Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
"Bene il bonus statale per l'acquisto di una bicicletta o di un monopattino elettrico ma non può riguardare solo i Comuni con più di 50 mila abitanti. Deve essere destinato anche a quelli che, come Capannori, fanno parte di agglomerati urbani omogenei, qual è la Piana". È il commento dell'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, in merito alla misura che il Governo dovrebbe inserire nell'imminente "Decreto rilancio" e che è stata anticipata in questi giorni dalla Ministra delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Per sottolineare l'importanza che il contributo, che dovrebbe arrivare fino a 500 euro, potrebbe avere in un'area che presenta criticità dovute alle polveri sottili, l'assessore ha deciso di scrivere alla titolare del dicastero.
"Sono pienamente concorde che, vista l'emergenza sanitaria e la conseguente riduzione dei posti sui mezzi pubblici, sia fondamentale incentivare l'uso della bicicletta per non causare un drastico incremento del traffico delle auto – dichiara l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro -. Non sono però d'accordo sul criterio che pare verrà adottato per determinare i beneficiari, ossia unicamente il numero degli abitanti del Comune. Questa scelta ci penalizzerebbe fortemente, perché non terrebbe conto delle caratteristiche del nostro territorio, che ha 47 mila residenti ed è fortemente connesso con quelli limitrofi. Come definito nel Pums, il piano urbano per la mobilità sostenibile, sul quale assieme agli altri Comuni abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa la scorsa estate e per il quale la Provincia ha già definito un documento strategico, la Piana è una 'città effettiva'. Ciò significa che, al di là dei confini amministrativi, la Piana di Lucca può essere considerata un'unica area legata da forti relazioni sociali, funzionali, urbanistiche ed economiche nella quale abitano circa 165 mila persone. È sulla base di questi dati di fatto che da anni stiamo promuovendo politiche omogenee che includono governo del territorio, mobilità e ambiente. Si tratta di tre ambiti fortemente connessi fra di loro, basti pensare al tema della qualità dell'aria, che è una delle criticità della Piana".
"Chiedo quindi alla Ministra Paola De Micheli di rivedere i criteri di assegnazione di questo importante bonus di incentivo alla micromobilità tenendo in considerazione anche i territori come Capannori – conclude l'assessore -. La nostra amministrazione comunale crede fermamente nella mobilità dolce, come dimostrano i numerosi investimenti per la realizzazione di piste ciclabili per collegare fra di loro le frazioni dell'area centrale e il capoluogo con Lucca. Le piste ciclopedonali, fra l'altro, sono particolarmente utilizzate nel nostro territorio. Riteniamo che incentivare la mobilità sostenibile sia strategico per migliorare la qualità della vita, più che mai alla luce dell'emergenza sanitaria e della crisi economica. Auspico quindi che la nostra richiesta venga recepita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
Fino al 31 dicembre 2020 il canone di occupazione del suolo pubblico sarà gratuito per i banchi dei settori merceologici costretti a rimanere chiusi a causa dell'emergenza Coronavirus, mentre quelli alimentari, che a Capannori hanno sempre potuto rimanere aperti, avranno uno sconto del 50%. È questa la misura di sostegno al settore del commercio ambulante che è stata decisa dall'amministrazione Menesini. La novità, fra l'altro, avrà valore retroattivo, visto che sarà applicata a partire da marzo, quando è entrato in vigore il decreto del Presidente del consiglio dei ministri.
Capannori, come è stato illustrato ieri (venerdì) nel corso di un incontro dall'assessore al commercio, Serena Frediani, alla direttrice di Confesercenti Toscana nord, Francesca Pierotti, e a Angelo Paoli, responsabile per la Piana di Fiva Confcommercio, sarà apripista sui mercati settimanali. Il Comune infatti è pronto a farli ripartire tutti al completo e in sicurezza dal 18 maggio; la data potrà essere anticipata in caso di specifiche disposizioni del Governo o della Regione.
"I mercati settimanali sono una preziosa risorsa per il pluralismo dell'offerta commerciale e per il tessuto economico del territorio – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani – Da parte nostra c'è quindi la massima vicinanza e il massimo sostegno a questo settore. Riteniamo quindi particolarmente significativa la decisione di non far pagare fino ad anno nuovo il suolo pubblico agli ambulanti di quei settori merceologici bloccati dalle disposizioni governative e offrire una riduzione del 50% agli altri. Vogliamo che, passata l'emergenza sanitaria, i mercati continuino a essere cuore pulsante della comunità".
"Anche nella fase 1 e in questa prima parte della fase 2 non abbiamo mai interrotto lo svolgimento dei mercati settimanali, dando la possibilità ai banchi alimentari di vendere i propri prodotti - prosegue l'assessore -. I mercati sono un centro commerciale a cielo aperto e pertanto più sicuri. Proprio per questo siamo pronti a riaprirli a tutti i banchi dal 18 maggio. Auspichiamo comunque che il Governo possa concedere ad alcune Regioni, come la Toscana, di anticipare questa data. In ogni modo a Capannori siamo pronti a ripartire in sicurezza grazie anche a misure che sono state discusse e condivise con i rappresentanti di categoria, che ringrazio per la disponibilità e il senso di responsabilità. Finora la comunità di Capannori si è comportata in maniera seria difronte all'emergenza sanitaria, quindi siamo convinti che gli operatori del mercato e i cittadini saranno più che mai responsabili".
Secondo quanto concordato fra l'amministrazione comunale e i rappresentanti di categoria, nessun mercato avrà gli ingressi contingentati. Quelli a maggiore afflusso, il giovedì a Marlia e il venerdì a Capannori, disporranno di percorsi preferenziali di entrata e di uscita, evidenziati da apposita cartellonistica. Il centro operativo comunale di protezione civile si occuperà comunque di presidiare le due aree con l'obiettivo di evitare che si creino assembramenti. Per garantire la sicurezza, tutti gli operatori dei mercati metteranno a disposizione dei clienti guanti monouso e gel igienizzante, inoltre esporranno un vademecum con le norme igienico sanitarie da rispettare.


