Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Sono complessivamente 1.670 i chilometri percorsi in tre mesi dalle biciclette elettriche a pedalata assistita grazie al servizio gratuito di bike sharing (condivisione di biciclette) promosso dal Comune e finanziato dal Ministero dell'Ambiente. Grazie a questo servizio, al quale attualmente sono iscritte 62 persone, i cittadini, ma anche i non residenti a Capannori, tra cui i turisti, possono ritirare le biciclette elettriche a pedalata assistita che possono raggiungere una velocità di 25 chilometri orari, al polo culturale 'Artèmisia' di Tassignano o all'Ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori. Le bici a disposizione sono complessivamente 10, 5 per ciascuna stazione. Considerevole il risparmio di emissioni inquinanti emesse in atmosfera finora ottenuto grazie all'uso di questi mezzi elettrici.
Considerando che secondi i dati dell'EEA, Agenzia europea per l'ambiente, utilizzando la bici al posto dell'auto si risparmiano 94,4 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso, grazie a questo innovativo servizio di mobilità sostenibile finora sono stati risparmiati 158 chilogrammi di diossido di carbonio emesso in atmosfera (al netto del sistema di produzione di energia elettrica necessaria al funzionamento dei mezzi), e l'ovvio azzeramento di emissioni legate ad altri inquinanti come NOx, PM10, PM2.5.
Le e-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote.
"Siamo soddisfatti dei dati che emergono dal primo report di questo innovativo servizio finalizzato a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già messe in atto dalla nostra amministrazione poiché evidenziano che è apprezzato dalla cittadinanza – afferma l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Mettere a disposizione di tutti bici elettriche gratuite significa promuovere concretamente un nuovo modo di spostarsi sul territorio, un modo del tutto ecologico visto che questi mezzi sono ad impatto ambientale zero. I chilometri percorsi dalle bici elettriche nei primi tre mesi di bike sharing sono molti. Questo ha consentito una riduzione nell'emissione di inquinanti in atmosfera e in particolare di CO2, dando un contributo al miglioramento della qualità dell'aria che è uno degli obiettivi di questo progetto, insieme alla promozione di sani stili di vita. Invitiamo tutti ad usufruire di questa nuova e bella occasione per fare di Capannori una città sempre più green".
Per usufruire di questo innovativo servizio, che permette ai capannoresi di avere a disposizione una bici elettrica gratuita per tre giorni consecutivi, mentre i non residenti dovranno riconsegnarla in giornata, basta attivare una tessera, la "Capannori bike card' previa compilazione di un apposito modulo presso l'Ostello 'La Salana' che è gestore del servizio. Le bici possono essere utilizzate anche da minorenni che abbiano compiuto 14 anni che però devono utilizzarle accompagnati da un genitore. Al momento del ritiro della bicicletta al ciclista verranno consegnati un casco di protezione e un lucchetto antifurto.
Di seguito gli orari per il ristoro delle biciclette: Stazione 'La Salana' di Capannori dal lunedì al sabato: mese di luglio ore 9.45-21.00 (compreso il deposito); da agosto a giugno ore 9.30-12 e 14.30-21 (compreso il deposito). Stazione 'Artemisia': tutto l'anno dal lunedì al venerdì: ore 9.30 – 19.00. Sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.00 (compreso il deposito).
Per informazioni l'Ostello "La Salana" – Via del Popolo, 180 Capannori; e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Boom richieste d’aiuto allo sportello sociale del Comune di Capannori che, nel periodo gennaio-settembre 2020, registra un +62% rispetto al periodo gennaio-settembre 2019.
L’ufficio sociale, quindi, ha sostenuto da gennaio ad oggi, con varie forme di aiuto, ben 159 famiglie in difficoltà economica in più rispetto allo scorso anno, operazione che è stata possibile grazie alla scelta compiuta dall’amministrazione Menesini di investire nel settore, già nei mesi scorsi, ulteriori 150.000 euro rispetto al passato.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, i contributi erogati registrano un +32%, cifra che secondo il vicesindaco con delega al sociale Matteo Francesconi aumenterà ancora entro fine anno e, soprattutto, sarà da tenere sotto monitoraggio nel 2021.
Per questo motivo, il vicesindaco Francesconi sta lavorando a nuove misure di sostegno da mettere in campo nei prossimi mesi, simili al progetto avviato alcune settimane fa e denominato “Capannori ti prende per mano”. L’obiettivo dell’amministrazione Menesini è evitare che le conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19 diventino troppo pesanti per tante famiglie.
“Sapevamo che le difficoltà economiche sarebbero cominciate dopo il periodo di lockdown e così è stato – commenta l’assessore al sociale Francesconi –. Nei mesi di maggio e giungo 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019, ad esempio, oltre 100 famiglie in più si sono rivolte al nostro ufficio per chiedere un aiuto. Aiuti che siamo riusciti ad erogare grazie a nuove risorse investite proprio per questo scopo, consapevoli che dobbiamo inventarci anche nuove forme di sostegno perché oggi la tipologia di persona che necessita di aiuto è diversa da quelle che abbiamo visto negli anni scorsi. Sempre più persone che mai avrebbero pensato di non riuscire a cavarsela da soli, si trovano costrette a chiedere un aiuto al Comune per farcela. Aiuto che non vogliamo far mancare a nessuno e che per questo stiamo già lavorando a progetti ad hoc, che includano anche i nuovi bisogni. Bisogni che l’incertezza creata dal Coronavirus ha contribuito ad aumentare notevolmente e per i quali servono nuove strategie di risposta”.
Da gennaio a settembre 2020 le famiglie che si sono rivolte all’ufficio sociale sono 412, mentre nell’intero 2019 (gennaio-dicembre) erano state 342. Da gennaio a settembre 2019 erano stati erogati 166.500 euro di contributi, mentre nel 2020 sono già 220.000 euro. Cifra che nel 2019 era stata raggiunta nell’intero anno, cioè al 31 dicembre 2019.
“Siamo di fronte a una situazione nuova – conclude il vicesindaco Francesconi –. E’ fondamentale, per affrontarla bene, che Regione e Governo ascoltino le richieste che arrivano dagli Enti Locali, perché è fondamentale impedire che famiglie in condizioni economiche borderline non abbiano quell’aiuto immediato che consentirebbe loro di farcela con soltanto un piccolo sostegno. La tempestività negli aiuti è tutto e a Capannori vogliamo continuare ad esserlo, per aiutare i nostri cittadini, tutti, a uscire da questa difficile fase”.


