Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
L'organico della polizia municipale di Capannori è stato potenziato con 6 nuovi agenti in seguito al concorso realizzato dall'amministrazione comunale. Quattro dei nuovi assunti hanno già preso servizio, mentre gli altri due entreranno la prossima settimana e precisamente giovedì 1° ottobre. Sale così a 33 il numero complessivo degli agenti che saranno in giro sul territorio capannorese per garantire sicurezza stradale e sicurezza urbana e ambientale. I 4 nuovi agenti di polizia municipale già in servizio dallo scorso 15 settembre sono Giuseppe Pepe, Saverio Polifroni, Luca Marco Maria Matteoni e Alessia Tromi. Questa mattina (mercoledì) il sindaco Luca Menesini insieme alla comandante della polizia municipale Debora Arrighi ha dato loro il benvenuto augurandogli un proficuo lavoro. Gli agenti che entreranno in servizio dal 1° ottobre sono Floriana De Pasquale e Matteo Mazzoni.
Ulteriori due nuovi agenti vincitori di concorso presteranno servizio a partire dall'inizio del 2021.
Inoltre, dal prossimo 1° ottobre prenderà il via anche il nuovo servizio sperimentale del 'Vigile di Zona' con l'assunzione a tempo determinato di altri 4 agenti.
"Con questo potenziamento dell'organico incrementiamo la presenza della polizia municipale sul territorio con un rafforzamento dei tanti servizi svolti per assicurare sempre più sicurezza alla nostra comunità - afferma il sindaco Luca Menesini - . Le attività svolte dalla municipale sono molteplici, andando dai controlli su strada, alle verifiche ambientali per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, fino all'attività di prevenzione dei reati, in particolare i furti nelle abitazioni, svolta in collaborazione con le forze dell'ordine. Un'azione a 360 gradi che adesso potrà essere ancora più incisiva. Grazie alle nuove assunzioni, abbiamo raggiunto numeri significativi, migliorando il rapporto tra agenti in servizio e popolazione residente. Con il nuovo anno infatti gli agenti in servizio diventeranno 35. Dal 1° ottobre inoltre saranno assunti a tempo determinato per un periodo di 6 mesi, 4 agenti, grazie ad un cofinanziamento della Regione Toscana che andranno a svolgere il servizio sperimentale di 'Vigile di zona' pattugliando i paesi sulla base di un calendario predefinito, per ascoltare i cittadini, fornire consigli alle fasce più deboli della popolazione e prevenire episodi di microcriminalità".
Il nuovo servizio del 'Vigile di zona' terrà in considerazione le esigenze sia delle frazioni più popolose sia di quelle più piccole attuando un approccio diversificato alle varie zone del territorio in base alle caratteristiche dei paesi. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad aree pubbliche, parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo. Le due squadre del "Vigile di zona" saranno in contatto diretto con la centrale operativa grazie anche all'utilizzo di un tablet che consentirà loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che appaiono sospetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Si chiama Noè e si era smarrito martedì 22 settembre in zona Guamo-Vorno, a Lucca. Molto buono, 6 anni e al momento della sparizione aveva un collare fine di cuoio con una targhetta verde smeraldo con scritti i numeri di telefono.
In serata la lieta notizia che il cane è stato ritrovato.


