Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex Asl 1 Massa Carrara e Lunigiana
Si è conclusa senza nessun altro caso di positività la quarantena presso la scuola d’infanzia “Candia” di Massa.
Ambito ex Asl 2 di Lucca
A seguito della individuazione di altrettanti casi di positività sono state poste in quarantena una classe all’istituto comprensivo di Altopascio e una classe all’istituto comprensivo di Montecarlo.
AMBITO EX ASL 6 LIVORNO
A seguito della individuazione di un caso di positività sono state poste in quarantena due classi (circa 30 persone) all’Iti Galilei di Livorno.
Sempre a seguito di un caso di positività, è stata posta in quarantena una classe (circa 20 persone) alla scuola primaria del plesso “Lambruschini” a Livorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Ritorno di Coppa Italia per il Tau Calcio che ha appuntamento domenica 4 ottobre con il Camaiore. L'andata è finita in parità, con gli avversari che nel primo tempo hanno dato del filo da torcere agli amaranto.
«Abbiamo l'obbligo di vincere – commenta il direttore sportivo della Prima Squadra Maurizio Dal Porto – o almeno di pareggiare con due gol per assicurarci di andare avanti con la corsa in Coppa. La squadra, come qualsiasi team all'inizio della stagione, ha bisogno di rodaggio, di capire le forze da mettere in campo e di far girare i giocatori, soprattutto dando possibilità a quelli che hanno giocato meno. Questo incontro servirà davvero per capire che tipo di squadra abbiamo davanti, in particolare per arrivare preparati all'avvio del campionato fissato per domenica 11».
«Il Camaiore è una squadra esperta – prosegue – con un allenatore capace e preparato. Ci hanno messo in difficoltà nel primo tempo dell'andata e sicuramente saranno protagonisti in prima linea del prossimo campionato. Per quanto ci riguarda, parlare di una formazione per domenica è prematuro: dobbiamo ancora valutare quali sono le frecce a disposizione del nostro arco».


