Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
"Per ora è tutto. Ovviamente torneremo a parlare, come da anni facciamo, della questione ascit. Nel frattempo, approfittiamo per ringraziare sinceramente il personale del centralino, che sopporta una mole ingente di segnalazioni e arrabbiature degli utenti, cercando di svolgere il miglior lavoro possibile con le risorse a disposizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 939
Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione straordinaria al cimitero 'vecchio' di via Romana ovest a Porcari. L'intervento, che interessa il corpo centrale, sarà realizzato grazie a un investimento di 70mila euro stanziato dall'amministrazione comunale per garantire la sicurezza della edificio e migliorarne il decoro.
I lavori riguardano il risanamento delle strutture in cemento armato che mostrano, ad oggi, segni di deterioramento dovuti all'ossidazione dei ferri di armatura sottostanti. Un problema che si verifica quando è insufficiente lo strato di calcestruzzo che protegge le armature metalliche e l'acqua piovana, riuscendo a infiltrarsi senza difficoltà, innesca le reazioni chimiche che portano alla formazione di ruggine. Il conseguente aumento del volume dei ferri di armatura provoca quindi crepe e distacchi nel calcestruzzo, con potenziali rischi per la sicurezza di chi frequenta l'area.
L'intervento di manutenzione prevede la pulizia delle superfici deteriorate, la rimozione delle parti in cemento danneggiate e il trattamento protettivo delle armature metalliche. Una volta ripristinate le strutture, le superfici saranno rifinite con malte speciali e protette con una pittura finale per garantire maggiore resistenza nel tempo. Sono inoltre previsti lavori di ritinteggiatura delle parti intonacate e la manutenzione degli elementi metallici, come corrimano e parapetti.
"Con questo progetto – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – l'amministrazione comunale di Porcari dimostra ancora una volta attenzione verso il patrimonio pubblico e le esigenze dei cittadini. L'intervento non solo migliorerà la sicurezza del cimitero, ma contribuirà anche a mantenere dignità e decoro a uno spazio così significativo per tutta la comunità. Abbiamo scelto di avviare i lavori a gennaio, aspettando la fine delle festività natalizie, per rispettare il sentimento delle famiglie che in quel periodo si recano a rendere omaggio ai propri cari. Ora siamo pronti a intervenire per restituire a Porcari un luogo di memorie più sicuro e curato"
I lavori inizieranno a breve e saranno realizzati cercando di ridurre al minimo i disagi per i visitatori.


