Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
Saranno la Sestese e il Pontedera a contendersi la finalissima del 26° Memorial Antonio Cordischi organizzato dal Tau Calcio Altopascio. La Sestese, infatti, ha vinto per 1 a 0 contro la Pistoiese nelle semifinali di ieri, martedì 15 settembre, mentre i padroni di casa sono stati battuti dal Pontedera per 4 a 1.
Due finali di altissimo livello con quattro società eccellenti, due professionistiche e due dilettantistiche, che durante tutte le giornate del Memorial hanno dimostrato determinazione, capacità e tecniche di grande prestigio.
Le finalissime si terranno domani, giovedì 17 settembre, a partire dalle 18.45: Tau - Pistoiese, finale 3° e 4° posto. A seguire, alle 20.30, scenderanno in campo Sestese e Pontedera per la finalissima. La squadra vincitrice del Memorial si aggiudicherà la partecipazione alla Cordischi Cup, in programma il 19 e 20 settembre. Nel weekend arriveranno ad Altopascio anche l'Empoli FC e l'Ac Pisa.
SESTESE - PISTOIESE 1-0
Formazione Sestese: Fantini, Hila, Bah, Chelli, Mori, Myslihaka, Kapidani, Giraldi, De Biase, Nuti, Baldi, Rossi, Mari, Mancioppi, Faggi, Danti. All. Augusti.
Formazione Pistoiese: Mura, Innocenti, Damiani, Errunghi, Nocentini, Baragli, Gaffarelli, Fiaschi, Tasi, Califano, Pezzotta, Munteanu, Paolucci, Bolognini, Talenti, Fe', Congiu, Rafanelli, Maestrelli. All. D'Andretta.
Marcatori: De Biase.
PONTEDERA - TAU CALCIO 4-1
Formazione Pontedera: Bollella, Giusti, Fabbri, Angelotti, Arioni, Bellotto, Mazzi, Benucci, Piccirilli, Voroneanu, Grossi, Matteucci, Arcidiacono, Gracci, Iacopini, Del Cesta, Scardigli, Innocenti, Tellini, Pino. All. Massai.
Formazione Tau: Giuliani, Modena, Bigondi, Capitanini, Colonnese, D'Amato, Giusti, Gasperoni, Marchi, Nesti, Lensi, Antonelli, Tocchini, Leshi, Lucchesi, Noka, Faratro, Ferracuti, Finelli, Martorana. All. D'Addario.
Marcatori: Voroneanu (P), Piccirilli (P), Lensi (T), Voroneanu (P), Mazzi (P).
Foto di Paolo Nucci
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Stupore e timore ha destato la notizia, a solo pochi giorni dalla riapertura delle scuole, del caso di positività al Covid 19 di un bambino di seconda classe della scuola elementare "Felice Orsi" di Porcari. Il bambino, risultato positivo al Covid, – come specificato in una nota inviata dall'azienda Usl Toscana Nord Ovest – è asintomatico e aveva fatto effettuato il tampone molecolare ieri (15 settembre), non per rischio Covid acclarato ma come test routinario; il risulato di positività al tampone è emerso solo questa mattina. Dopo aver ricevuto la notizia, la classe, composta da 16 bambini, è stata posta quindi in quarantena e saranno eseguiti i tamponi per gli studenti interessati insieme alle tre insegnanti, facenti parte della stessa, e al collaboratore scolastico. La struttura di Igiene e Sanità Pubblica della piana di Lucca che sta gestendo questa situazione insieme al sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e al personale scolastico, ha fatto presente che, al momento non sono stati rilevati fattori di rischio che richiedano misure a carico delle altre classi dell'istituto.
Leonardo Fornaciari, ha deciso inoltre di di postare un video sulla sua pagina Facebook per cercare di spiegare quali comportamenti tenere in casi come questo e per dare notizie e informazioni.
"Appena è giunta notizia della positività del bambino al tampone – ha spiegato Fornaciari – la scuola, in modo tempestivo, ha messo in atto la procedura che si usa in questi casi ovvero che sia il bambino che i suoi compagni di classe fossero rimandati a casa avvisando i genitori. La scuola ha prontamente avvisato le famiglie che hanno quindi portato i bambini a casa".
Il sindaco, ha poi dichiarato, che, dopo questo primo passo, ci sarà un'indagine epidemiologica da parte dell'Asl che sottoporrà al tampone i compagni del bambino. "Non serve che nessun genitore si faccia avanti con l'Asl – ha specificato il sindaco – dato che l'azienda sanitaria è in possesso già dei contatti di tutte le famiglie e quindi sarà la stessa istituzione a chiamarvi, uno a uno,e a concordare con voi i modi e i tempi per fare il tampone a vostro figlio".
Ma i genitori dei compagni di classe del bambino positivo al Covid 19 cosa devono fare nel frattempo?
"Niente, – ha affermato Fornaciari – a parte rispettare le regole che già seguivate. Voi, infatti, non siete contatti stretti di un positivo, si dice in gergo che siete 'contatto di contatto'. Potete quindi fare la vita di sempre: andare a lavorare, fare la vita che facevate fino a ora ma usando ancora più e ancora con più attenzione le precauzioni (mascherine nei luoghi chiusi e/o affollati; lavarsi spesso le mani e procedere a una disinfezione costante; mantenere il distanziamento fisico)".
Il sindaco ha poi detto che il bambino positivo al Covid non ha frequentato il pulmino, non è salito sullo scuolabus e quindi non c'è il rischio che ci siano stati contatti ulteriori con altri bambini di altre classi.
"Pertanto la situazione – ha sottolineato Fornaciari – è in via di circoscrizione e si sta facendo la traccia dei contatti del bambino".
Il sindaco, ribadendo di essere stretto contatto con la dirigenza scolastica dell'istituto e con l'Asl, ha poi aggiunto:"L'accaduto provocherà sicuramente un dibattito, infatti, un conto è sentirle in televisione queste notizie e un conto è viverle nel nostro paese come è successo questa mattina. La cosa importante da fare in questa fase di convivenza con il virus è quindi mettere in atto le procedure, applicarle alla lettera, e seguire tutte le precauzioni".
Ha poi concluso: " Per le notizie definitive, i vostri riferimenti devono essere l'Asl, il sindaco, il medico di famiglia e il pediatra. Ribadisco la mia totale disponibilità e sono sicuro che, con la collaborazione di tutti e seguendo le regole, ne usciremo".
Barbara Ghiselli


