solo per non 'scontentare nessuno', perché avremmo ottenuto esattamente il contrario. Ecco perché abbiamo assegnato la palestra alle stesse realtà che hanno allenato lì, l'anno scorso, i propri iscritti. La seconda: non penalizzare gli esclusi. Per rimuovere quindi gli ostacoli economici che le società sportive avrebbero trovato riorganizzandosi in spazi diversi, abbiamo deciso di contribuire sostenendo la differenza tra il canone che avrebbero corrisposto al Comune e quello che dovranno corrispondere al gestore privato quest'anno. Ancora una volta – conclude il consigliere Gigli – l'amministrazione Fornaciari ha lavorato per sostenere concretamente chi si impegna per rendere vitale il territorio, ascoltando i cittadini e armonizzando le necessità emerse”.


