Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Va avanti con numerosi eventi la Stagione cultura estiva di Capannori che vede numerosi eventi diffusi su tutto il territorio comunale raccolti in un cartellone unico 'Estate a Capannori 2020' promossa dal Comune in collaborazione con associazioni e vari soggetti del territorio. Si è da poco conclusa con successo la rassegna 'Tempi Moderni- La commedia rivista' svoltasi nelle corti, mentre proseguono gli appuntamenti della rassegna '.. Ma la notte sì ' nell'area verde sul retro del Municipio, del Festival 'Stanno Tutti Bene' alla tenuta Lenzini di Gragnano e della rassegna al 'Centro della scena' nel Compitese. Il 21 agosto inoltre prenderà il via l'iniziativa 'L'altro Scrigno di Pandora' al parco Pandora di Segromigno in Monte.
Vediamo quali sono gli eventi in programma nei prossimi giorni:
'... Ma la notte sì': venerdì 7 agosto ore 21.30 concerto 'Puccini sotto le stelle' in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Si esibiranno Marina Bubareva, soprano, Tiziano Barontini, tenore; Massimo Morelli, pianoforte; sabato 8 agosto ore 21.15 proiezione del film 'Figli' di Giusepe Bonito (Italia 2020, 98'); domenica 9 agosto ore 21.30 '100 anni di favole... al telefono' in collaborazione con Lucca Classica. Un percorso di parole, musica, teatro dedicato alla figura di Gianni Rodari. Musiche di Ravel, Grieg, Debussy, Farlkas, Bizet, Mussorgsky. Per info www.comune.capannori.lu.it .
'Stanno tutti bene" (dalle 18 alle 24): venerdì 7 agosto Ascanio Celestini e incontro letterario con Paolo Ciampi; sabato 8 agosto 'Colectivo Panattoni', incontro letterario con Marco Vichi; domenica 9 agosto Tommaso Novi (ex Gatti Mezzi) e incontro letterario con Leonardo Gori.Per info www.stannotuttibene.it
'Al centro della scena':Centro culturale compitese venerdì 7 agosto ore 21.30 conpagnia La Combriccola in 'Mamma mia, questa tennologia' commedia comica di Marco Nicolosi.Per info www.camelielucchesia.it
'L'altro scrigno di Pandora': da venerdì 21 a domenica 23 agosto il parco ospiterà quattro appuntamenti rivolti ad adulti e bambini. Venerdì 21 ore 21.15 spettacolo di musica e majorettes 'Quando la Banda passò' che sarà eseguito dalla Banda spettacolo 'La campagnola' di Marlia, sabato 22 agosto ore 17.30 spettacolo di magia per i più piccoli, con Mago Ale; ore 21.15 concerto della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte "La banda nelle corti", domenica 23 agosto ore 21,15 spettacolo della "Compagnia de' Sonati" che metterà in scena 'Speriamo venga Gente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
I risultati per i ragazzi cresciuti con la casacca amaranto del Tau Calcio Altopascio non tardano ad arrivare. Matteo Silvano, centrocampista di grande pregio classe 2003, ha ricevuto in questi giorni la chiamata dall'Inter. Il giovane ex-Allievo amaranto sarà tesserato nerazzurro e presterà servizio per la prossima stagione nella Prima Squadra dell'Aglianese, che milita in Serie D.
«La storia di Matteo - commenta Dante Lucarelli, direttore sportivo Tau - è la dimostrazione che non è necessario partire da piccolissimi per ottenere risultati importanti. Se la stoffa c'è, se c'è la giusta determinazione e le motivazioni sono quelle che soffiano sul fuoco della passione, i risultati arrivano. Il processo di maturazione dei ragazzi è diverso per tutti, non crescono tutti alla stessa velocità. Matteo è un ragazzo maturo, ha solo 17 anni ma è davvero un giovane adulto con la classe del giocatore di grande livello».
Matteo Silvano, liceale del Vallisneri di Lucca, concilia con impegno studio e calcio. Un ragazzo che fin da subito ha mostrato grandi capacità e stoffa da campione: al punto da essere l'unico lucchese convocato dalla Rappresentativa U17 della Lega Nazionale Dilettanti nel 2019.
«È una bellissima sorpresa - commenta Matteo -, onestamente ci ho messo un po' a metabolizzarla. Comunque, sono uno che resta con i piedi per terra: per quest'anno penso all'Aglianese, penso a fare bene e a dare il massimo. Poi quello che sarà, sarà: sarà l'Inter a decidere cosa fare del mio futuro. Quest'anno, oltretutto, sono in quinta liceo, avrò la maturità: non sarà facile conciliare tutto, mi porterò i libri in treno. So, però, che la scuola continuerà a sostenermi e supportarmi come ha sempre fatto in questi anni».
Sono state quattro le stagioni che Silvano ha vissuto al Tau, dai Giovanissimi B provinciali fino agli Allievi Elite: «Il Tau è un'altra storia. Una società diversa da tutte le altre, che mi ha insegnato tutto quello so e mi ha fatto diventare quello che sono. Sono cambiato e cresciuto tanto, ho cambiato approccio e mentalità. Tutti gli allenatori con cui ho lavorato, che ringrazio per l'enorme vissuto che mi hanno lasciato, hanno contribuito a responsabilizzarmi e a farmi diventare "grande". Ora comincia il bello, l'importante per me è dare il massimo, sempre».


