Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Gli spazi della biblioteca comunale di Porcari tornano accessibili a cittadini e degli studenti. Dopo la chiusura dettata dall'emergenza sanitaria e la riapertura su appuntamento per prestiti e restituzioni a maggio, ecco che col mese di ottobre l'offerta si amplia con sei postazioni di studio o lettura individuale e una di navigazione web, opportunamente distanziate come da normativa anticontagio.
La fase di convivenza con il virus, infatti, non si è esaurita. Per evitare sovrapposizioni tra utenti è necessario prenotare la postazione che si intende occupare telefonando al numero 0583.211884 o rivolgendosi all’operatore addetto al prestito all’ingresso. Da lunedì a venerdì si potrà prenotare il modulo mattino (dalle 8,30 alle 13) o il modulo pomeriggio (dalle 14 alle 19,30). Nella pausa 13-14 dei gli ambienti della biblioteca saranno sanificati. Il sabato è disponibile solo il modulo mattino dalle 8,30 alle 13,30. Tutti gli utenti, in via sperimentale, possono calendarizzare fino a un massimo di 3 moduli alla volta. L’assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle disponibilità. Per ogni giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano.
Commenta l'assessora alle politiche culturali, Roberta Menchetti: “Ricordo bene il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere le porte della nostra biblioteca, in piena emergenza sanitaria, e la tristezza provata nel privare la comunità di un luogo inclusivo, vivace e attento soprattutto ai più giovani. Ecco perché poter riaprire le postazioni di studio e gli scaffali, sebbene con le limitazioni imposte dal contesto, è un risultato che ci è caro. Leggere, informarsi, coltivare interessi e curiosità sono mattoncini imprescindibili sui quali si costruisce la relazione civica”.
È obbligatorio igienizzare le mani col gel messo a disposizione della biblioteca all'ingresso e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza.
Prestiti e restituzioni proseguiranno su appuntamento. Si ricorda la comoda possibilità di scegliere il libro che interessa consultando il vasto catalogo online.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Si terrà domani (martedì 6 ottobre), alle ore 21.00 all'ex mercato ortofrutticolo di Marlia, l'incontro pubblico con cui Comune di Capannori e Acque Spa presenteranno ai cittadini il progetto per la realizzazione dell'acquedotto e delle fognature sul viale Europa di Marlia e Lammari.
L'incontro sarà spostato alla sede della Misericordia di Marlia, in Cortinella 8, in caso di pioggia.
Un intervento atteso che porterà questi servizi essenziali in una zona centrale e particolarmente popolosa del territorio comunale. Ad illustrare il progetto saranno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu, il consigliere delegato per Capannori Antonio Bertolucci e i tecnici di Acque spa e del Comune.
Per consentire la realizzazione dei lavori il Comune dovrà obbligatoriamente chiudere almeno in un senso di marcia viale Europa, per cui la tempistica di apertura del cantiere sarà concordata dall'amministrazione comunale con i cittadini e con i titolari delle attività presenti sull'importante arteria.
Viale Europa a Marlia sarà interessato anche da un'altra opera attesa da oltre 10 anni, ovvero il "Tubone due", una condotta da Ponte a Moriano a Camigliano che, collegandosi al "Tubone" già presente da Camigliano a Casa del Lupo, contribuirà a trasportare nella Piana l'acqua dal Serchio rimpinguando così la falda acquifera.


